• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
105 risultati
Tutti i risultati [282]
Arti visive [105]
Archeologia [108]
Biografie [43]
Cinema [22]
Sport [16]
Musica [16]
Letteratura [11]
Competizioni e atleti [7]
Teatro [8]
Europa [8]

IDOMENEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDOMENEO B. Conticello (᾿Ιδομενευᾒς). − Re di Creta, figlio di Deucalione, nipote di Minosse, fratellastro di Molosso, marito di Meda da cui ebbe Orsilochos. Fu tra i pretendenti di Elena e partecipò [...] , in Roscher, II, c. 106 ss. Frontoni di Egina: A. Furtwängler, Aegina, Monaco 1906, passim. Gruppo di Onatas: L. Curtius-F. Adler, Olympia, II, p. 146. Iscrizione di Trasimaco Leonzio: G. Doublet, in Bull. Corr. Hell., 1889, p. 59 ss., nn. 5, 9, 10 ... Leggi Tutto

DAIDALOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAIDALOS (Δαίδαλος, Daedalus) G. Cressedi 1°. - Bronzista, figlio e scolaro di Patrokles, probabilmente fratello di Policleto, di Sicione, da inquadrare quindi nella scuola dei bronzisti peloponnesiaci [...] , 1902, pp. 214-216; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, s. v., n. 2; Bull. Corr. Hell., XXIII, 1899, p. 381; J. Jongkees, Zur Chronologie der Münzen von Olympia, in Jahrbuch, LIV, 1939, p. 219-220; I. Marcadé, Rec. d. Signatures, Parigi 1953, I, 22-24. ... Leggi Tutto

GLAUKIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKIAS (Γλαυκίας; Glaucias) P. Orlandini Bronzista di Egina attivo nel primo venticinquennio del V sec. a. C. e particolarmente fra il 490 e il 475. È ricordato soltanto da Pausania (v. onatas), a [...] . Sculpture, Londra 1880, I, p. 202 ss.; M. Collignon, Hist. sculpt. gr., Parigi 1892-1897, I, p. 282; W. Dittenberger, Inschriften von Olympia, p. 143; C. Robert, in Hermes, XXXV, 1900, pp. 165, 172; W. Hyde, De Olymp. statuis, Halle 1903, p. 42, nn ... Leggi Tutto

Wang Qingsong

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Wang Qingsong Giovanna Mencarelli Artista cinese, nato nella provincia di Heilongjiang il 27 marzo 1966. Dopo aver studiato pittura alla Sichuan Academy of Fine Arts a Sichuan si è trasferito a Pechino [...] , H. Matisse e P. Gauguin; posta all'estremità destra, in disparte, una figura femminile nuda su un ricsciò, in cui è ravvisabile l'Olympia di Manet. Le opere di W. Q., che la critica ha paragonato ad artisti quali lo statunitense J. Wall (n. 1946) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ILIZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILIZIA G. Gualandi (Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] . 380; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, pp. 137, fig. 542. Olimpia: Olympia, III, p. 242, tav. LIX, 10; W. Dörpfeld, Alt-Olympia, I, Berlino 1935, pp. 39, 173, 263. Pirgi: M. Renard, Iuno Historia, in Latomus, XII, 1953 ... Leggi Tutto

MEMNONE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNONE (Μέμνων, Memnon) Red. 1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] amyklai); ad Olimpia in un complesso gruppo scultoreo, opera di Mirone e Lykios, dedicato dagli Apolloniati (v, 22, 2, Inschr. v. Olympia, 692), e nel dipinto della Lesche degli Cnidî a Delfi (x, 31, 2 ss.). Tra i monumenti che ci sono pervenuti, il ... Leggi Tutto

NIKODAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKODAMOS (Νικόδαμος) B. Conticello Scultore greco nativo di Mainalos, attivo fra la fine del V e gli inizî del IV sec. a. C., appartenente alla scuola argiva. La sua attività si svolse principalmente [...] le fonti classiche: J. Overbeck, Schriftquell., nn. 1026-1030; E. Loewy, I. G. B., n. 98; M. Fränkel, Inschr. v. Olympia, n. 158; J. Marcadé, Recueil des signatures des sculpteurs grecs, Parigi 1953, vol. I, p. 84; W. Cronert, in Österr. Jahrshefte ... Leggi Tutto

PAIONIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius) Ch. Hofkes-Brukker 1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] s.; M. Bieber, in Phil. Wochenschr., 1932, p. 407 s.; id., in Thieme-Becker, XXXVI, 1932, p. 49 s., s. v.; Hege-Rodenwaldt, Olympia, Berlino 1936, p. 48 ss., tav. 82 ss.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 587 ss., fig. 239; G. Lippold, in Reall ... Leggi Tutto

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità") A. Andrén La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] ; K. Volkert, Das Akroter in der antiken, besonders der griechischen Baukunst, I. Teil: Archaische Zeit, Düren 1932. A. del mondo greco: Olympia, II, 2, 1896, p. 187 ss., tav. CXV (Heràion); K. Humann, Magnesia am Maeander, Berlino 1904, p. 65 ss.; A ... Leggi Tutto

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] fig. 51 s., tav. 17; W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 333, fig. 123. Olimpia: p. del tèmenos di Zeus: W. Dörpfeld, Olympia. Die Ergebnisse der Ausgrabungen: die Baudenkmäler, Berlino 1892, p. 61 s., tav. 45. P. del Pelopion: id., op. cit., p. 56 ss., tav ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
fantasmino
fantasmino s. m. Calzino molto corto che copre la pianta, il tallone e le dita, proteggendo il piede senza essere visibile una volta indossata la scarpa. ◆  I conduttori approfittano della sosta per regalare agli ascoltatori imprescindibili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali