NUOVA ZELANDA
A. D. Trendall
Le principali raccolte di antichità classica nella N. Z. sono quella dell'Otago Museum a Dunedin e quella dell'Università di Canterbury a Christchurch le quali negli ultimi [...] formata di pezzi attico-geometrici, da un'oinochòe etrusco-ionica decorata con stambecchi ed attribuita al Pittore delle Rondini, da un'òlpe corinzia, due alàbastra ed akuni bei vasi a figure nere, specie due coppe di Siana - una lip-cup ed una band ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (v. vol. II, p. 107)
R. Zucca
Le indagini archeologiche dell'ultimo quindicennio hanno riguardato la topografia della città, in particolare il santuario-tofet, [...] si affianca il vasellame d'importazione etrusca (buccheri ceretani: oinochòe e kỳlix a ventaglietti, anforetta a doppia spirale, olpe, round arỳballoi ed alàbastra etrusco-corinzî, coppette su piede, kỳlix del gruppo «a maschera umana») del 630-540 ...
Leggi Tutto
ALTO-ADRIATICA, Ceramica
B. Felletti Maj
Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] ceramica sono, con qualche eccezione, quelle classiche: il cratere a campana e a calice, la pelìke, la lekàne, lo sköphos, la òlpe, l'oinochòe a bocca trilobata, lo stàmnos, la pisside, la phiàle, l'askòs. Le sagome dei vasi sono però appesantite e ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] , che affonda le radici nel mondo omerico e nel quale A. trionfava come dea della bellezza. La più antica raffigurazione l'abbiamo nell'olpe Chigi, protocorinzia, al Museo di Villa Giulia (poco dopo la metà del VII sec. a. C.) nella quale A. reca una ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] fatto che a Vulci un esemplare di questo tipo è stato raccolto assieme ad un'anfora attica dello stile dei Manieristi.
Quanto all'òlpe, la varietà più antica è senza dubbio quella con corpo a tronco di cono od ovoide, collo distinto dal corpo ed ansa ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] : G. Weicker, in Roscher, 1v, c. 601 ss., s. v. Seirenen; E. Buschor, Die Musen des Jenseits; qui anche il frammento da Praisos. Òlpe. in Firenze: Boll. d'Arte, xxxvi, 1951, p. 289 ss. Collo di anfora dell'Agorà: E. T. H. Brann,. Late Geometric and ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] (oinochòe rodia del Wild Goat Style, databile intorno al 650-640 a.C.), e da Corinto (oinochòai e squat-olpe databili fra il Protocorinzio Tardo e il Transizionale) e soprattutto un imponente complesso funerario riportato in luce nel 1982 nella ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] grandi tumuli databili dalla seconda metà del VII sec. a. C. In quello sulla sommità del Monte Aguzzo fu trovata l'Olpe Chigi, protocorinzia, (v. olpe chigi; e tavv. a colori vol. iii, p. 1018, vol. vii, p. 138) e il ben noto vaso di bucchero con ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] per esempio, la scena principale della brocca Chigi (v. olpe chigi) con le due schiere che si affrontano, dove non stretta affinità ai pinakes lignei di Pitsà (v.).
Monumenti considerati. - Olpe Chigi: P. E. Arias-M. Hirmer, Mille anni di ceramica ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] di Lupo, nei kyathoi e nelle kotylai dei tumuli di Montetosto, del Sorbo e di San Paolo, che ha restituito anche la olpe con Medea e gli Argonauti già ricordata. Si tratta di vasellame di lusso prodotto da officine di alto livello artigianale in cui ...
Leggi Tutto
olpe
òlpe s. f. [dal gr. ὄλπη]. – In archeologia, denominazione di vasi attici della fine del 6° sec. a. C. o di vasi etruschi che li imitano, caratterizzati da bocca circolare, collo cilindrico e ventre leggermente espanso.
olpidiacee
olpidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Olpidiaceae, dal nome del genere Olpidium, der. del gr. ὄλπη o ὄλπις «olpe», con suff. dim.]. – Famiglia di funghi chitridiali comprendente specie parassite di organismi acquatici, di alghe (Olpidium...