MONTE ROMANO (Viterbo)
P. Fortini
Antiquarium Comunale. - Istituito nel 1982, è ospitato nei locali delle settecentesche Carceri Pontificie.
Il nucleo principale della raccolta è costituito da materiale [...] quello a vernice nera di IV-III sec. a.C. attribuibile a un sepolcreto in località Valle Cupa. Un'anfora e un'olpe etrusco-corinzie appartengono al Gruppo degli Archetti Intrecciati (fine Vii-metà VI sec. a.C.), mentre una coppetta etrusco-corinzia è ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] , forte di almeno 5 mila suoi opliti e molti mercenarî, fiduciosa negli alleati peloponnesiaci, dopo aver conquistata la fortezza di Olpe, era stata, quivi e a Idomene, sconfitta da Demostene e dagli Acarnani (Tucidide, II, 105-113). La città stessa ...
Leggi Tutto
Vedi ADRANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRANO (v. vol. I, p. 71)
U. Spigo
Dal 1981 la Soprintendenza Archeologica di Siracusa ha iniziato l'indagine sistematica nell'area di Α., la colonia dionisiana che [...] un cortile con pavimentazione in lastre fittili quadrangolari.
Dalla Casa F proviene un piccolo tesoretto monetale, contenuto entro un'olpe fittile acroma, di piccole dimensioni, e costituito da 10 denari d'argento della zecca di Roma, il più antico ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] spigliata e lo spirito delle 114 xilografie che lo adornano: è Das Narrenschiff di Sebastian Brant pubblicato da Joh. Bergmann von Olpe nel 1494, subito ristampato in Germania, tradotto in francese (La nef des fols du monde) prima da Rivière e poi da ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] a metà, cui si dà il nome di pelìke; lo è per la oinochòe, o brocca che dir si voglia, con la variante chiamata òlpe; ma lo è soprattutto per la lèkythos, il vaso da unguenti che troviamo già in uso al principio dell'VIII sec., che ritroviamo ancora ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] di vasi attici a figure nere e un ary'ballos medio-corinzio. Un rinvenimento di eccezionale interesse è rappresentato da un'òlpe attica del Pittore della Gorgone, con la rappresentazione di un toro.
Le tombe del V sec. presentano vasi attici a figure ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. Il, p. 970 e S 1970, p. 273)
F. Ceci
Il significato storico rivestito da C. risente, a livello di indagine archeologica, dei gravi danni subiti negli [...] la loro forza politica sull'arricchimento e la tesaurizzazione. La presenza nelle tombe sannitiche della scodella, dell'olpe e dello skyphos segna chiaramente il passaggio dalla dominazione greca a quella sannitica.
Dalla prima metà del V ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] diffusa in Sicilia è la bottiglia e, dopo di essa, la lekànis, il lèbes gamikòs, la lèkythos a fondo piatto e l'òlpe. Le varie specie di anfore sono rarissime, l'anfora con manico superiore, varietà così comune in Campania, non si trova in Sicilia ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI , Vasi (v. s 1970, p. 716)
F. Giudice
Nuove attribuzioni e il problema dei rapporti tra officine campane e siceliote costituiscono i temi principali [...] , Basilea 1987; id., Red-Figured Vases of South Italy and Sicily, Londra 1989, pp. 16, 29-30, 233-242; S. Scerra, Un'olpe del gruppo di Borelli e il problema del suo inquadramento stilistico e cronologico, in corso di stampa. - Per i vasi plastici di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] inscriptions étrusques de Lemnos, in BCl, 16 (1995), pp. 13-16.
M. Menichetti, Giasone e il fuoco di Lemno su un’olpe etrusca in bucchero di epoca orientalizzante, in Ostraka, 4 (1995), pp. 273-83.
G. Messineo, Novità sui Tirreni. La ripresa delle ...
Leggi Tutto
olpe
òlpe s. f. [dal gr. ὄλπη]. – In archeologia, denominazione di vasi attici della fine del 6° sec. a. C. o di vasi etruschi che li imitano, caratterizzati da bocca circolare, collo cilindrico e ventre leggermente espanso.
olpidiacee
olpidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Olpidiaceae, dal nome del genere Olpidium, der. del gr. ὄλπη o ὄλπις «olpe», con suff. dim.]. – Famiglia di funghi chitridiali comprendente specie parassite di organismi acquatici, di alghe (Olpidium...