• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [142]
Arti visive [89]
Archeologia [70]
Biografie [16]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [9]
Letteratura [7]
Europa [7]
Storia [7]
Geografia [5]
Manufatti [3]

LEONE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONE I (Leo, Λέων) C. Bertelli Imperatore romano d'Oriente. Regnò dal 457 al 474. Aveva sposato Verina, sorella di Basilisco (v.), dalla quale ebbe Ariadne (v.), che egli dette in sposa al capo degli [...] Felletti Maj, Mus. Naz. Rom., I ritratti, Roma 1953, n. 329; R. Bianchi Bandinelli, Hell. Byz. Illustrations of the Ilias, Olten-Losanna 1955, p. 156, fig. 226; V. Poulsen, Le premier Byzantin, in Byzantion, XXV-XXVII, 1955-57, 2, Mélanges Dyggve, pp ... Leggi Tutto

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] 1961, p. 171 ss.; C. Cecchelli e altri, The Rabbula Gospels, Olten 1959; F. Wormald, The Miniatures in the Gospels of St. Augustins (Corpus Münster-Müstair, in Frühmittelalterliche Kunst in den Alpenländern, Olten 1954, p. 167 ss.; id., Zur ... Leggi Tutto

RABBULA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RABBULA, Vangelo di M. della Valle Denominazione convenzionale di un evangeliario siriaco (Firenze, Laur., Plut. 1.56), giunto a Firenze probabilmente tra il 1522, anno in cui è ancora documentato nel [...] of the Syriac Manuscript Plut. I, 56 in the Medicean-Laurentian Library, a cura di C. Cecchelli, G. Furlani, M. Salmi, Olten-Lausanne 1959. Letteratura critica. - R. Garucci, Storia dell'arte cristiana, III, Prato 1876, pp. 52-63, tavv. CXXIII-CXL; E ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – DECORAZIONE MINIATA – EUSEBIO DI CESAREA – RISURREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABBULA (2)
Mostra Tutti

Aldo, Lapide di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aldo, Lapide di S. Lusuardi Siena Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] in Arte dell'Alto Medioevo nella regione alpina, "Actes du IIIe Congrès international pour l'étude du Haut Moyen Age, Schweiz 1951", Olten 1954, pp. 76-82. A. M. Romanini, La scultura pavese nel quadro dell'arte preromanica di Lombardia, "Atti del IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

BERNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNA A. Petrucci (lat. Bernum, Berna; ted. Bern) Città della Svizzera, capitale della Confederazione Elvetica e capoluogo del cantone omonimo, situata nella regione superiore del medio corso dell'Aare.Secondo [...] DACL, II, 1, 1910, coll. 814-817; A. Bruckner, Chartae latinae antiquiores, I, Switzerland: Basle - St. Gall, Olten-Lausanne 1954, p. 4; K. Gamber, Codices liturgici latini antiquiores (Spicilegii Friburgensis Subsidia, 1), Fribourg 19682 (1963), I ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – JACOPO DEL CASENTINO – ALLEGRETTO NUZI – CONTI DI SAVOIA – BERNARDO DADDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNA (3)
Mostra Tutti

ANICIA GIULIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana) C. Bertelli Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] , p. 11; Reall. für Antike u. Christentum, II, c. 743 ss.; III, c. 643 ss., s. v. Dedicatio; C. R. Morey, Early Christian Art, Princeton 1953, p. 110 s., p. 279, fig. 116; R. Bianchi Bandinelli, Hell. - byz. Miniatures, Olten 1955, pp. 143, 155, 165. ... Leggi Tutto

Aggersborg

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aggersborg E. Roesdahl Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] . O. Olsen, Die geometrischen dänischen Wikingerburgen, in Burgen aus Holz und Stein, a cura di M.-L. Heyer - Boscardin, Olten 1979, pp. 81-94. E. Roesdahl, Aggersborg in the Viking Age, "Proceedings of the Eighth Viking Congress", Odense 1981, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: CANUTO IL GRANDE – ETÀ VICHINGA – SCANDINAVIA – INGHILTERRA – AGRICOLTURA

PROCOPIO di Gaza

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius) G. Manganaro Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] mito di Fedra), p. 237 s. (per la caccia di Ippolito); R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic Byzantine Miniatures of the Iliad, Olten 1955; G. Manganaro, Figurazioni iliache nell'ambiente siriaco del IV-VI sec. d. C., in Studi Miscellanei, I (Seminario ... Leggi Tutto

LUGDUNENSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia) G. C. Susini Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] en Gaule pendant la paix romaine, Parigi 1952; M. Pobé-J. Roubier, Kelten-Römer, 1000 Jahre Kunst und Kultur der Gallier, Ölten-Friburgo 1958. Sulla rete stradale della provincia, v.: M. A. Audin, Le confluent de Lyon, in Études Rhodan., 1947, pp. 99 ... Leggi Tutto

PATROCLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle) L. Guerrini Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον. Originario [...] , XVIII, 1949, c. 2274 ss., s. v. Patroklos; V, Spinazzola, Pompei alla luce degli scavi nuovi in Via Dell'Abbondanza, 1910-1923, I e II, Roma 1953, passim; R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-Byzantine Miniatures of the Iliad, Olten 1955, passim. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali