Nome comune degli Echinodermi appartenenti alla classe Oloturoidei (Holothuroidea), detti anche cetrioli di mare. Hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico, con un’estremità anteriore in cui si apre [...] di regola una larva natante, auricolaria, cui segue una seconda larva, doliolaria, che si trasformerà in una giovane oloturia.
Le o., per autotomia, possono espellere intestino e polmoni acquiferi e poi rigenerarli. Si muovono strisciando sul fondo ...
Leggi Tutto
In geografia fisica, pozzo naturale scavato nelle rocce calcaree dall’azione dissolvente delle acque, con profondità notevoli (per es. l’a. Bertarelli in Istria profondo 450 m, lo Spluga della Preta nei [...] nel mare a una profondità superiore ai 2000 m (per alcuni autori 500-600 m). Sono stati pescati esseri viventi (l’oloturia Elpidia glacialis) oltre i 10.000 m di profondità. Nella fauna a. si trovano rappresentati quasi tutti i gruppi zoologici ...
Leggi Tutto
VIVIPARITÀ
Silvio RANZI
Biagio LONGO
. Zoologia. - Quando la madre partorisce i piccoli già formati e non depone le uova si ha viviparità. Vi sono quindi animali vivipari (es., la massima parte dei [...] la cavità cloacale o diverticoli di essa, fatto che s'osserva in Ascidie; 4. la cavità celomatica, in qualche Oloturia; 5. tasche cutanee, fatto che s'osserva frequentemente specialmente negli Echinodermi delle regioni polari; 7. cavità comprese tra ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] con almeno 4 generi: il genere Elpidia è stato il più largamente raccolto e studiato dalle varie spedizioni oceanografiche. Delle 128 specie di Oloturie note per la fauna abissale fra i 3 e i 6.000 m di profondità, un buon 20% popola anche i fondi ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] , avevano ritenuto buone specie e indagò su un curioso abito del Fierasfer, di occupare la cavità del corpo dell'Oloturia, abito peraltro già notato e descritto fin da Fabio Colonna nel suo Aquatilium et terrestrium animalium observationes (Roma 1606 ...
Leggi Tutto
oloturia
olotùria s. f. [lat. scient. Holothuria, dal lat. class. holothuria -orum (neutro pl.), e questo dal gr. ὁλοϑούριον]. – Nome con cui sono genericam. chiamati gli echinodermi oloturoidi, dei quali nel linguaggio scient. indica un genere,...
oloturoidi
oloturòidi (o oloturoidèi)s. m. pl. [lat. scient. Holothuroidea, dal nome del genere Holothuria: v. oloturia]. – Classe di echinodermi, noti come oloturie o, popolarmente, cetrioli di mare: hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico,...