Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] , xii, p. 82 ss., tavv. 68-85. Thera: Thera, i, p. 217 ss., fig. 18. Olimpia, Portico di Echo: Olympia, ii, p. 70 ss., tavv. xlix, li; Olympia Bericht, ii, p. 28 ss. Calauria: G. Welter, Troizen und Kalaureia, pp. 45-50, tavv. 39-40. Oropos, Portico ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Mario
Francesco Franco
– Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] dal realismo magico che presenta il pittore stesso dietro la sua modella nuda, all’aperto, ritratta in una posa ispirata all’Olympia di E. Manet.
Nel 1937 realizzò gli affreschi della chiesa parrocchiale di Morano sul Po, in provincia di Alessandria ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] nera) di Martin Ritt; That kind of woman (1959; Quel tipo di donna) di Sidney Lumet; A breath of scandal (1960; Olympia) di Michael Curtiz; Heller in pink tights (1960; Il diavolo in calzoncini rosa) di George Cukor; Arabesque (1966) di Stanley Donen ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] ss.; 1989, p. 91 s.; H. P. Isler, TGR, II, p. 258 s.
Nemea (Argolis): Plut., Phil., II; E. Curtius, op. cit., p. 509.
Olympia (Elis) (Grecia). - *Teatro: Xenoph., Hell., vii, 4, 21; Philostr., Vit. Apoll., ν, 7, p. 88; F. Krinzinger, Das Theatron von ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] Parigi 1898, p. 99;
* Nemea (Argolide): Paus., vi, 20, 19; cfr. Stat., Theb., vi, 404;
* Olympia (Elide): Paus., vi, 20, 10 ss.; cfr. E. N. Gardiner, Olympia, Oxford 1925, p. 287 ss. e bibl. generale sopra cit.;
* Tamynae (Beozia): Aeschin., iii, 88 ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] , che lo ingaggiò per una tournée nei più importanti teatri di varietà europei, tra cui l’Alhambra di Parigi e l’Olympia Hall di Londra.
Dall’Europa agli Stati Uniti: nel dicembre del 1922, Rastelli firmò un contratto con Herbert Marinelli, uno degli ...
Leggi Tutto
Vedi PINDARO dell'anno: 1965 - 1996
PINDARO (v. vol. VI, p. 174)
M. G. Picozzi
Alle raffigurazioni già note del poeta recanti il nome iscritto (la statua seduta del Serapèion di Menfi e la statuetta [...] . Smith, Oxford 1984, p. 176 ss.; Κ. T. Erim, Aphrodisias. City of Venus Aphrodite, Londra 1986, p. 148; J. Dörig, The Olympia Master and His Collaborators, Leida 1987, p. 23, n. 13; G. Hafner, Verwirrung um Namen. Alkibiades und Pindaros, in RdA, XI ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] Germania si manifestò lo straordinario talento di L. Riefenstahl con Triumph des Willens (1935; Il trionfo della volontà) e Olympia (1936-1938), diviso in due parti: Fest der Völker (Olimpia) e Fest der Schönheit (Apoteosi di Olimpia). Nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] id., Ein Kapitell aus gebranntem Ton oder zur Genesis des korinthischen Kapitells, in 10. Bericht über die Ausgrabungen in Olympia, Berlino 1981, p. 318 ss.; Ε. Akurgal, Früharchaische Kapitelle vom Tempel der Athena in Alt-Smyrna, in ASAtene, LXIX ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] il turgore dei corpi, la densità della sostanza fisica. Due celebri quadri di Édouard Manet, Colazione sull'erba e Olympia, danno il segno delle novità apportate dal realismo all'immagine del corpo. Il nudo femminile, tutt'altro che idealizzato ...
Leggi Tutto
fantasmino
s. m. Calzino molto corto che copre la pianta, il tallone e le dita, proteggendo il piede senza essere visibile una volta indossata la scarpa. ◆ I conduttori approfittano della sosta per regalare agli ascoltatori imprescindibili...