RICCARDO III re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Undecimo figlio di Riccardo duca di York, nacque il 2 ottobre 1452 a Fotheringav e nel giugno 1461 divenne duca di Gloucester. Insieme col fratello [...] Stanley passarono improvvisamente al nemico. R. fu sconfitto e morì combattendo insieme con i pochi amici rimastigli fedeli.
Bibl.: C. Oman, History of England, IV (1377-1486), a cura di Hunt e Poole, Londra 1920; W. Stubbs, Constitutional History of ...
Leggi Tutto
WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di
Alberto Baldini
*
Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] ; J. W. Fortescue, W., ivi 1925; S. B. Cuchan, The sword of State, Londra 1928; Ph. Guedalla, The Duke, ivi 1931. Per le campagne: C. W. Robinson, Wellingtons campaigns, ivi 1907; C. W. C. Oman, History of the Peninsular War, voll. 2, Oxford 1902-04. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] , The Mature Indus Phase at Nausharo. Elements of Urban Infrastructure, in SAA 1997, pp. 237-58; Id., Les céramiques d'Oman et l'Asie Moyenne, Paris 2000.
Rakhigarhi
di Massimo Vidale
Il complesso protostorico di R. rappresentò, tra la fine del IV e ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Vergleichsstücke, Harburger Jahrbuch 10, 1958, pp. 1-22; C. Oman, The Gloucester Candlestick, London 1958; Deutscher Glockenatlas, a cura di W. Macklin, Monumental Brasses, a cura di C. Oman, London 1966; K. Oettinger, Die Bildhauer Maximilians am ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] cui produzione si prolunga anche nel Bronzo Tardo, quando il controllo diretto dei re cassiti arriva fino all'isola di Failaka. In Oman le varie sottofasi della cultura detta "del Wadi Suq" coprono l'intero arco del II millennio a.C. A Cipro la piena ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] il XIII sec. d.C.; indiani Wadebuli giunti a Zanzibar su navi "di foglie di palma" nel X sec. d.C.; Zeiditi dell'Oman, che avrebbero fondato Mogadiscio intorno al 740; Sciti persiani in fuga da Shiraz verso Kilwa nel 975. Le fonti arabe del X sec ...
Leggi Tutto
TYLOS (Τὑλος)
J.-F. Salles
Sotto questo nome gli autori classici designano, dopo la conquista di Alessandro Magno, la principale isola dell'arcipelago di Baḥrain, nel Golfo Persico, tra la costa dell'Arabia [...] oasi dell'Arabia orientale (Hofūf Qatīf, ecc.). L'isola, infine, fu da sempre interessata al commercio regionale, tra la penisola di Oman (Makkan, poi Maka, v.), la costa persiana e lo Šaṭṭ el-'Arab, ma anche più lontano, con il Belucistan, il delta ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’arcipelago di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] sé: è stato sede per quasi un secolo – fino all’unificazione con il Tanganica – di un importante sultanato legato all’Oman e, ancora oggi, la quasi totalità degli abitanti dell’arcipelago è di religione musulmana. L’ex presidente Nyerere aveva dotato ...
Leggi Tutto
WALTER di Colchester
A. Lawrence
Pittore e scultore attivo nell'abbazia inglese di St Albans agli inizi del Duecento.W. è noto quasi esclusivamente attraverso gli scritti di Matthew Paris (v.), cronista [...] Oxford 1971.Letteratura critica. - M.R. James, The Drawings of Matthew Paris, The Walpole Society 14, 1925-1926, pp. 1-26; C.C. Oman, The Jewels of St Albans Abbey, BurlM 57, 1930, pp. 81-82; id., The Goldsmiths at St Albans Abbey During the 12th and ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] J. macropoda Beiss., specie asiatica che dai monti del Caucaso e della Persia giunge al Nepal e si trova anche nei monti dell'Omān; nella parte più orientale della catena fra i 500 e 1200 m. nel fondo delle valli vi sono o boschetti di Conocarpus ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...