MONALDI, Gastone
Elena Lenzi
(Gastone Leopoldo Fabio). – Nacque a Passignano sul Trasimeno (Perugia) il 9 giugno 1882 dal marchese Gino, musicografo, critico, impresario e compositore, e da Cesira Presiotti, [...] 1909 formò una compagnia con Bianca Visconti come prima attrice, esibendosi tra il 1910 e il 1911 al Teatro Jovinelli e all’Olympia di Roma), nel marzo 1912 ottenne un contratto per otto recite al Teatro Manzoni; presentò la sua versione di Er più de ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE (v. vol. VII, p. 984)
P. Amandry
Il termine τρίπους è un aggettivo che può essere associato a sostantivi diversi e può applicarsi a varî tipi di mobilio (sedie, [...] 3), Parigi 1977; M. Maass, Kretische Votivdreifüsse, in AM, XCII, 1977, pp. 33-59; id., Die geometrischen Dreifüsse von Olympia (Olympische Forschungen, X), Berlino 1978 (ree. C. Rolley, in RA, 1983, pp. 329-333); id., Die geometrischen Dreifüsse von ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] . 380; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, pp. 137, fig. 542. Olimpia: Olympia, III, p. 242, tav. LIX, 10; W. Dörpfeld, Alt-Olympia, I, Berlino 1935, pp. 39, 173, 263. Pirgi: M. Renard, Iuno Historia, in Latomus, XII, 1953 ...
Leggi Tutto
FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino
Paola Campi
Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] Sudamerica, al Casino di Buenos Aires con la compagnia Séguin, e per circa due mesi a Londra al New Oxford theatre e all'Olympia di Parigi nel 1919. Cantò inoltre nei migliori teatri italiani: fu all'Apollo di Milano e sulle scene dei più noti teatri ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] amyklai); ad Olimpia in un complesso gruppo scultoreo, opera di Mirone e Lykios, dedicato dagli Apolloniati (v, 22, 2, Inschr. v. Olympia, 692), e nel dipinto della Lesche degli Cnidî a Delfi (x, 31, 2 ss.).
Tra i monumenti che ci sono pervenuti, il ...
Leggi Tutto
NIKODAMOS (Νικόδαμος)
B. Conticello
Scultore greco nativo di Mainalos, attivo fra la fine del V e gli inizî del IV sec. a. C., appartenente alla scuola argiva.
La sua attività si svolse principalmente [...] le fonti classiche: J. Overbeck, Schriftquell., nn. 1026-1030; E. Loewy, I. G. B., n. 98; M. Fränkel, Inschr. v. Olympia, n. 158; J. Marcadé, Recueil des signatures des sculpteurs grecs, Parigi 1953, vol. I, p. 84; W. Cronert, in Österr. Jahrshefte ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] s.; M. Bieber, in Phil. Wochenschr., 1932, p. 407 s.; id., in Thieme-Becker, XXXVI, 1932, p. 49 s., s. v.; Hege-Rodenwaldt, Olympia, Berlino 1936, p. 48 ss., tav. 82 ss.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 587 ss., fig. 239; G. Lippold, in Reall ...
Leggi Tutto
VIDARI, Giovanni
Giorgio Chiosso
VIDARI, Giovanni. – Nacque a Vigevano il 3 luglio 1871 da Ettore, medico e primario del locale ospedale, e da Angela Scottini.
Nipote del giurista Ercole (v. la voce [...] dovuto sia a ragioni familiari (il matrimonio con Emma Torlasco con radici eporediesi, dalla quale ebbe quattro figli: Ettorina, Olympia, Piero e Graziella) sia a motivazioni d’ordine culturale: la morte di Cantoni e l’impegno politico romano di ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Vincenzo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 giugno 1877, unico figlio dei coniugi Eduardo Scarpetta e Rosa De Filippo.
Trascorse la sua infanzia nella casa paterna [...] il pubblico la ‘stellissima’ dei varietà parigini, Eugénie Fougère, la quale, entusiasta, gli offrì un contratto per l’Olympia di Parigi, centro del varietà internazionale. Scarpetta la ringraziò costruendo su di lei un’audace parodia. Tutte le sere ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Paolo Preto
Nacque ad Asiago (Vicenza) l'8 maggio 1737 da Cristiano Modesto e Maria Fabris. Allievo del seminario di Padova dal 1750, si distinse negli studi classici, e con il favore [...] di Padova, e condotta a termine nel 1808, grazie anche agli incoraggiamenti del vescovo Niccolò Antonio Giustiniani (Pindari Olympia, Pithia, Nemea, Isthmia latinis translata carminibus et illustrata, Patavii 1808; n. ediz., con versione italiana in ...
Leggi Tutto
fantasmino
s. m. Calzino molto corto che copre la pianta, il tallone e le dita, proteggendo il piede senza essere visibile una volta indossata la scarpa. ◆ I conduttori approfittano della sosta per regalare agli ascoltatori imprescindibili...