Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] Seppilli, Nota sulla collezione di amuleti «Giuseppe Bellucci», in AnnPerugia, XVI-XVII, 1978-79/1979-80, p. 77 ss.; D. Manconi, Un'olpe etrusco-corinzia al Museo di Perugia, in Studi in onore di F. Magi, cit., p. 93 ss.; G. Dareggi, Vasi italioti a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del tempio di Mater Matuta, del VII-VI sec. a. C.). L'Antiquarium, oltre a custodire come sua gemma l'òlpe Chigi, si segnala per l'ampia selezione di bronzi di officine etrusche ed italiche mentre la Collezione Castellani - esposta attualmente solo ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] delle produzioni domestiche. Una testimonianza coeva dell'accettazione sempre più larga del mito greco è resa da un'olpe di bucchero a rilievo recentemente rinvenuta a Cerveteri con scene della saga degli Argonauti, recanti ascritti alle figure ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] fenomeno con la personalità di Ekphantos, sicché è stato dato il nome di Pittore di Ekphantos all'autore dell'Olpe Chigi, la quale è nella ceramica protocorinzia il capolavoro dell'iniziale tecnica di coloritura descritta dallo scrittore latino (v ...
Leggi Tutto
olpe
òlpe s. f. [dal gr. ὄλπη]. – In archeologia, denominazione di vasi attici della fine del 6° sec. a. C. o di vasi etruschi che li imitano, caratterizzati da bocca circolare, collo cilindrico e ventre leggermente espanso.
olpidiacee
olpidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Olpidiaceae, dal nome del genere Olpidium, der. del gr. ὄλπη o ὄλπις «olpe», con suff. dim.]. – Famiglia di funghi chitridiali comprendente specie parassite di organismi acquatici, di alghe (Olpidium...