IMPRESSIONISMO
Giorgio CASTELFRANCO
Palma BUCARELLI
Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] loro sommarietà di visione.
I due elementi di abbreviatura formale e di composizione per toni giustapposti sono già nell'Olympia di Manet (1863); e, dopo qualche opera in cui ritornano le sue predilezioni chiaroscurali, secentesche, egli, con la ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] ; K. Volkert, Das Akroter in der antiken, besonders der griechischen Baukunst, I. Teil: Archaische Zeit, Düren 1932. A. del mondo greco: Olympia, II, 2, 1896, p. 187 ss., tav. CXV (Heràion); K. Humann, Magnesia am Maeander, Berlino 1904, p. 65 ss.; A ...
Leggi Tutto
Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AULIDE (v. vol. I, p. 926 e S 1970, p. 124)
E. Sapouna Sakellaraki
E certo che già in età micenea - come dimostrano la necropoli nella zona a Ν di Vathy e resti [...] της Αρτεμιδος Αυλιδιας Ταυροπολου και Βραυρωνιας, in U. Jantzen (ed.), Neue Forschungen in griechischen Heiligtümern. Internationales Symposion in Olympia 1974, Tubinga 1976, p. 197 ss.; Μ. Β. Β. Hollinshead, Legend, Cult, and Architecture at Three ...
Leggi Tutto
HEROON (‛Ηρῷον, herōon)
Pietro Romanelli
In senso proprio e originario è la tomba dell'eroe, ma poiché in senso lato ogni defunto è considerato come tale, il termine si usa anche per indicare una tomba [...] , vasi).
Bibl.: Eitrem, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclop., s. v. Heros; per gli heroa di Olimpia: E. Curtius-F. Adler, Olympia, II, Berlino 1892. Per quelli di Thera: H. Dragendorff, Theräische Gräber, Berlino 1903, p. 236 segg. (Thera, Untersuchungen ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] nuovo frammento da Modena, in BdA, LIX, 1974, p. 101 ss.; Ch. Vogelpol, Die Niobiden vom Thron des Zeus in Olympia. Zur Arbeitsweise römischer Kopisten, in Jdl, XCV, 1980, p. 197 ss. - Rilievo di Eleusi: L. Schneider, Das grosse eleusinische Relief ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] fig. 51 s., tav. 17; W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 333, fig. 123.
Olimpia: p. del tèmenos di Zeus: W. Dörpfeld, Olympia. Die Ergebnisse der Ausgrabungen: die Baudenkmäler, Berlino 1892, p. 61 s., tav. 45. P. del Pelopion: id., op. cit., p. 56 ss., tav ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] quelle della lotta con Eracle. Difatti in una laminetta bronzea di Olimpia l'avversario di Eracle è detto Halios Geron (A. Furtwängler, Olympia, iv, n. 102), in una splendida hydrìa del Pittore KX, da Samo, il nome scritto accanto è Nereo, mentre in ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] le figurine di tutti i calciatori del campionato italiano. Giuseppe acquistò le fotografie dei calciatori dall’agenzia fotografica Olympia, che lavorava per La Gazzetta dello Sport, e ne commissionò la riproduzione agli stampatori Paolo Artioli e Ivo ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] in un riformatorio.
Alle Olimpiadi non si è interessata nel corso del Novecento solo Leni Riefenstahl. In contrasto netto con Olympia si deve ricordare Le Olimpiadi di Tokyo (1965), in cui Kon Ichikawa tralascia la celebrazione del gesto sportivo ...
Leggi Tutto
ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] , Frühklassische Peplosfiguren, Magonza 1980, p. 271 ss.; J. P. Barron, Alkamenes at Olympia, in BICS, XXXI, 1984, pp. 199-211; H.-V. Herrmann (ed.), Die Olympia-Skulpturen, Darmstadt 1987, p. 22 s.
Opere di Α.: Hermes Propylaios: D. Willers ...
Leggi Tutto
fantasmino
s. m. Calzino molto corto che copre la pianta, il tallone e le dita, proteggendo il piede senza essere visibile una volta indossata la scarpa. ◆ I conduttori approfittano della sosta per regalare agli ascoltatori imprescindibili...