• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [34]
Geografia [7]
Storia [8]
Africa [6]
Biografie [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Archeologia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Geografia umana ed economica [2]
Zoologia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]

OLTREGIUBA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLTREGIUBA (XXV, p. 313; App. II, 11, p. 454) Carlo DELLA VALLE Contrariamente a quanto fu indicato nell'App. II, l'O. è rimasto a far parte della Somalia sotto amministrazione fiduciaria italiana (dal [...] 1960 Repubblica Somala), ripartito in due circoscrizioni, alquanto più ampie del territorio ceduto dal Kenya, e cioè l'Alto Giuba (131.492 km2 e 362.234 ab., secondo una stima del 1953) e il Basso Giuba ... Leggi Tutto
TAGS: CHISIMAIO – SOMALIA – KENYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLTREGIUBA (4)
Mostra Tutti

Chisimaio

Enciclopedia on line

Chisimaio Città della Somalia (100.000 ab. nel 2005), porto peschereccio, a SO della foce del Giuba, in un’insenatura protetta dalla punta Fauata e dall’isola di C.; il centro, principale mercato della zona, consta [...] Capoluogo della regione amministrativa del Basso Giuba. Fondata nel 1872 dal sultano di Zanzibar, parte, in seguito, dell’Africa Orientale Inglese; in esecuzione dell’art. 13 del Patto di Londra (1914) fu ceduta nel 1924 all’Italia, con l’Oltregiuba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE – OLTREGIUBA – ZANZIBAR – SOMALIA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chisimaio (1)
Mostra Tutti

Somalia, Repubblica democratica di

Dizionario di Storia (2011)

Somalia, Repubblica democratica di Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] 1899 al 1920. Adempiendo alle clausole coloniali del Patto di Londra (1915), la Gran Bretagna trasferì alla S. italiana l’Oltregiuba nel 1925. Entrata a far parte dell’Africa orientale italiana (1936), la S. italiana fu occupata dagli inglesi (1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – UNIONE AFRICANA – OCEANO INDIANO – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773) Lanfranco Ricci Salvatore Bono Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] allevamento del bestiame, cercandosi di creare zone a pascolo continuo (tra i progetti recentissimi, quello della creazione, nell'Oltregiuba, di un comprensorio di circa 50.000 km2, destinato al miglioramento delle mandrie e al commercio del bestiame ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ABDIRASHID ALI SHERMARKE – INDUSTRIA MINERARIA – INDUSTRIA TESSILE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

Somalia, Repubblica Democratica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] terre migliori per coltivazioni intensive; nel 1925 i possedimenti italiani si ampliarono con l’acquisizione dalla Gran Bretagna dell’Oltregiuba e nel 1936, dopo la conquista dell’Etiopia, la S. Italiana (alla quale era stato unito l’Ogaden, abitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – CONQUISTA DELL’ETIOPIA

CECCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Antonio Francesco Surdich Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] sua azione politica e diplomatica in Africa orientale: l'occupazione e lo sfruttamento, da parte dell'Italia, della zona dell'Oltregiuba. Il governo italiano ritenne, tuttavia, poco opportuna, in quel momento, una iniziativa del genere, per cui il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RAFFAELE RUBATTINO – AFRICA EQUATORIALE – GIOVANNI CHIARINI – GIUSEPPE CHIARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALIA (XIX, p. 693) Roberto ALMAGIA Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Luigi RAGGI Virginio GAYDA Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] possono del resto definire reali compensi coloniali la cessione fatta dall'Inghilterra all'Italia del territorio britannico dell'Oltregiuba, spopolato e sterile, sanzionata dal trattato di Londra del 15 luglio 1924, sulla base delle lettere scambiate ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali