LOUVRE F 28, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, la cui attività si svolse attorno alla metà del VI sec. a. C.; prende nome dall'oinochòe del Museo del Louvre F 28, decorata con una scena di armamento. [...] Al pittore, il cui modo di dipingere si può mettere in relazione con quello del Pittore della Olpe di Nicosia, sono attribuite due altre coppe, di cui la migliore è la New York 06.1097, con la scena della nascita di Atena ripetuta due volte.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
SACRIFICIO, Pittore del (Opfermaler)
L. Banti
1°. - Uno dei migliori ceramografi corinzî. Ha dipinto aröballoi, kotölai, òlpai, oinochòai. Il nome gli viene dai frammenti di una oinochòe del museo di [...] del S. per lo stile è molto vicino al Pittore dell'Olpe Chigi, di cui fu contemporaneo, così vicino che vi sono ), mentre il Dunbabin e il Robertson lo attribuiscono al Pittore dell'Olpe Chigi. I due ultimi studiosi dànno invece al Pittore del S ...
Leggi Tutto
ROSONI, Ciclo dei
G. Colonna
Con questo nome è stato recentemente designato il filone più omogeneo e statisticamente rilevante della produzione vascolare etrusco-corinzia a rosette piene (VI sec. a. [...] una tradizione comune.
I vasi sinora attribuiti assommano a 239 e comprendono, quali forme predilette e maggiormente caratteristiche: l'òlpe a rotelle decorata con tre o quattro zone figurate; la kölix a vasca profonda ed orlo svasato, decorato con ...
Leggi Tutto
DAMON, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio che ha dipinto su fondo ingubbiato di rossoarancio due belle hydrìai, ora nel Museo del Louvre (E 642 con partenza di guerriero; E 643 con le ninfe che [...] che il Benson avvicina alla maniera del pittore, le due anfore a Roma ed a Napoli non sembrano essergli particolarmente vicine; l'òlpe di Bruxelles con Achille e Tetide è vicina alle hydrìai per il motivo, simile a quello di Louvre E 643, più che ...
Leggi Tutto
PERACHORA, Pittore di
L. Banti
1°. - Ceramografo corinzio così chiamato dallo Hopper che ha dato questo nome al pittore di un bel frammento di kotöle nel museo di Corinto. Il pittore appartiene al periodo [...] (n. 2194), di due pöxides (nn. 1677, 1756), di quattro oinochòai (nn. 2055, 2057, 2123, 2124), tutte da Perachora, e di un'òlpe da Delfi (n. 2345).
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 279, n. 190; R. Hopper, Addenda to Necrocorinthia, in ...
Leggi Tutto
BOSTON 397, Pittore di (Löwenmaler)
L. Banti
Ceramografo corinzio, uno dei migliori rappresentanti della pittura vascolare corinzia nel secondo e nell'inizio del terzo venticinquennio del VII sec. a. [...] un venticinquennio più tardi (circa 640 a. C.) su una òlpe del Pittore dei Cani. La complessità di queste scene, le è molto vicino a quello del Pittore del Sacrificio e del Pittore dell'Olpe Chigi.
Bibl.: T. J. Dunbabin, Humphrey Payne's Drawings of ...
Leggi Tutto
CANI, Pittore dei
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo tra il 670 e il 640 a. C. (Protocorinzio Medio e Tardo). Deve il nome ai caratteristici cani frequenti nella sua produzione. Lo Johansen è stato [...] sec. a. C., ma che dovrà essere datata intorno al 640 a. C. Il gruppo dei due animali sulla spalla dell'òlpe - un leone che atterra un toro - ricorda quello su una tazza frammentaria del Pittore di Boston 397, anteriore di un venticinquennio circa ...
Leggi Tutto
CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della
L. Banti
Ceramografo corinzio al quale il Benson attribuisce due famosi aröballoi: Berlino F 336, con la centauromachia di Eracle; Louvre CA 931, con collo a [...] policromo, ma successivamente, insieme al Robertson e seguendo lo Johansen, egli ha attribuito il vaso al Pittore dell'Olpe Chigi. Dati gli stretti rapporti fra i pittori corinzi dello stile policromo, è difficile giudicare se quelli sottolineati ...
Leggi Tutto
TESTA ALZATA, Pittore della (Head-in-air Painter; Maler des geschmeidigen Ebers)
L. Banti
Ceramografo corinzio che deve il nome alle sue caratteristiche figure di animali, che procedono a testa alta, [...] nella tecnica a figure nere, dal Pittore di Bellerofonte; nei vasi dello stile policromo è vicino ai Pittori dell'Olpe Chigi e del Sacrificio. È accurato, diligente, ancora qualitativamente notevole, ma i suoi animali sono leggermente manieristici e ...
Leggi Tutto
FIORI DI LOTO A CROCE, Pittore dei (Lotoskreuzmaler)
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui sono state attribuite dal Benson quattro oinochòai e una pyxis. Il nome deriva dall'ornato floreale che separa [...] nn. 1391-1395 (il n. 4 deve essere corretto in Louvre M N B 1729). Da aggiungere ai vasi elencati (attribuzione Amyx): un'òlpe Filadelfia (Amer. Journ. Arch., 1934, tav. 34, A-B); tre oinochòai al Louvre (E 649; Campana 10486 e 11086); forse New York ...
Leggi Tutto
olpe
òlpe s. f. [dal gr. ὄλπη]. – In archeologia, denominazione di vasi attici della fine del 6° sec. a. C. o di vasi etruschi che li imitano, caratterizzati da bocca circolare, collo cilindrico e ventre leggermente espanso.
olpidiacee
olpidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Olpidiaceae, dal nome del genere Olpidium, der. del gr. ὄλπη o ὄλπις «olpe», con suff. dim.]. – Famiglia di funghi chitridiali comprendente specie parassite di organismi acquatici, di alghe (Olpidium...