Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di Sindelfingen (1967-77) e della scuola Oskar-von-Miller a Rothenburg (1967-70). Uno dei suoi migliori progetti resta l'Olympia-Stadion di Monaco di Baviera (1965-72), opera disegnata assieme a Frei Otto; 70.000 spettatori trovano ospitalità sotto l ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] 37-59. - Trypiti: N. Kokotaki, G. E. Chatzi, in ADelt, XLI, 1986, B' Chron., pp. 42-43. - Pisa: W. Dörpfeld, Pisa bei Olympia, in AM, XXXIII, 1908, pp. 318-319; BCH, LXXVIII, 1954, p. 280; LXXXIII, 1959, p. 656; ARepLondon, 1959, p. Ii; W. MacDonald ...
Leggi Tutto
STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] nuovo frammento da Modena, in BdA, LIX, 1974, p. 101 ss.; Ch. Vogelpohl, Die Niobiden von Thron des Zeus in Olympia. Zur Arbeitsweise römischer Kopisten, in Jdl, XCV, 1980, p. 197-226.
- Base dell'Atena Parthènos·. Β. Fehr, Zur religionspolitischen ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] pacifista. Nel 1938 l'aggravarsi delle pressioni politiche fece sì che venissero premiati film di propaganda, come Olympia di Leni Riefenstahl e Luciano Serra pilota di Goffredo Alessandrini; l'evidente condizionamento del regime fascista generò ...
Leggi Tutto
PELOPE (Πέλοψ)
P. Orlandini
Eroe peloponnesiaco la cui leggenda era localizzata in Olimpia ove P. e la sposa Ippodamia erano probabilmente divinità indigene, sostituite poi da Zeus e da Hera. Secondo [...] . 23. Cratere a figure rosse di Atene: Journ. Hell. Stud., ix, 1890, tav. 1. Figure del frontone E di Olimpia: G. Rodenwaldt, Olympia, tav. 36. Anfora di Arezzo: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., iii, fig. 583; E. Buschor, Griech. Vasen, fig. 245. Situla di ...
Leggi Tutto
LARDNER, Ring Jr
Francesco Suriano
Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr)
Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] Losey, scritto in collaborazione, fra gli altri, con Hugo Butler (anche lui originariamente non accreditato); A breath of scandal (1960; Olympia) di Michael Curtiz, basato su una pièce di F. Molnár; The cardinal (1963; Il cardinale) di Otto Preminger ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] , col. 892 segg.; IV, 1907, col. 607 segg.; A. Furtwängler, Die Bronzen und die übrigen kleineren Funde von Olympia, in Olympia, IV, Berlino 1890; A. Hildebrand, Das Problem der Form in der bildenden Kunst, Strasburgo 1893 (poi ediz. ulteriori); P ...
Leggi Tutto
RIVISTA
Alberto PIRONTI
. Spettacolo teatrale, sorto a Parigi nel secolo XVIII e largamente diffusosi in Europa e in America a partire dagl'inizî del secolo XX. Originariamente la rivista aveva carattere [...] e dei caffè-concerto, per passare poi, a cominciare dal 1900, a quelle dei music-hall (Folies-Bergère, Casino de Paris, Olympia). E nei music-halls, a causa anche dell'ampiezza e della rumorosità delle sale, il testo, difficilmente udibile, tende a ...
Leggi Tutto
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti propri della casa signorile, collocato davanti all'atrio e comunque prossimo a questo, munito di sedili per servire da sala di ritrovo e [...] in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v.; G. Stara-Tedde, in De Ruggiero, Dizion. Epigr., s. v.; N. Gardiner, History a. remains of Olympia, Oxford 1925; A. Mau,, Pompeji in Leben u. Kunst, 2ª ed., Lipsia 1908, passim; Notizie d. scavi, 1927, pp. 26, 37 ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] interesse per il decoro urbano e i nuovi riti della vita sociale urbana. Nel 1913 si inauguravano il cinema-teatro Olympia e il nuovo complesso dello Sport Club di Catania, entrambi progettati dal Fichera. Dell'anno successivo, erano due progetti ...
Leggi Tutto
fantasmino
s. m. Calzino molto corto che copre la pianta, il tallone e le dita, proteggendo il piede senza essere visibile una volta indossata la scarpa. ◆ I conduttori approfittano della sosta per regalare agli ascoltatori imprescindibili...