• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [510]
Arti visive [108]
Archeologia [96]
Letteratura [65]
Religioni [52]
Biografie [44]
Mitologia [28]
Storia [19]
Diritto [14]
Lingua [11]
Temi iconografici e decorativi [14]

FRANCO Bolognese

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCO Bolognese L. Morozzi Miniatore attivo a Bologna tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. La più antica menzione di F. risale al noto passo della Commedia ("'Oh!', diss'io lui, 'non se' [...] figura. L'unico dato certo è che il personaggio era vivente nel 1300, data assegnata al viaggio dantesco nell'oltretomba. La tradizione del suo discepolato presso Oderisi deriva dall'interpretazione successiva del brano dantesco. Del tutto priva di ... Leggi Tutto
TAGS: ODERISI DA GUBBIO – MICHELE DI MATTEO – VASILE PARVAN – CAVALCASELLE – PORDENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO Bolognese (4)
Mostra Tutti

DIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIKE (Δίκη) L. Rocchetti È la personificazione della Giustizia, figlia di Zeus e Themis come Eunomia e Eirene (Hesiod., Theog., 901; Pind., Ol., xiii, 6). Eschilo la dice raffigurata sullo scudo di Polinice [...] Gell., Noct. Att., xiv, 4; Damasc., Vita Isid., 138, in Phot., Bibl., p. 345 Bkk). D. compare in vasi con rappresentazione dell'Oltretomba; con l'himàtion tirato sul capo e la spada nella mano destra portata vicino al mento, accanto a Piritoo, in un ... Leggi Tutto

POSIDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B) L. Vlad Borrelli Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] la trasformazione del fulmine, mentre un altro, il cavallo, indicherebbe non già le onde del mare ma un rapporto con l'Oltretomba e coi suoi demoni, ai quali quest'animale viene spesso congiunto. All'oracolo di Gea P. era ancora associato in Delfi ... Leggi Tutto

ZU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZU (sumerico Zū) A. Bisi Divinità sumerica, "l'uccello della tempesta", nominata nei testi letterari, senza che da essi possa trarsi una determinazione più precisa dell'aspetto del personaggio. Zu sembra [...] ha tenuto al guinzaglio Zu"). Zu compare in un altro poema sumerico frammentario, il Poema di Gilgamesh e di Enkidu e dell'Oltretomba; all'inizio si parla dell'uccello Zu che ha posto il suo piccolo fra le fronde dell'albero khuluppu, piantato sulle ... Leggi Tutto

THUPLTHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THUPLTHA (Thufltha, Thufultha) G. Uggeri Nome divino etrusco attestato su bronzi sacrali, ma non su specchi mitologici. Compare su una lampada bronzea (C. I. E., 445: thuplthaś), su una statuetta bronzea [...] sono fatti accostamenti con il latino, Iana, duplo (Deecke), *duplitticula (Lattes). Corssen e Bugge ne fecero una dea dell'Oltretomba e della morte, questo ultimo identificandola con Aisera, ch'egli credeva dea della morte. Il Deecke vi vide una dea ... Leggi Tutto

HATERII, Monumento degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HATERII, Monumento degli G. Ambrosetti È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle. Tutti [...] in alto, in cui la defunta appare ormai eroizzata, rappresentata in posa conviviale come vivente, fra le beatitudini d'Oltretomba (giochi dei bambini). Accanto lo stesso personaggio appare come idolo in un sacello-larario, sede del suo culto nella ... Leggi Tutto

MEGARA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGARA (Μέγαρα) S. de Marinis 1°. - Figlia di Creonte, re di Tebe, è nota nell'epos tebano come la prima moglie di Eracle, al quale il padre stesso la dette in sposa come ricompensa per aver liberato [...] di tre grandi vasi àpuli di Karlsruhe, Monaco e Napoli (provenienti rispettivamente da Ruvo, Canosa e Altamura) con scene d'Oltretomba, nelle quali compaiono eroi ed eroine di numerosi miti scaglionati su diversi piani: lo spazio in alto a sinistra è ... Leggi Tutto

NEPHELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEPHELE (Νεϕέλη) F. Coarelli Personificazione femminile delle nuvole, connessa con miti diversi. 1. In uno di essi N. appare come la moglie di Atamante e madre di Phrixos e di Helle, che abbandonò il [...] della Casa dei Vettii, sempre con la rappresentazione del mito di Issione, da altri interpretata invece come una personificazione dell'Oltretomba, o come una figura di Erinni o di Nemesi. Monumenti considerati. - 1) Vaso a figure rosse con Dioniso e ... Leggi Tutto

PAZUZU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?) A. Bisi Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini. La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] bronzeo trovato in Siria, ora a Parigi nella Collezione de Clercq, in cui era stata vista una scena dell'Oltretomba, deve considerarsi in realtà l'illustrazione di un esorcismo: sul davanti infatti, diviso in quattro registri, compare il malato ... Leggi Tutto

ORIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORIONE (᾿Ωρίων, Orion) S. de Marinis Mitico cacciatore gigante, dotato di grande forza e bellezza. Alcune tradizioni lo dicono generato dalla terra, altre figlio di Euriale e di Pòsidone e, come tale, [...] del tutto separate. In Omero infatti i due aspetti appaiono ancora distinti l'uno dall'altro, e pertanto l'eroe nell'Oltretomba continua a svolgere la sua attività di cacciatore, uccidendo le fiere con la clava bronzea (Od., xi, 572). D'altro canto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
oltretómba
oltretomba oltretómba s. m. [comp. di oltre- e tomba], invar. – Nelle varie concezioni religiose, l’aldilà, il mondo ultraterreno, soprattutto come luogo in cui si continuerebbe la vita dopo la morte: l’o. pagano, l’o. cristiano; il mondo...
tenàrio
tenario tenàrio agg. [dal lat. Taenarius]. – 1. Del Tènaro, nome antico (l’attuale è capo Matapàn) del promontorio situato all’estremità merid. della Lacònia, in Grecia, e della penisoletta che lo congiunge alle pendici del monte Taigeto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali