• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Arti visive [89]
Archeologia [70]
Biografie [16]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [9]
Letteratura [7]
Europa [7]
Storia [7]
Geografia [5]
Manufatti [3]

PAPIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996 PAPIRO (πάπυρος, papyrus) V. Bartoletti Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] in Rend. Accad. Lincei, Ser. VIII, vol. VI, 1951, p. 421 ss.; id., Hellenistic-Byzantine Miniatures of the Iliad (Ilias Ambrosiana), Olten 1955; H. J. Kantor, Narration in Egyptian Art, in Amer. Journ. Arch., LXI, 1957, pp. 44-54; A. Minto, in Studî ... Leggi Tutto

BASTIANINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] una biografia di s. Francesco d'Assisi, poi pubblicata in tedesco (Das Lied des Armut des Bruders Franziskus, Olten 1947, e successivamente in francese a cura delle Editions franciscaines: Lorsque Dieu passe..., Paris 1957). Terminato il conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CRISTOFORI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORI, Bartolomeo Annalisa Bini Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] ., in S. Cecilia, IV (1955), 2, pp. 28 ss.; F. J. Hirt, Meisterwerke des Klavierbaus. Geschichte der Seitenklaviere von 1440 bis 1880, Olten 1955, pp. 18 s., 212 ss., 236 s., 244 s., 440; B. Brunelli Bonetti - A. Damerini - S. Maffei, B. C. inventore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FERDINANDO DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – ELISABETTA FARNESE – BENEDETTO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Desiderio

Universo del Corpo (1999)

Desiderio Luigi Anepeta Alessandra Graziottin Bruno Callieri Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] RGOC Press, Parthenon Publishing, 1996, pp. 235-41; c.g. jung, Über die Energetik der Seele [1928], in id., Gesammelte Werke, Olten und Freiburg im Breisgau, Walter, 1971, pp. 1-75 (trad. it. in id., Opere, 8° vol., Torino, Boringhieri, 1976, pp. 11 ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO EROTICO – ÉDITIONS DU SEUIL – ORGANI DI SENSO – ANTROPOGENESI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desiderio (1)
Mostra Tutti

ROTULO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997 ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen) C. Bertelli Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] O. Pächt, An Unknowu Cycle of Illustrations of the Life of Joseph, in Cah. Arch., VII, 1954, pp. 35-50; R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-byzantine Illustrations of the Iliad (Ilias Ambrosiana), Olten 1956; G. Becatti, La colonna coclide, Roma 1961. ... Leggi Tutto

NORTHUMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORTHUMBRIA C.A. Farr (North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali) Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] delle reliquie di s. Cutberto nel 698. Bibl.: Edd. in facsimile. - Evangeliorum Quattuor Codex Lindisfarnensis, 2 voll., Olten-Lausanne 1956-1960; The Durham Gospels, Together with Fragments of a Gospel Book in Uncial: Durham, Cathedral Library, Ms ... Leggi Tutto
TAGS: EPTARCHIA ANGLOSASSONE – EUROPA CONTINENTALE – BEDA IL VENERABILE – AREA MEDITERRANEA – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHUMBRIA (2)
Mostra Tutti

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] Jaarboek, V, 1954, p. 265 ss. (su alcune supposte legature copte); R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic Byzantine Miniatures of the Iliad, Olten 1955; C. Nordenfalk, in A. Grabar-C. Nordenfalk, Le Haut Moyen Age, Losanna 1957, pp. 89-195; K. Weitzmann ... Leggi Tutto

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995 MILANO (Mediolanum, Mediolanium) M. Mirabella Roberti L. Guerrini M. Mirabella Roberti L. Guerrini Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] Pinacoteca e dei monumenti annessi, Milano 1951, p. 191; R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-Byzantine Miniatures of the Iliad, Olten 1955. Museo della Scala e collezioni minori: C. Albizzati, Antichità classiche del Museo della Scala, Milano 1940; A ... Leggi Tutto

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TEOLOGIA Jean Galot Valdo Vinay . Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] trad. it. Alle prese con Dio, Brescia 1969); Tendenzen der Theologie im 20. Jahrhundert, a cura di J. Schultz, Stoccarda-Olten 1966; P. Tillich, Gesammelte Werke, 13 voll., Stoccarda 1958-72; id., On the boundary. An autobiographical sketch, New York ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – TEOLOGIA DELLA SPERANZA – INCARNAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55) Maurice PARDE' Carlo ANTONI Francesco LEMMI Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Reuss si cita l'impianto di Amsteg (90.000 kW); sull'Aar, quelli di Handeck (120.000 kW), di Mühleberg (48.000 kW), di Olten-Gösgen (70.000 kW). Sul Reno, tra Costanza e Basilea, si trovano gl'impianti di Eglisau (47.000 kW), di Albrück-Dogern (97 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali