• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [12]
Matematica [11]
Letteratura [7]
Storia della matematica [6]
Filosofia [3]
Lingua [2]
Algebra [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Geometria [2]
Psicologia e psicanalisi [1]

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] soprattutto con riferimento alle vedute dei Greci intorno alle grandezze irrazionali, dal matematico e poeta persiano ‛Omar ibn Ibrāhīm al-Khayyām (‛Omar Khayyām) astronomo in Baghdād (morto nel 1123), al quale si debbono pure regole per l'estrazione ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONE RAZIONALE FRATTA – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATEMATICA Federico Enriques Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] nomi famosi del sec. XI: il cosiddetto Geber, astronomo di Siviglia, e il celebre matematico e poeta filosofo ‛Omar Khayyām. Dal nome al-Khuwārizmī deriva anzitutto il termine "algoritmo" (che noi adoperiamo per indicare in generale ogni procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568) Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] suo mondo poetico, egli trae in seguito ispirazione da lunghi soggiorni in Grecia e in Turchia, e dalla poesia di Omar Khayyām, per intonare sempre di nuovo, con infinite variazioni, il compianto per un mondo di bellezza oramai percepibile solo come ... Leggi Tutto
TAGS: INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

BRANGWYN, Frank

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Bruges il 12 maggio 1867, andò col padre in Inghilterra nel 1875. Durante la sua prima giovinezza fu incoraggiato da Harold Rathbone a copiare bassorilievi fiorentini; dal 1882 al 1884 [...] della cattedrale di Messina. Ha anche illustrato alcuni libri, come le Mille e una Notte e un'edizione di ‛Omar Khayyām, ed eseguito un gran numero di litografie, compresa una pregevole serie di disegni per manifesti, tra i quali vanno ricordati ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – MILLE E UNA NOTTE – CAMERA DEI LORD – BORSA DI LONDRA – FRANK BRANGWYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANGWYN, Frank (1)
Mostra Tutti

DULAC, Edmond

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e illustratore. Nato a Tolosa il 22 ottobre 1882, ha studiato a Parigi con J. P. Laurens. Esordì nei Salons del 1904 e del 1905 con alcuni ritratti. Trasferitosi a Londra (nel 1912 fu naturalizzato [...] che pubblicarono la maggior parte delle sue opere. Fra le quali vanno ricordate le illustrazioni per le Rubā'iyyāt di ‛Omār Khayyām (1929; ed. it. Bergamo 1923), per la Tempesta dello Shakespeare (1908), per le novelle dell'Andersen (1912) e del Poe ... Leggi Tutto
TAGS: SINDBAD IL MARINAIO – MILLE E UNA NOTTE – OMĀR KHAYYĀM – SHAKESPEARE – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULAC, Edmond (1)
Mostra Tutti

CHRISTENSEN, Arthur

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Copenaghen il 9 gennaio 1875, dal 1919 professore di filologia iranica in quella università. È uno dei maggiori conoscitori della civiltà antico- e medio-persiana. Ricordiamo il saggio su L'Empire [...] neopersiana: i suoi Critical Studies in the Rubaiyât of Umar-i-Khayyâm (Copenaghen 1927) hanno tentato una soluzione molto interessante e suggestiva del problema omariano (v. omar khayyām, XXV, p. 318); le parziali versioni in danese del Libro dei ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – KAVADH I

GABRIELI, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GABRIELI, Francesco Roberto Rubinacci (App. III, I, p. 695) Arabista e islamista italiano. Professore ordinario di Lingua e letteratura araba nell'università di Roma ''La Sapienza'' (1938-79), di cui [...] (1969); Studi su al-Mutanabbi (1972); La poésie religieuse de l'ancien Islam (in Revue des Etudes Islamiques, 41, 1973); Omar Khayyàm, Quartine, le Rubaiyyàt (1973); Viaggi e viaggiatori arabi (1975); Abu Firàs, poeta ed eroe arabo del X secolo (1977 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ORIENTALISTICA – OMAR KHAYYÀM – RISORGIMENTO – IBN BATTUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Francesco (4)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] 'amicizia, beffa della severità dei falsi asceti e bigotti; il tutto espresso non più nella forma epigrammatica delle quartine di ‛Omar Khayyām, ma nel riposato e misurato equilibrio del ghazal (in media una diecina di distici) e in una lingua che è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

PRERAFFAELLISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRERAFFAELLISMO Mario Praz Dottrina propugnata da un gruppo di giovani artisti inglesi che, intorno al 1850, si unirono per opporsi alle convenzioni allora esistenti in arte e in letteratura, con un [...] questa fase, agirono gl'influssi stranieri, di Théophile Gautier e dei romantici francesi, e della famosa versione di Omar Khayyām dovuta al Fitzgerald, nonché, naturalmente, dei poeti italiani tradotti dal Rossetti. In poesia, se il Rossetti fu il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRERAFFAELLISMO (1)
Mostra Tutti

VEDDER, Elihu

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDDER, Elihu Delphine Fitz Darby Pittore, nato a New York il 26 febbraio 1836, morto a Roma il 29 gennaio 1923. Studiò con Tompkins Matteson a New York, con Picot a Parigi e con Bonaiuti a Firenze; [...] curata da Ticknor e Fields (Boston 1865). Anche maggiore successo ottenne nel campo illustrativo con i Ruba'iyat di Omar Kháyyám (Houghton, Mifflin and Co., 1884). Fu uno dei quattro artisti chiamati a dipingere le lunette nella Galleria d'arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDDER, Elihu (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali