Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] i tanti centri del ducato milanese; gravi danni soffrì sotto la dominazione austriaca per l’assegnazione (1743) dell’OltrepòPavese e della Lomellina al ducato di Savoia. L’occupazione francese fu contrassegnata dall’insurrezione contro le milizie di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Piacenza, ZKg 17, 1954, pp. 129-162; E. Arslan, Note sulla scultura romanica pavese, BArte, s. IV, 40, 1955, pp. 103-118; G. de Francovich, zona compresa tra Cremona, Crema, Lodi e l'Oltrepòpavese -, determinò il notevole sviluppo dello spazio in ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepòpavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] l'opera di Alessandro Tartagni da Imola, Postillae ad Bartolum, descritta da S. Comi nelle Memorie per la storia della tipografia Pavese, Pavia 1707. Quel tipografo poi si ritrova a Milano, dove pubblicò varie opere di diritto e di medicina, dal 1489 ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepòpavese, [...] , p. 652; F. Lamera, De Ferrari, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXIII, Roma 1987, pp. 706-709; F. Frangi, I pittori pavesi in Liguria dalla fine del Quattrocento al 1528, in Pittura a Pavia dal romanico al Settecento, a cura di M. Gregori ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepòpavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] , di orafi di nome Buccellati, mentre gli ascendenti del B. si erano distinti nel corso del secolo XIX nell'ambito pavese. Chiamato alle armi allo scoppio del conflitto mondiale nel 1915, ferito sul Carso e insignito della croce di guerra, nel ...
Leggi Tutto
VOGHERA (Iria)
N. Degrassi
Il nome della moderna città, allo sbocco della valle dello Stàffora nell'Oltrepòpavese, sembra derivare attraverso una forma medievale Viqueria da un romano Vicus Iriae, cioè [...] l'antica Iria, centro di origine ligure, nella IX Regione augustea.
È indicata nell'Itinerarium Antonini a X miglia a N di Dertona (Tortona), lungo la via Postumia, e in iscrizioni di Aquileia e Dertona ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Worms nel 1744, venne privato del Bobbiese, dell'Oltrepò, del Vigevanasco, del Lago Maggiore e della Val d' e documenti sulla formazione dello stato veneto, in Bibl. Soc. pavese storia patria, 1923, e Ricerche per la storia dello stato visconteo ...
Leggi Tutto
oltrepo
oltrepò (o 'óltre Po' ‹pò›) s. m. – Con riferimento a località situate in vicinanza del fiume Po, il territorio esteso in corrispondenza lungo la riva opposta; in partic., con nome proprio e con iniziale maiuscola, O. pavese, la parte...
pavese1
pavése1 agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. e f. Della città e provincia lombarda di Pavìa: l’università p.; le industrie p.; l’Oltrepò p., parte della provincia di Pavia rappresentata da una vasta zona, in prevalenza collinare e dal...