Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] Germania si manifestò lo straordinario talento di L. Riefenstahl con Triumph des Willens (1935; Il trionfo della volontà) e Olympia (1936-1938), diviso in due parti: Fest der Völker (Olimpia) e Fest der Schönheit (Apoteosi di Olimpia). Nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] the (1988), mentre P. Conte raggiunge notorietà internazionale e ottiene una sorta di consacrazione come 'classico', affermandosi all'Olympia di Parigi e al Metropolitan di New York. Conte è probabilmente l'autore meno italiano, meno radicato, più ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] freddo pubblico anglosassone. Parecchi teatri vi agiscono oggi in permanenza. Ma il Theatre Royal, già teatro d'opera, e l'Olympia Theatre sono ora music-halls; il Gaiety Theatre rappresenta unicamente lavori inglesi; il Queen's Theatre è riservato a ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] 1926; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano-Roma 1930. Sul trono: G. Q. Giglioli, Il trono dello Zeus di Fidia in Olympia, in Memor. della R. Accademia dei Lincei (classe scienze mor., stor. e filol.), XVI (1920), p. 224 segg. (a cui si rimanda ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] 1938. Micene: oltre quanto è citato sopra, A. J. B. Wace, in Archaeologia, 82, 1932, p. i segg. Olimpia: W. Dörpfeld, Alt Olympia, Berlino 1935. Itaca: Annual Brit. School, XXXV, p. i segg.; XXXIX, p. i segg.; XL, p. i segg. Macedonia: W. A. Heurtley ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] E.A.A., iv, fig. 115) e più tardi di nuovo nell'epoca geometrica, (recentemente: E. Kunze, in VII Ber. Olympia, p. 138 s.). L'atteggiamento viene ulteriormente approfondito nella classicità, ad esempio nell'Apollo della kỳlix di Boston a fondo bianco ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] produce espressioni di perfezione e di bellezza. In Germania, la testimonianza cine-fotografica più incisiva è sicuramente Olympia di Leni Riefenstahl, un'opera nella quale la propaganda di Stato trova la rappresentazione più ottimistica della sua ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] Giochi giapponesi avvicinarono allo sport olimpico più di 250 organizzazioni commerciali. Una nuova marca di sigarette, chiamata Olympia, procurò un guadagno di oltre un milione di dollari al Comitato organizzatore. La Seiko garantì il cronometraggio ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] , in Dict. Ant., II, 2, p. 1668, s. v. Gryps; Prinz-Ziegler, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1922, s. v. Gryps; A. Furtwängler, Olympia, IV, Berlino 1890, p. 59 ss.; D. Levi, in Annuario Atene, X-XII, 1927-29, pp. 372 ss.; 323 ss.; 455 ss. e 528; E ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] Villa di Adriano presso Tivoli, in AttiSocTiburtina, XXXII-XXXIII, 1959-1960, p. 15 ss.; id., L'Esedra di Erode Attico a Olympia e il Canopo della Villa di Adriano presso Tivoli, in Saggi di storia in onore del prof. V. Fasolo (Quaderni Istit. Storia ...
Leggi Tutto
fantasmino
s. m. Calzino molto corto che copre la pianta, il tallone e le dita, proteggendo il piede senza essere visibile una volta indossata la scarpa. ◆ I conduttori approfittano della sosta per regalare agli ascoltatori imprescindibili...