Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] ceramica come lo stile policromo a Corinto (v. protocorinzi, vasi) specialmente riguardo all'aröballos Mac Millan e all'Òlpe Chigi; il frammento con l'accecamento di Polifemo proveniente da Argo (Robertson), le grandi composizioni protoattiche. La ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] , 1950-51, p. 99, fig. 5. Alàbastron da Fortetsa: F. Matz, in Jahrbuch, 1950-51, p. 101, fig. 7.5. a due corpi dell'Òlpe Ghigi: G. V.A., Museo di Villa Giulia, i, iii Ce, tav. 4, 1. Coppa tardogeometrica del Dipylon: N. Werdelis, in Bull. Corr. Hell ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] massima evidenza; l'urna fa parte di un corredo molto ricco, databile intorno alla metà del VII sec. a. C.
Una stupenda olpe protocorinzia di transizione (630-615 a. C.), alcune dozzine di buccheri, un'urna di impasto a forma di casa, molto simile a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del tempio di Mater Matuta, del VII-VI sec. a. C.). L'Antiquarium, oltre a custodire come sua gemma l'òlpe Chigi, si segnala per l'ampia selezione di bronzi di officine etrusche ed italiche mentre la Collezione Castellani - esposta attualmente solo ...
Leggi Tutto
olpe
òlpe s. f. [dal gr. ὄλπη]. – In archeologia, denominazione di vasi attici della fine del 6° sec. a. C. o di vasi etruschi che li imitano, caratterizzati da bocca circolare, collo cilindrico e ventre leggermente espanso.
olpidiacee
olpidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Olpidiaceae, dal nome del genere Olpidium, der. del gr. ὄλπη o ὄλπις «olpe», con suff. dim.]. – Famiglia di funghi chitridiali comprendente specie parassite di organismi acquatici, di alghe (Olpidium...