• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Archeologia [108]
Arti visive [105]
Biografie [43]
Cinema [22]
Sport [16]
Musica [16]
Letteratura [11]
Competizioni e atleti [7]
Teatro [8]
Europa [8]

Marker, Chris

Enciclopedia on line

Nome d'arte del regista cinematografico francese Christian François Bouche-Villeneuve (n. Neuilly-sur-Seine 1921 - Parigi 2012), autore di numerosi film in cui si fondono documentario, cinéma-vérité, finzione [...] e sperimentazione: Olympia 52 (1952); Dimanche à Pékin (1956); Lettre de Sibérie (1957); Description d'un combat (1960), su Israele, con cui vinse nel 1961 l'Orso d'oro a Berlino; Cuba sí! (1961); Le joli mai (1963), ritratto di Parigi durante le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – NEW YORK – ISRAELE – BERLINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marker, Chris (1)
Mostra Tutti

AMMONIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMMONIOS (᾿Αμμώνιος) G. A. Mansuelli 2°. - Architetto greco, figlio di Ammonios, la cui attività in relazione col personale del culto in Olimpia fra il 36 e il 24 a. C. è attestata da fonte epigrafica [...] (Inschrift. v. Olympia, 62). Bibl: H. Thiersch, in Thieme-Becker, I, 418, s. v., n. III. ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (v. vol. III, p. 649) A. Delivorrias Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] in Boreas, X, 1987, pp. 11-31; W.-D. Heilmeyer, G. Zimmer, G. Schneider, Die Bronzegiesserei unter der Werkstatt des Phidias in Olympia, in AA, 1987, pp. 239-299; Β. Conticello e altri, Alla ricerca di Fidia, cit., pp. 78-84; H. Schwabl, Dichtung und ... Leggi Tutto

HERMON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMON ("Ερμων) G. A. Mansuelli 1°. - Supposto architetto greco, figlio di Pyrrhos. Con il padre e il fratello Lakrates elevò secondo Pausania (vi, 19, 8), il Tesoro degli Epidamni in Olimpia, da identificarsi [...] con il Tesoro v (Olympia, iii, 16, tav. 4, 3), databile non oltre la metà del VI sec. a. C. Restano le fondamenta in opera disadorna di pòros con blocchi giustapposti senza grappe. Il thesauròs, di ordine dorico, era prostilo, con sei colonne sulla ... Leggi Tutto

ARISTOMENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMENES (᾿Αριστομένης) P. Orlandini 1°. - Scultore greco di Messene, figlio di Hagias e membro di una famiglia di artisti la cui attività (II-I sec. a. C.) ci è nota da alcune iscrizioni di Olimpia. [...] , nella sua qualità di prosseno (Jnschr. Qlympia, 398). Un Hagias figlio di A. firma su un'altra base di Olimpia (Inschr. Olympia, 399); è probabile che si tratti del figlio e non del padre del nostro A.; un quarto membro della famiglia è Pyrilampos ... Leggi Tutto

Zèna, Remigio

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore Gaspare Invrea (Genova 1850 - ivi 1917), marchese. Laureatosi in legge, entrò nella magistratura civile. Viaggiò poi in Turchia e in Egitto, e dimorò a lungo a Massaua come avvocato [...] , con modi che riecheggiano scrittori della scapigliatura lombardo-piemontese (Poesie grigie, 1880; Le pellegrine, 1894; Olympia, 1905). Caratteristiche analoghe si riscontrano nei romanzi (La bocca del lupo, 1892, ambientato nella Genova popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPARE INVREA – SCAPIGLIATURA – MASSAUA – TURCHIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zèna, Remigio (2)
Mostra Tutti

HEROPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HEROPHON (῾Ηροϕῶν) G. Cressedi Scultore greco, figlio di Anassagora, macedone, databile alla fine del II sec.-inizio del I sec. a. C., come si è supposto per criterî paleografici dall'iscrizione di una [...] base con la sua firma da Olimpia. Sulla base era una statua colossale di Roma consacrata dagli Elei (Loewy, I. G. B., 280; Olympia, v, n. 317). Bibl.: E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 1111, s. v., n. 2. ... Leggi Tutto

STATUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum) E. Paribeni L. Moretti Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] nel 484, 476 e 472. La sua s. era opera di Pythagoras di Reggio (cfr. nn. 9, 12). La base (Inschr. v. Olympia, 144) ricorda le tre vittorie olimpiche ed è quindi posteriore ai 472, come probabilmente la stessa statua. Sul rimaneggiamento della base v ... Leggi Tutto

ARISTEAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTEAS (᾿Αριστέας) P. Orlandini 1°. - Scultore greco di Megalopoli, figlio di Nikandros, la cui firma resta sui blocchi di una base sagomata trovata ad Olimpia e destinata a sorreggere una statua o [...] dagli abitanti di Megalopoli. I caratteri epigrafici ci riportano al II sec. a. C. Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 271; Inschriften von Olympia, 396; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 879, s. v., n. 17; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 102, s ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (v. vol. v, p. 635) F. W. Hamdorf Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] pp. 3-34; cfr. K. E. Syriopulos, ῾Η προτοϊστορία τῆς Πελοποννήσου, Atene 1964, passim - IV 2 - A. Mallwitz, Das Heraion von Olympia und seine Vorgänger, in Ath. Mitt., LXXXI, 1966, pp. 310-376. - IV 3 - P. Grunauer si è occupato della trabeazione del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
fantasmino
fantasmino s. m. Calzino molto corto che copre la pianta, il tallone e le dita, proteggendo il piede senza essere visibile una volta indossata la scarpa. ◆  I conduttori approfittano della sosta per regalare agli ascoltatori imprescindibili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali