• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Archeologia [108]
Arti visive [105]
Biografie [43]
Cinema [22]
Sport [16]
Musica [16]
Letteratura [11]
Competizioni e atleti [7]
Teatro [8]
Europa [8]

BRØNDSTED, Peter Oluf

Enciclopedia Italiana (1930)

Archeologo e viaggiatore danese, nato a Fruering presso Horsens nello Jutland il 17 novembre 1780, morto a Copenaghen il 26 giugno 1842. Compiuti gli studî, nel 1810 raggiunse in Grecia la spedizione che [...] , oltre quella ricordata, sono: Sopra una antica iscrizione greca incisa in un antico elmo rinvenuto nelle vicinanze di Olympia, Napoli 1820; A brief description of fortysix ancient painted vases found at Vulci, Londra 1832; On panathenaic vases ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – COPENAGHEN – PRAENESTE – HORSENS – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRØNDSTED, Peter Oluf (1)
Mostra Tutti

KUNZE, Emil

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KUNZE, Emil Franca Taglietti Archeologo tedesco, nato a Dresda il 18 dicembre 1901; ha insegnato all'università di Strasburgo nel periodo 1942-45 e a Monaco dal 1946. Membro delle più importanti Accademie [...] delle Olympische Forschungen (dapprima in collaborazione con H. Schleif e poi, a partire dal 1951, da solo) e degli Olympia-Berichte, serie in cui confluiscono regolarmente e con continuità tutte le relazioni di scavo, nonché l'edizione dei materiali ... Leggi Tutto

HAGELADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας) P. Orlandini Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] 1889, I, p. 46 ss.; A. Furtwängler, in 50 Berl. Winckelmannsprogramm, 1890, p. 125 ss.; W. Dittenberg-K. Purgold, Inschr. von Olympia, Berlino 1896, 631; C. Robert, Arch. Märchen, Berlino 1886, p. 39 ss.; F. Studniczka, in Röm. Mitt., II, 1887, p. 97 ... Leggi Tutto

HAGIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAGIAS (῾Αγίας, ᾿Αγίας) P. Orlandini Scultore greco di Messene, figlio di Aristomenes e membro di una famiglia di scultori messeni attivi, in base ai caratteri delle iscrizioni, tra la line del II sec. [...] e neo-attico. Bibl.: A. Furtwängler, in Arch. Zeit., 1879, p. 148, n. 294; E. Loewy, I. G. B., 272-274; Inschr. von Olympia, 399; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., Parigi 1887, II, p. 626; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 107, s ... Leggi Tutto

ACROTERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] de la sculpture grecque, Parigi 1892-97; H. Sechat, Scopas et Praxitèles. Heraion di Olympia: A. Bötticher, Olympia, 2ª ed., p. 201; Ausgrabungen zu Olympia, V, tav. XXXIV; Olympia, II, tav. CXV (R. Bormann). Acroterio di Sparta: A. Milchhöfer, in ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – CIVITA CASTELLANA – LOCRI EPIZEFIRII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROTERIO (1)
Mostra Tutti

RODENWALDT, Gerhard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RODENWALDT, Gerhard Ludwig CURTIUS Archeologo, nato il 16 ottobre 1886 a Berlino, dove si suicidò insieme con la moglie alla vigilia dell'occupazione sovietica, il 27 aprile 1945. Si addottorò a Halle [...] , Winckelmannspr. 83, ivi 1925; Die Kunst der Antike, Propylaeen Kunstgeschichte, III, ivi 1927; Die Akropolis, ivi 1930; Olympia, ivi 1936; Altdorische Bildwerke in Korfu, ivi 1938; Korkyra, II: Die Bildwerke des Artemistempels von Korkyra, ivi 1939 ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] S. Benton, The Evolution of the Tripod Lebes, in Ann. Brit. School, XXXV, 1934-35, p. 74-130; F. Willemsen, Dreifusskessel von Olympia, in Olymp. Forschungen, III, 1957, con recensione di S. Benton, in Am. Journ. Arch., LXIII, 1959, p. 94 s.; D. H. F ... Leggi Tutto

OLIMPIA, Maestro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996 OLIMPIA, Maestro di G. Becatti U. Jantzen G. Becatti U. Jantzen Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] , 1926, pp. 163 ss.; E. Langlotz, Die Herkunft des Olympiameisters, in Jahrbuch, XLIX, 1934, pp. 24 ss.; W. Hege-G. Rodenwaldt, Olympia, Berlino 1936; G. Becatti, Osservazioni sul Maestro d'Olimpia, in La Critica d'Arte, IV, 1939, pp. 1 ss.; VI, 1941 ... Leggi Tutto

PEARL

Enciclopedia Italiana (1935)

PEARL Mario Praz . Poema scritto in inglese medio nella seconda metà del Trecento: consiste di 101 strofe, ciascuna di dodici versi di quattro accenti, rimati ab, ab, ab, ab, bc, bc. Il poeta fa uso [...] . Ed. a cura di I. Gollancz, con versione moderna a fronte (1891); ristampa con Olympia, Londra 1921. Altra versione in inglese moderno (in versi), con saggio introduttivo, di Stanley Pernsik Chase, Oxford 1932; C. O. Chapman, The Authorship of ... Leggi Tutto

CALCIO - Romania

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Romania Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federatia Romana de Fotbal Anno di fondazione: 1909 Anno di affiliazione FIFA: 1930 NAZIONALE Colori: giallo Prima partita: 8 giugno [...] Flamura rosie); 4 Ripensia Timisoara, Universitatea Craiova; 3 Petrolul Ploiesti; 2 FC Arges Pitesti, Colentina Bucarest, Olympia Bucarest, Rapid Bucarest; 1 Coltea Brasov, ICO (Oradea), Juventus Bucarest, Prahova Ploiesti, Româna-Americana Bucarest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
fantasmino
fantasmino s. m. Calzino molto corto che copre la pianta, il tallone e le dita, proteggendo il piede senza essere visibile una volta indossata la scarpa. ◆  I conduttori approfittano della sosta per regalare agli ascoltatori imprescindibili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali