• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Archeologia [108]
Arti visive [105]
Biografie [43]
Cinema [22]
Sport [16]
Musica [16]
Letteratura [11]
Competizioni e atleti [7]
Teatro [8]
Europa [8]

DIONYSIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIKLES (Διονυσικλῆς) L. Guerrini Scultore di Mileto, figlio di Attinos, della seconda metà III-inizio II sec. a. C., noto da Pausania (vi, 17, 1) come autore della statua del pugile Damokrates, [...] attività di Dionysikles. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 521; W. Dittenberger-K. Purgold, Inschr. v. Olympia, Berlino 1896, n. 39; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2068, s. v. Damokrates, n. 5, e V, 1903 ... Leggi Tutto

radicalchicchismo

NEOLOGISMI (2018)

radicalchicchismo (radicalscicchismo), s. m. (iron.) Atteggiamento proprio di chi, per darsi un tono, professa idee anticonformistiche e tendenze politiche radicali. • E la presa in giro del solito provincialismo [...] perdente». Intrigante concetto a Centro Suono Sport: «Pjanic è il radicalchicchismo calcistico all’ennesima potenza». A Radio Olympia, Francesco Scarcelli racconta un aneddoto sorprendente: «Sono andato in un ristorante per celiaci, ma ci ho trovato ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO CARACCIOLO – LUIGI ZANDA

Manet, Edouard

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Manet, Édouard Stella Bottai Cambiare le regole della pittura Il francese Édouard Manet è considerato il precursore della pittura impressionista per aver portato la luce del Sole nei toni scuri dei [...] aver tracciato un disegno preparatorio, con poche pennellate sciolte che danno vitalità al quadro. Osserviamo per esempio l’Olympia del 1863, opera contestata a causa della posa sfrontata della modella nuda, sebbene ispirata alla celebre Venere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGÈNE DELACROIX – DIEGO VELÁZQUEZ – FRANCISCO GOYA – THOMAS COUTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manet, Edouard (2)
Mostra Tutti

clutch

NEOLOGISMI (2018)

clutch s. f. inv. Borsetta che si afferra con le mani, pochette. • mentre il mondo tracolla, è proprio la borsa a tracolla che prende il sopravvento sulle clutch (o pochette che dir si voglia) e shopping [...] luglio 2015, p. 23, Stile) • Altri brand si sono cimentati nell’interpretazione delle spille di sicurezza. [...] Charlotte Olympia da qualche anno le inserisce nelle collezioni interpretandole in modo scanzonato. Le ha declinate su pump altissime con ... Leggi Tutto
TAGS: EPICONDILITE – INGL

Dalida

Enciclopedia on line

Dalida – Nome d'arte della cantante e attrice italiana naturalizzata francese Iolanda Cristina Gigliotti (Choubrah, Il Cairo, 1933 - Parigi 1987). Proveniente da una famiglia calabrese emigrata in Egitto, dotata [...] Sessanta la sua carriera è stata un susseguirsi di trionfali esibizioni sui più prestigiosi palcoscenici mondiali, primo fra tutti l’Olympia, e di successi discografici (basti citare qui La danse de Zorba, 1964, Bang bang, 1967, Gigi l’amoroso, 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – PARIGI – CAIRO – AIDS

PETERSEN, Eugen von

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERSEN, Eugen von Lucia Morpurgo Archeologo, nato a Heiligenhofen (Holstein) il 16 agosto 1836, morto ad Amburgo il 14 dicembre 1919. Nel 1882 prese parte alla spedizione in Licia, che studiò l'heron [...] in riviste, specie nelle Mitteilungen dell'Istituto arch. germ. I principali sono: Die Kunst des Pheidias am Parthenon und zu Olympia (Berlino 1873); Reisen in Lykien (in collaborazione con F. von Luschan, vol. II dell'opera Reisen in südwestl ... Leggi Tutto

LIBONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBONE (Λίβων) Pietro Romanelli Architetto greco, di Elide, che Pausania (V, 10, 3) ricorda esplicitamente come autore del grande tempio di Zeus a Olimpia. Il periodo della sua attività è indicato dalla [...] p. 186 segg.; K. Lehmann-Hartleben, Libon und Phidias, in Jahrb. arch. Inst., 1923, p. 37 segg.; per il tempio: E. Curtius e F. Adler, Olympia, II, Berlino 1892, p. 4 segg. (W. Dörpfeld); P. Ducati, Arte classica, 2ª ediz., Torino 1927, p. 256 segg. ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] 138; O. Broneer, Isthmia, I. The Temple of Poseidon, Princeton 1971, pp. 40-55; N. Yalouris, Das Akroter des Heraions in Olympia, in AM, LXXXVII, 1972, pp. 85-98; Hübner, Dachterrakotten aus dem Kerameikos von Athen, ibid., LXXXVIII, 1973, pp. 67-143 ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] 219 ss.; J. Liegle, Der Zeus des Phidias, Berlino 1952; Ch. H. Morgan, Pheidias and Olympia, in Hesperia, XXI, 1952, pp. 295-339; id., Footnotes to Pheidias and Olympia, in Hesperia, XXIV, 1955, pp. 164-168. Per il fregio dei Niobidi: J. Sieveking-E ... Leggi Tutto

BENASSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSI, Domenico (Memo) Fernanda Mariani Borroni Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] di Ibsen: fu inoltre il Delfino nella Santa Giovanna di Shaw. Nel 1929 fu primo attor giovane, accanto a G. De Riso, in Olympia di Molnar e in K 41 di Chiarelli. Nel 1930 ancora al fianco di I. Gramatica nei Borghesi di Pontarcy di Sardou, offriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
fantasmino
fantasmino s. m. Calzino molto corto che copre la pianta, il tallone e le dita, proteggendo il piede senza essere visibile una volta indossata la scarpa. ◆  I conduttori approfittano della sosta per regalare agli ascoltatori imprescindibili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali