• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
105 risultati
Tutti i risultati [282]
Arti visive [105]
Archeologia [108]
Biografie [43]
Cinema [22]
Sport [16]
Musica [16]
Letteratura [11]
Competizioni e atleti [7]
Teatro [8]
Europa [8]

GANIMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes) H. Sichtermann Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] E. Pottier, Vas. Ant. du Louvre, iii, Tav. iii, G. 123. Gruppo di Olimpia: E. Kunze, V Bericht uber die Ausgrabungen in Olympia, tav. 57 e 100; id., in Berlin. Winckelmannsprogr., 1940; P. Mingazzini, in Festschrift A. Rumpf, Krefeld 1952, p. 113 ss ... Leggi Tutto

PAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAN (Πάν) H. Sichtermann È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] Die Typen der figürlichen Terrakotten, iii, 1, p. 220 s.; iii, 2, p. 408. Olimpia: VI. Bericht über die Ausgrabungen in Olympia, 1958, tav. lxxxi. Statue singole: E. Paribeni, Cat. delle sculture di Cirene, tav. clix-clx. Pan e Dafni: Alinari, 11123 ... Leggi Tutto

PYTHAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras) P. Orlandini 1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] contemporaneo più giovane. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, pp. 116; 132 ss.; W.Dittenberger, Inscrh. von Olympia, Berlino 1896, 144-145; A. Furtwängler, Meisterwerke, Lipsia-Berlino 1893, p. 346 ss.; C. Robert, in Hemes, 1900, p ... Leggi Tutto

ESEDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili") G. Bendinelli Red. Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] -Wissowa, VI, 1909, cc. 1581-83, s. v.; G. Stara-Tedde, in De Ruggiero, Diz., s. v.; N. Gardiner, History a. Remains of Olympia, Oxfore 1925; A. Mau, Pompeji in Leben u. Kunst, 2, Lipsia 1908, passim; Not. scavi, 1927, pp. 26, 37, 44, 58, 62; ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LUCIANO di Samosata

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCIANO di Samosata (Λουκιανός) A. Pertusi Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia. Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] ; P. Gabrieli, l'encomio di una favorita imperiale in due opuscoli lucianei, in Rend. Accad. Lincei, 1934, pp. 29-101; E. Curtius, Olympia, Berlino 1935 (con testi di L.); H. Stocks, Studien zu Lukianos ‛De Syria dea', in Berytus, IV, 1937, p. 1-40 ... Leggi Tutto

TYCHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYCHE J. Gy. Szilàgyi La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] tempio di T. vicinissimo allo stadio in Atene (Philostr., Vit. soph., ii, i, 5). Monumenti considerati. - T. nello stile del V sec.: Olympia, Ergebnisse d. Ausgrabungen, III, Berlino 1894, tav. lix, 2-3. Tipi di T. del iv sec.: Arndt-Lippold, Photogr ... Leggi Tutto

CENTAURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri) K. Schauenburg Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo. Secondo la tradizione più [...] Folo, sui monumenti successivi la centauromachia tessalica. Frontone di Olimpia: Buschor-Hamann, Die Skulpturen des Zeustempels in Olympia, Marburg 1924, tav. 40 ss. Cosiddetto Theseion: H. Koch, Studien zum Theseustempel, Berlino 1955, fig. 105 ss ... Leggi Tutto

TRIPODE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997 TRIPODE P. D'Amelio La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] , XXXV, 1935, pp. 74-130; F. Willemsen, Der delphische Dreifuss, in Jahrbuch, LXX, 1955, pp. 85-104; id., Dreifusskessel von Olympia, Berlino 1957; L. R. Palmer, The Interpretation of the Mycenean Greek Texts, Oxford 1963, p. 342 ss. Per i t. votivi ... Leggi Tutto

ARTEMIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMIDE (῎Αρτεμις) P. E. Arias Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] Mitt., xv, 1890, tav. 8, p. 240; terrecotte e bronzetti con A. con gli animali: Ephem. Arch., ix, 1891, p. 18; Olympia, Bronzen, tav. 38; terrecotte dell'acropoli di Atene con A. Braurònia: Arch. Anzeiger, (viii IdI), 1893, p. 146 ss.; A. con nebris ... Leggi Tutto

ARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARES (῎Αρης) P. Orlandini Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia. Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] xx-xxx, 1-2; tavv. 11-12; bronzi di Perugia: G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, tav. 87, 2; tesoro dei Megaresi ad Olimpia: Olympia, iii, tavv. 2-3; vasi a figure nere: cratere di Nikosthenes, Londra: J. C Hoppin, Black-fig., pp. 206-207, n. 20; oinochòe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
fantasmino
fantasmino s. m. Calzino molto corto che copre la pianta, il tallone e le dita, proteggendo il piede senza essere visibile una volta indossata la scarpa. ◆  I conduttori approfittano della sosta per regalare agli ascoltatori imprescindibili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali