BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] , 144 n. 289; G. Kiesow, Zur Baugeschichte des Florentiner Domes, MKIF 10, 1961, pp. 1-22; W. Braunfels, Der Dom von Florenz, Olten-Lausanne-Freiburg im Brsg. 1964, pp. 18-26, 29-32; H. Saalman, Santa Maria del Fiore 1294-1418, ArtB 46, 1964, pp. 471 ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] ., Die gotische Südfassade von S. Maria Novella in Florenz, ZKg 25, 1962, pp. 1-12; W. Braunfels, Der Dom von Florenz, Olten-Lausanne-Freiburg im Brsg. 1964; H. Saalman, Santa Maria del Fiore 1294-1418, ArtB 46, 1964, pp. 471-500; L. Gori Montanelli ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] .: CLA, II, 1935, nr. 159; R.L.S. Bruce-Mitford, Lindisfarne and Lichfield, in Evangeliorum Quattuor Codex Lindisfarnensis, II, Olten-Lausanne 1960, pp. 257-258; N.R. Ken, Medieval Libraries of Great Britain, London 1964; M. Richards, The Lichfield ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] musulmane d'Occident. Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne, Sicile, Paris 1954, pp. 197-220, 267-360; T. Burckhardt, Fes. Stadt des Islam, Olten 1960; R. Le Tourneau, H. Terrasse, s.v. Fās, in Enc.Islam2, II, 1965, pp. 837-843; Guide de Fès, Tanger 1966 ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] 227-236; Basel Barfüsserkirche, Grabungen 1975-1977 (Schweizer Beiträge zur Kulturgeschichte und Archäologie des Mittelalters, 13), Olten 1987; Archäologie in Basel, Fundstellenregister und Literaturverzeichnis, Basel 1988; R. d'Aujourd'hui, C. Bing ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] , sostenuta da cavi ancorati a un puntone inclinato. In Svizzera infine si segnalano gli stabilimenti balneari di Frey & Schindler a Olten (1937-39) e di Max Haefeli e Werner Moser a Zurigo-Allenmoos (1938-39); ancora a Zurigo viene realizzato il ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Honnecourt. Reims and the Origin of Gothic Architectural Drawing, GBA 61, 1963, pp. 129-146; W. Braunfels, Der Dom von Florenz, Olten-Lausanne-Freiburg im Brsg. 1964; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, Milano 1964, I, pp. 351-414; H ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Frühmittelalterliche Kunst in den Alpenländern, "Actes du IIIe Congrès international pour l'étude du Haut Moyen Age, Lausanne 1951", Olten-Lausanne 1954, pp. 271-307: 283-288; G. Webb, Architecture in Britain: the Middle Ages (The Pelican History of ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Kunst in den Alpenländern, "Actes du IIIe Congrès international pour l'étude du Haut Moyen Age, Lausanne 1951", Olten-Lausanne 1954b, pp. 85-93; E. Kitzinger, Byzantine Art in the Period between Justinian and Iconoclasm, "Berichte zum ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] . 33-66; Frühmittelalterliche Kunst in den Alpenländern, "Akten zum III. internationalen Kongress für Frühmittelalterforschung, Lausanne 1951", Olten-Lausanne 1954; I. Baum, Karolingische geschnittene Bergkristalle, ivi, pp. 111-117; L. Birchler, Zur ...
Leggi Tutto