• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Arti visive [89]
Archeologia [70]
Biografie [16]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [9]
Letteratura [7]
Europa [7]
Storia [7]
Geografia [5]
Manufatti [3]

Olten

Enciclopedia on line

Olten Città della Svizzera nord-occidentale. Il luogo era abitato in età preistorica, come attestano numerose stazioni di età magdaleniana e tardenoisiana. Nel territorio si trovano numerose stazioni, riferibili a una cultura di tipo campignano (Neolitico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAGDALENIANA – NEOLITICO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olten (1)
Mostra Tutti

Disteli, Martin

Enciclopedia on line

Pittore svizzero (Olten 1802 - Soletta 1844); si distinse come disegnatore e caricaturista. Realizzò con successo caricature politiche per il Distelikalender (dal 1839) e illustrazioni per il Münchhausen, [...] l'Alpina, il Deutscher Michel, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLETTA – OLTEN

Müller, Paul Hermann

Enciclopedia on line

Müller, Paul Hermann Chimico (Olten 1899 - Basilea 1965). Lavorò per lungo tempo presso la soc. Geigy di Basilea e si occupò di coloranti, insetticidi, disinfettanti, agenti tannanti, ecc. Incaricato di preparare insetticidi [...] per l'agricoltura, orientò le sue ricerche verso prodotti chimicamente stabili e lipofili e sintetizzò (1939) il diclorodifeniltricloroetano (universalmente noto come DDT), prodotto caratterizzato da prolungata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DICLORODIFENILTRICLOROETANO – INSETTICIDI – AGRICOLTURA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Paul Hermann (1)
Mostra Tutti

Munzinger, Werner

Enciclopedia on line

Munzinger, Werner Viaggiatore (Olten 1832 - Dancalia 1875). Recatosi con incarichi commerciali a Massaua (1854), compì di là numerosi viaggi nell'interno (1854-63), spingendosi nel Kordofān e nella Nubia. La relazione pubblicata [...] al ritorno in patria (1864) contiene importanti notizie soprattutto sull'Eritrea. Ebbe poi incarichi militari e politici in Africa orientale per conto dell'Egitto e della Francia. Fu trucidato dai Danachili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KORDOFĀN – DANCALIA – ERITREA – MASSAUA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munzinger, Werner (1)
Mostra Tutti

Walter, Silja

Enciclopedia on line

Scrittrice svizzera tedesca (Rickenbach, Olten, 1919 - Fahr Abbey 2011), sorella di Otto Friedrich. Suora benedettina, è una delle voci più nobili della lirica religiosa contemporanea: Gesammelte Gedichte [...] (1972); Dein Geheimnis will ich von den Dächern singen (1985); Komm, meine Taube (1986). È autrice anche di opere drammatiche (Wettinger Sternsingerspiel, 1955; Der achte Tag, 1981; Feuerturm, 1983) e ... Leggi Tutto
TAGS: SVIZZERA

Walter, Otto Friedrich

Enciclopedia on line

Editore e scrittore svizzero tedesco (Rickenbach, Olten, 1928 - Solothurn 1994), fratello di Silja. Fece della piccola casa editrice ereditata dal padre, già di tendenza cattolico-conservatrice, una delle [...] promotrici più attive della letteratura contemporanea. Nei suoi romanzi, si valse di tecniche sperimentali per denunciare l'incultura e la sopraffazione di una società senza prospettive: Der Stumme (1959); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLTEN

MÜLLER, Paul Herman

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MÜLLER, Paul Herman Chimico, nato ad Olten (Svizzera) il 12 gennaio 1899; compì gli studî superiori nei laboratorî dei professori C.F.R. Fichter e H. Rupe. Nel 1925 fu assunto dalla Società Geigy di [...] Basilea e nella sezione coloranti si occupò prevalentemente dei concianti sintetici. Successivamente passò al reparto disinfettanti e dal 1936 si dedicò al problema della protezione delle piante da malattie ... Leggi Tutto

RIGGENBACH, Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGGENBACH, Nikolaus Ingegnere svizzero, nato a Gebweiler (Alsazia) il 21 maggio 1817, morto a Olten (Svizzera) il 21 luglio 1899. Dopo aver lavorato per qualche tempo come operaio, compì i suoi studî [...] al Conservatoire des arts et métiers di Parigi. Nel 1837 si dedicò alla costruzione di strade ferrate e tre anni dopo entrò nelle officine Kessler a Karlsruhe, da cui uscì la prima locomotiva costruita ... Leggi Tutto

HAMMER, Johann Bernhard

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMMER, Johann Bernhard Ermanno Loewinson Uomo politico e diplomatico svizzero, nato il 3 marzo 1822 a Olten, cantone di Soletta, morto a Berna il 6 aprile 1907. Dopo aver studiato legge a Ginevra, [...] a Friburgo in Brisgovia, a Berlino e a Zurigo, cominciò a esercitare l'avvocatura nella città natale. Ma essendosi dedicato nello stesso tempo a studî militari, e avendo preso parte nel 1847, quale ufficiale ... Leggi Tutto

PISTILLUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISTILLUS (Pistillus) L. Guerrini Coroplasta del Il sec. d. C. Il suo nome appare come firma su una statuetta in terracotta di Venere, rinvenuta nella villa romana di Soluthurn (odierna Olten, Svizzera). [...] Forse identificabile con l'autore di una serie di statuette in argilla chiara, di arte gallo-romana, raffiguranti una dea allattante. Bibl.: Fasti Arch., VIII, 1953, 4275; XI, 1956, 6993 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali