• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Archeologia [108]
Arti visive [105]
Biografie [43]
Cinema [22]
Sport [16]
Musica [16]
Letteratura [11]
Competizioni e atleti [7]
Teatro [8]
Europa [8]

SPHYRELATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997 SPHYRELATON R. Hampe Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] di Samo: E. Buschor, Altsamische Standbilder, II, Berlino 1934, p. 24, fig. 74, 77. Zampa di leone da Olimpia: R. Hampe-U. Jantzen, Olympia Bericht, I, 1937, p. 92 ss., tav. 36 in alto. Piede umano da Olimpia: idd., ibid., I, 1937, p. 92 55 ss., tav ... Leggi Tutto

PEONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEONIO (Παιόνιος, Paeonius) Goffredo Bendinelli Scultore greco, originario di Mende nella Tracia; di lui si trova esplicita menzione in Pausania (V, 10, 8; 26, 1) e in un'iscrizione dedicatoria di Olimpia. [...] resti di un basamento a prisma triangolare alto 9 metri, con iscrizione dedicatoria. Il testo dell'iscrizione (Inschriften von Olympia, n. 259) non sembra contraddire all'ipotesi del periegeta. Ogni possibile indagine stilistica intorno a P. si fonda ... Leggi Tutto

SOPHOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPHOKLES (Σοϕοκλῆς) M. Zuffa Scultore greco, probabilmente dell'Elide, attivo verso il 300 a. C., il cui nome ci è conservato su tre basi di Olimpia: una per statua incerta perché manomessa in un reimpiego [...] . Bibl.: E. Loewy, I. G. B., nn. 123-25, e p. 384; K. Purgold-M. Bulle, in Olympia, II, p. 155 ss., tav. XCIV, n. 9; H. Dittenberger-K. Purgold, in Olympia, V, Inschriften, nn. 229-30, 639-40; E. Preuner, Delph. Weihgeschenke, Bonn 1899, p. 103; id ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Roma 1984; C. H. Hallett, The Origins of Classical Style in Sculpture, in JHS, CVI, 1986, pp. 71-84; J. Dörig, The Olympia Master and His Collaborators, Leida 1987; Ν. Bonacasa, Α. Butitta (ed.), La statua marmorea di Mozia, Roma 1988; R. E. Holloway ... Leggi Tutto

HALIOS GERON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALIOS GERON ("Αλιος γέρων) L. Rocchetti Personificazione mitica greca arcaica di divinità marina su cui si è molto discusso, ma che sembra avere un carattere generico prima della più tarda caratterizzazione [...] Atena, Apollo, Posidone e Dioniso. H. G. è in forme umane con himàtion. Bibl.: A. Furtwängler, Die Bronzenfunde aus Olympia, in Abhandlung, der Königl. Akad. der Wissenschaft., 1879, p. 95; K. Kourouniotis, Herakles mit Halios Geron und Triton, Diss ... Leggi Tutto

KALLIKLES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIKLES (Καλλικλῆς, Callīcles) G. Carettoni 3°. - Scultore greco figlio di Theokosmos oriundo di Megara, la cui attività si svolse verso il 300 a. C. Pausania (vi, 7, 2; vi, 7, 9) vide in Olimpia due [...] di oltre un secolo dalla vittoria riportata, quando vennero erette altre statue di atleti vincitori appartenenti alla stessa famiglia. Bibl.: K. Purgold, Olympia, V, n. 151, c. 250 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1636, s. v., n. 5; A ... Leggi Tutto

Ferry, Bryan

Enciclopedia on line

Ferry, Bryan Cantante britannico (n. Washington, Durham, GB, 1945). Nel 1971 ha fondato insieme al bassista Graham Simpson il complesso pop rock Roxy Music, ottenendo subito un vasto successo di pubblico. Successivamente, [...] l’artista è tornato sul palco insieme al suo vecchio complesso per una serie di concerti; tra i suoi ultimi album occorre ancora citare Frantic (2002), Dylanesque (2007), Olympia (2010), The jazz age (2012), Avonmore (2014) e Bitter-Sweet  (2018). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – POP ROCK – DURHAM – JAZZ

LOREN, Sophia

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LOREN, Sophia Nome d'arte dell'attrice cinematografica Sofia Scicolone, nata a Roma il 20 settembre 1934. Ha esordito nel fotoromanzo e poi nel cinema, cominciando a farsi notare in ruoli di contorno, [...] che sia una canaglia (1955); Pane, amore e... (1955); Boy on a dolphin (1957); The Pride and the passion (1957); Desire under the elms (1958); The key (1958);The black orchid (1959); Olympia (1959); La baia di Napoli (1960); La ciociara (1960). ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOREN, Sophia (3)
Mostra Tutti

ARGEIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGEIOS (᾿Αργεῖος, Argius) L. Guerrini Supposto scultore greco, indicato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) tra gli scolari di Policleto, ad Argo. Da taluni non è ritenuto il nome di un artista, ma piuttosto [...] . Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 276; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, cc. 702-703, s. v., n. 18; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 90, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 73; Inschr. von Olympia, 631. ... Leggi Tutto

DIONYSIOS. - 8

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος) L. Guerrini 8°. - Scultore ateniese, figlio di Apollonios, della metà del I sec. d. C., autore della statua cosiddetta di Agrippina Minore, da Olimpia. Il corpo della statua, privo [...] (forse è, l'Apollonios figlio di Archias o di Nestor?). Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 331; G. Treu, Die Bildwerke v. Olympia, in Olympia, Berlino III, 1897, pp. 256-257; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 1001, s. v., n. 162; W. Amelung, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
fantasmino
fantasmino s. m. Calzino molto corto che copre la pianta, il tallone e le dita, proteggendo il piede senza essere visibile una volta indossata la scarpa. ◆  I conduttori approfittano della sosta per regalare agli ascoltatori imprescindibili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali