• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [142]
Arti visive [89]
Archeologia [70]
Biografie [16]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [9]
Letteratura [7]
Europa [7]
Storia [7]
Geografia [5]
Manufatti [3]

DIOMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOMEDE (Διομήδης) L. Rocchetti Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] 965. Cavalli di Reso: anfora àpula: Overbeck, op. cit., tav. xvii, 5; anfora a Trieste: Bulas, op. cit., fig. 32. Tabule iliache: O. Jahn, Bilderchr. Iliade Ambrosiana; R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-Byzantine Miniatures of the Iliad, Olten 1955. ... Leggi Tutto

CRISTALLO DI ROCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTALLO DI ROCCA H. Erdmann Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] gemmes en France, Paris 1902; K. Erdmann, Rock Crystals, Berlin 1951; J. Baum, Karolingische Kunst in den Alpen-Ländern, Olten-Lausanne 1954; H.R. Hahnloser, Schola et artes cristellariorum de Veneciis. 1284-1319 opus veneticum ad filum, in Venezia e ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – ALESSANDRIA D'EGITTO – ELEONORA D'AQUITANIA – ALBERO DELLA VITA – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLO DI ROCCA (1)
Mostra Tutti

BEATO di Liebana, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEATO di Liébana, Santo J. Williams Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] de Gerona. Totius codicis similitudinem prelo expressa, a cura di J. Marqués Casanovas, C.E. Dubler, W. Neuss, 2 voll., Olten-Lausanne 1962; Beati in Apocalipsin libri duodecim. Codex Gerundensis A.D. 975, a cura di J. Camon Aznar, T. Martin Martinez ... Leggi Tutto

ARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARES (῎Αρης) P. Orlandini Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia. Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] : G. Kaschnitz Weinberg, Katal., 409; Iliade Ambrosiana (cod. 205 Inf., Milano, Bibl. Ambrosiana): R. Bianchi Bandinelli, Byzant.-Hellenistic Miniat. of the Il. Ambr., Olten 1955, passim. Bibl.: A. Furtwängler, in Roscher, I, cc. 487-493, s. v. ... Leggi Tutto

FEZ

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEZ F. Cresti (arabo Fās) Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] musulmane d'Occident. Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne, Sicile, Paris 1954, pp. 197-220, 267-360; T. Burckhardt, Fes. Stadt des Islam, Olten 1960; R. Le Tourneau, H. Terrasse, s.v. Fās, in Enc.Islam2, II, 1965, pp. 837-843; Guide de Fès, Tanger 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALESSANDRO BAUSANI – LEONE AFRICANO – ALTO ATLANTE – ALMORAVIDI – IBN ḤAWQAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZ (3)
Mostra Tutti

TICINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TICINO C. Jäggi Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] . Bericht über die Ausgrabungen und Bauuntersuchungen von 1967 (Schweizer Beiträge zur Kulturgeschichte und Archäologie des Mittelalters, 3), Olten-Freiburg im Brsg. 1976; B. Trachsler, Die Reflexe von Giottos Malerei in den Wandbildzyklen von Brione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCO E FILIPPOLO DE' VERIS – CANTONE DEL VALLESE – FEDERICO BARBAROSSA – GUELFI E GHIBELLINI – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TICINO (2)
Mostra Tutti

MENELAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus) E. Paribeni Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] , Études sur la tragédie grecque, Parigi 1926, p. 528 ss. Miniature dell'Iliade Ambrosiana: R. Bianchi Bandinelli, Ilias Ambrosiana, Olten 1955, min. ii, xv; l, LI. Coppe omeriche: U. Hausmann, Hellenistische Reliefbechern, 1959, p. 34. Bibl.: P. A ... Leggi Tutto

CIVIDALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973 CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529) Hj. Torp H. P. L'Orange Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] 'archeologia e della storia dell'arte, in Frühmittelalterliche Kunst in den Alpenländern (Akten zum III. int. Kongress für Frühmittelalterforschung), Olten - Losanna 1954, pp. 41-75; E. Arslan, L'architettura dal 568 al Mille, in Storia di Milano, II ... Leggi Tutto

Aniconica, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aniconica, Arte V. H. Elbern La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] und die Ikonographie des frühen Mittelalters, BonnJb 155-156, 1955-1956, pp. 184-214. M. Eliade, Ewige Bilder und Sinnbilder, Olten 1958. G. Bandmann, Ikonologie des Ornaments und der Dekoration, Jahrbuch für Ästhetik 4, 1958-1959, pp. 232-258. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aniconica, Arte (12)
Mostra Tutti

ANTICRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICRISTO G. Schüssler Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] . Totius codicis similitudinem prelo expressa, a cura di J.M. Casanovas, C.E. Dubler, W. Neuss, 2 voll., Olten-Lausanne 1962; Lamberti s. Avdomari canonici Liber floridus, codex autographus Bibliothecae Universitatis Gandavensis, a cura di A. Derolez ... Leggi Tutto
TAGS: ESCATOLOGIA CRISTIANA – FRANKFURT AN DER ODER – ONORIO AUGUSTODUNENSE – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICRISTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali