• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Arti visive [89]
Archeologia [70]
Biografie [16]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [9]
Letteratura [7]
Europa [7]
Storia [7]
Geografia [5]
Manufatti [3]

ECUBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECUBA (῾Εκάβη, Hecŭba, Hecŭbe) A. Comotti Figlia del re frigio Dimante (Il., xvi, 718) o di Cisseo, re di Tracia (ma ci sono molte altre genealogie), seconda moglie di Priamo (Il., vi, 451) a cui diede [...] attica); Arch. Zeitung, xliii, 1885, p. 78 (coppa). Iliade Ambrosiana: R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-Byzantine Miniatures of the Iliad, Olten 1955. Bibl.: U. Hoefer, in Roscher, I, c. 1878 ss.; Sittig, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 2652 ss ... Leggi Tutto

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961 MARIA C. Bertelli Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] 288-94; V. Lasareff, Studies in the Iconography of the Virgin, in Art Bulletin, XX, 1938, pp. 26-65; M. Besson, Maria, Olten 1942; C. Cecchelli, Mater Christi, Roma 1946-1954; J. Duhr, Le visage de Marie à travers les siècles dans l'art chrétien, in ... Leggi Tutto

BERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994 BERNA K. Zimmermann Museo Storico Bernese (v. s 1970, p. 150). - Antikenkabinett. - Il nucleo più consistente della raccolta di antichità di B. è formato da 173 vasi [...] , XLIX-L, 1969-1970 (1972), pp. 261-274; H. Jucker, Altes und Neues zur Grächwiler Hy- dria (AntK, Suppl. 9), Ölten 1973, pp. 41-62; Β. Stähli, Die Latenegräber von Bern-Stadt, in Schriften des Seminars für Urgeschichte der Universität Bern, 3, Berna ... Leggi Tutto

THEON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEON (Θέων) P. Moreno 2°. - Pittore di Samo, attivo tra il IV ed il III sec. a. C. (Θέων, Theon, Theoros, Theodoros?). È ricordato da Quintiliano nel gruppo dei pittori vissuti "tra l'età di Filippo [...] nuovi di Via dell'Abbondanza, Roma 1953, p. 387 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic Byzantine Miniatures of the Iliad, Olten 1955; eccessivamente scettica è a questo proposito la posizione di C. L. Ragghianti, Pittori di Pompei, Milano 1963, pp ... Leggi Tutto

CRISEIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISEIDE (Χρυσηΐς, Chrysēis) B. Conticello Figlia di Crise, sacerdote di Apollo Sminteo in Crisa (Troade), il cui nome ci è noto da un celebre episodio dell'Iliade (i, vv, 134 e passim). Essendo C. stata [...] 1909-12, p. 288, I; K. Bulas, op. cit., p. 73 s. e p. 127 ss. "Iliade Ambrosiana": R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-Byzantine Miniatures of the Iliad (Ilias Ambrosiana), Olten 1955, p. 53, fig. 37, tav. 7, 31-2-3, e p. 56, fig. 44, tav. 9, 96. ... Leggi Tutto

AIACE di Oileo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIACE di Oileo G. Cressedi Eroe omerico, capo dei Locresi; piccolo, con indosso una corazza di lino, egli sembra uno sdoppiamento del suo omonimo Telamonio, di cui forma il contrasto, ed a fianco del [...] Dict. Ant., s. v.; C. Fleischer, in Roscher, I, cc. 133-139 s. v. Aias d. Lokrer; O. Rossbach e J. Toeppfer, in Pauly-Wissowa, I, cc. 936-940, s. v. Aias, n. 4; R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-Byzantine MIniatures of the Ilias, Olten 1955, passim. ... Leggi Tutto

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Codex Cottonianus Nero D. IV., 2 voll., Olten-Lausanne 1956-1960; Evangeliorum Quattuor Codex Durmachensis, The A. Luce, G.O. Simms, P. Meyer, L. Bieler, 2 voll., Olten-Lausanne 1960; The Durham Gospels, Durham, Cathedral Library, Ms. A.II.17, a ... Leggi Tutto

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] Gospels of St. Augustine, Cambridge 1954. Iliade Ambrosiana: R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-Byzantine Miniatures of the Iliad, Olten 1955. Affresco del tempio di Bel a Dura: J. Breasted, Oriental Forerunners of Byzantine Paintings, Chicago 1924 ... Leggi Tutto

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Paolo Bertetto L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] vol., t. 1, Torino 1980). C.G. Jung, Aion: Beiträge zur Symbolik des Selbst, in C.G. Jung, Gesammelte Werke, 9º vol., t. 2, Olten 1976 (trad. it. in Opere, 9º vol., t. 2, Torino 1982). G. Durand, Figures mythiques et visage de l'œuvre, Paris 1979. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ARATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARATO (῎Αρατος, Arātus) G. Becatti Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] Museum, XLVIII, 1893, p. 91; id., Buch und Bild, 1945, p. 84; R. Bianchi Bandinelli, Helenistic-Byzantine Miniatures of the Iliad, Olten 1955, p. 18, figg. 1-2. Stoffa copta del Museo Benaki: A. postolaki, Εἰκῶν τοῦ ᾿Αράτου ἐπὶ ὐϕάσματος, Atene 1938. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali