Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (v. vol. VII, p. 715)
H. Manderscheid
Lo studio delle t. antiche è stato a lungo caratterizzato da una prospettiva quasi esclusivamente architettonica; successivamente, [...] è dimostrato anche dalle t. nate assai presto nelle provincie, come, p.es. il c.d. Griechisches Hypokaustenbad a Olympia, situato nelle immediate vicinanze delle T. del Kladeos. La pubblicazione dello scavo degli anni '40 aveva contribuito in modo ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] di Montmartre e Bobino di Montparnasse, con il cinema Marcadet e la Salle Marivaux, infine con l’ambito teatro Olympia. Per un biennio vari ingaggi gli permisero di internazionalizzare la propria figura artistica: fu a Marsiglia (Palais de Cristal ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] Cineteca nazionale di Roma.
Dal 1896 al 1898 apparve sulle scene dei principali teatri americani ed europei: nel '96 fu all'Olympia di New York, chiamatovi da O. Hammerstein, poi all'Alhambra di Londra, quindi a Pietroburgo, a Berlino, a Vienna. Il ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (v. vol. VII, p. 962)
K. Fittschen
Nel corso degli ultimi trent'anni il numero dei ritratti dell'imperatore T. si è costantemente accresciuto. Lasciando da [...] Stadt Rom, I, Magonza 1985, nn. 39-44, tavv. xli- XLVm; H. R. Goette, K. Hitzl, Zwei umgearbeitete Porträtköpfe in Olympia, in AM, CII, 1987, pp. 283-293; W. Schindler, Sudermann's Traian und das Traianische, in Ritratto ufficiale e ritratto privato ...
Leggi Tutto
LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare)
M. G. Marunti
Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] Gortyne, in Bull. Corr. Hell., 1888, p. 405 ss.; A. Furtwängler, Die bronzen u. die übrigen kleineren Funde von Olympia, IV, Berlino 1890, p. 123 ss.; P. Perdrizet, Fouilles de Delphes, V, Petites Bronzes, terres-cuites, antiquités diverses, Parigi ...
Leggi Tutto
Goya, Francisco
Eugenia Querci
Interprete del suo tempo e anticipatore della modernità
Uomo colto e artista originale, Francisco Goya ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte tendenze dell'arte [...] crea alcuni capolavori come la Maja desnuda, un dipinto eseguito attorno al 1800, ammirato e reinterpretato anche da Manet nella Olympia (1863) una donna affascinante, nuda, distesa su un letto a osservare lo spettatore con aria invitante. È un'opera ...
Leggi Tutto
LYKIOS (Λύκιος, Lycius)
L. Guerrini
1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C.
Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] e Aiace Telamonio. È incerto se un frammento di iscrizione col nome Memnone, rinvenuto non lontano (Inschrifl. v. Olympia, 692) sia connesso col monumento: farebbe dubitare l'alta arcaicità dei caratteri epigrafici.
Ogni datazione circa l'attività ...
Leggi Tutto
GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes)
H. Sichtermann
Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] E. Pottier, Vas. Ant. du Louvre, iii, Tav. iii, G. 123. Gruppo di Olimpia: E. Kunze, V Bericht uber die Ausgrabungen in Olympia, tav. 57 e 100; id., in Berlin. Winckelmannsprogr., 1940; P. Mingazzini, in Festschrift A. Rumpf, Krefeld 1952, p. 113 ss ...
Leggi Tutto
Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, [...] , un'omogeneità di colore e d'ambiente, secondo quanto avevano mostrato, un tempo, i lavori di C. W. Gluck e ora l'Olympia di G. Spontini e il Freischütz di C. M. von Weber. Primo tentativo in questo genere fu Le siège de Corynthe (trasformazione del ...
Leggi Tutto
METOPA (μετόπιον e μετόπη)
Giuseppe Cultrera
Nel vivo della trabeazione, particolarmente degli edifici di ordine dorico, e precisamente al di sopra dell'epèistilio, erano lasciate in origine delle aperture [...] e G. Fougères, Sélinonte, Parigi 1910. - Sul tempio di Zeus a Olimpia: V. Laloux e P. Monceaux, Restauration d'Olympie, Parigi 1889. - Sul Partenone: A. Michaelis, Der Parthenon, Lipsia 1870; M. Collignon, Le Parthénon, Parigi 1914. - Sul Theseion ...
Leggi Tutto
fantasmino
s. m. Calzino molto corto che copre la pianta, il tallone e le dita, proteggendo il piede senza essere visibile una volta indossata la scarpa. ◆ I conduttori approfittano della sosta per regalare agli ascoltatori imprescindibili...