• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Archeologia [108]
Arti visive [105]
Biografie [43]
Cinema [22]
Sport [16]
Musica [16]
Letteratura [11]
Competizioni e atleti [7]
Teatro [8]
Europa [8]

CURTIUS, Ernst

Enciclopedia Italiana (1931)

Insigne storico e filologo tedesco, nato a Lubecca il 2 settembre 1814; fratello maggiore di Giorgio (v.). Studiò dal 1833 al 1836 alle università di Bonn, di Gottinga e di Berlino, ove ebbe maestri rispettivamente [...] ; Karten zur Topogr. Athens, Gotha 1865: Atlas von Athen in collaborazione col Kiepert (1870) e le Karten von Attika 1881-94; Die Ausgrabungen zu Olympia, con Adler e Hirschfeld, 4 voll., Berlino 1877 seg.; Die Stadtgeschichte von Athen, Berlino 1891 ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – PELOPONNESO – ALTERTHUM – GOTTINGA – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTIUS, Ernst (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco Giulia Rocco I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] , The Sanctuary of Artemis Orthia at Sparta, London 1929; Corinth I-XVIII, 2, Princeton 1932-89; Bericht über die Ausgrabungen in Olympia, I-XI, Berlin 1936-99; H.G.G. Payne, Perachora. The Sanctuaries of Hera Akraia and Limenia, I, Oxford 1940 ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico Antonio Giuliano Il periodo geometrico Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] . Hägg N. Marinatos - G. Nordquist, Early Greek Culte Practice, Stockholm 1988. C. Morgan, Athletes and Oracle. The Transformation of Olympia and Delphi in the Eighth Century, Cambridge 1989. Sull’urbanistica: B.J. Hayden, New Plans of the Early Iron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

MARTOGLIO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTOGLIO, Nino Paola Daniela Giovanelli – Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas. Avviatosi a quattordici [...] , 9 giugno 1916, id.); L’arte di Giufà, 3 atti (Roma, Argentina, 11 nov. 1916, id.); Scuru, 3 atti (Milano, Olympia, 5 febbr. 1917, id.); ’U contra, 3 atti (Roma, Nazionale, 9 genn. 1918, id.); Taddarita, atto unico (Roma, Argentina, 18 febbr. 1919 ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GIACINTA PEZZANA – ESERCITO TEDESCO – PINA MENICHELLI – ANGELO MUSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTOGLIO, Nino (2)
Mostra Tutti

POLYDAMAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYDAMAS (Πολυδάμας) F. Coarelli 2°. - Atleta famoso, figlio di Nikias, originario di Skotussa, in Tessaglia. Secondo Eusebio (i, 204), sarebbe stato vittorioso nel pancrazio all'Olimpiade xciii (408 [...] Sacra (338) e il 321 (data della distruzione di Skotussa). Bibl.: O. Höfer, in Roscher, III, 1902-09, c. 2638 s.; G. Treu, in Olympia, III, 1897, p. 209 ss., tav. LV, 1-3; F. P. Johnson, Lysippos, Durham 1927, pp. 65, 97 s.; G. Lippold, in Pauly ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Les statues de terre-cuite en Grèce, Parigi 1906; R. Hampe-U. Jantzen, Terrakottaplastik, in III. Bericht über die Ausgrabungen in Olympia, Berlion 1939, pp. 118 ss., tavv. 52-58; G. M. A. Richter, A Greek Terracotta Head and the Corinthian School of ... Leggi Tutto

CETIUS FAVENTINUS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CETIUS FAVENTINUS, Marcus S. Ferri Sotto questo nome si trova, in alcuni codici di Vitruvio, una epitome del trattato vitruviano, la cui utilità così è giustificata dall'autore: "Intorno alla conoscenza [...] . it., Milano 1954, p. ii), nel senso di "perduto" (péritus da pereo!); è entrato troppo facilmente in circolazione (Plessner, Sterngeborenes Olympia, 1956, pp. 6 e 59; e altri). Bibl.: Edito in calce al Vitruvio del Rose (1867 e 1899) e del Krohn ... Leggi Tutto

ANDREAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDREAS (᾿Ανδρέας) L. Guerrini Bronzista caunio naturalizzato argivo, della prima metà del II sec. a. C., che insieme al fratello Aristomachos firmò la statua, probabilmente di bronzo ed equestre, dedicata [...] , Stoccarda 1889, 420; E. Loewy, I. G. B., 475, C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2137, s. v., n. 12; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, p. 470, s. v.; Inschriften v. Olympia, 318, 362; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 351. ... Leggi Tutto

PETERSEN, Eugenio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETERSEN, Eugenio H. Sichtermann Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919. Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] l'essenza mitica della tradizione e, nel 1873, la sua grande opera Die Kunst des Phidias am Parthenon und zu Olympia. In quest'opera sono esposte molte osservazioni e proposte numerose identificazioni che più tardi furono riconosciute esatte. Ma è ... Leggi Tutto

LOHMANN, Dietrich

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lohmann, Dietrich (propr. Dieter) Stefano Masi Direttore della fotografia tedesco, nato a Schnepfenthal (Berlino) il 9 marzo 1943 e morto a Duarte (California) il 13 novembre 1997. Votato a un realismo [...] (1989) di Dan Curtis.Formatosi alla Fachschüle für Foto, Optik und Film di Berlino, iniziò a lavorare per la Olympia-Film, piccola società di Monaco. Alla fine degli anni Sessanta prese parte ad alcune delle ultime produzioni dello Junger Deutscher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
fantasmino
fantasmino s. m. Calzino molto corto che copre la pianta, il tallone e le dita, proteggendo il piede senza essere visibile una volta indossata la scarpa. ◆  I conduttori approfittano della sosta per regalare agli ascoltatori imprescindibili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali