OFFA re della Mercia
Reginald Francis Treharne
Impossessatosi del trono nel 757, restaurò l'unità, dopo la breve anarchia seguita all'assassinio di Etelbaldo. Egli sconfisse tutti i regni vicini, eccettuata [...] O. gli corrispondeva e che più tardi fu chiamata "Peter's Pence" ("i soldi di Pietro"). Morì nel 796.
Bibl.: C. Oman, England before the Norman Conquest, Londra 1910; T. Hodgkin, Political History of England to 1066, a cura di Hunt e Poole, Londra ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] di animale, sono attaccati a fasce in metallo che cingono la sezione mediana del c. (Cripps, 1894⁵, pp. 289-292; Oman, 1944).In ragione della loro funzione rituale e sociale, i c. furono spesso rappresentati anche con valore simbolico: due c. potori ...
Leggi Tutto
Unico figlio d'Enrico V, nato il 6 dicembre 1421, divenne re il 31 agosto 1422. La sua minore età passò tra le lotte dei nobili, i quali si contendevano furiosamente il predominio nel consiglio, mentre [...] yorkisti, Enrico fu assassinato nella Torre il 21 maggio 1471.
Bibl.: J. H. Ramsay, Lancaster and York, 2 voll., Oxford 1892; C. W. C. Oman, Warwick the King-Maker., Londra 1893; W. Stubbs, Constitutional History of England, II, Oxford 1903; C. W. C ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] di quercia.Sia le fonti del sec. 12° sia i Gesta abbatum descrivono S. come un centro di produzione orafa di alto livello (Oman, 1930-1932), grazie all'attività di artisti quali, nel sec. 12°, l'orafo Anketillus e, nel 13°, Matthew Paris (v.); quest ...
Leggi Tutto
Vedi Gulf Cooperation Council dell'anno: 2015 - 2016
(GCC)Consiglio di cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del [...] della moneta unica, inizialmente stabilito per il 2010, è stato procrastinato a data da definirsi per la defezione dell’Oman e degli Emirati Arabi Uniti, questi ultimi contrari all’istituzione dell’eventuale sede di una banca centrale comune nella ...
Leggi Tutto
Vedi Gulf Cooperation Council dell'anno: 2015 - 2016
Consiglio di cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 [...] della moneta unica, inizialmente stabilito per il 2010, è stato procrastinato a data da definirsi per la defezione dell’Oman e degli Emirati Arabi Uniti, questi ultimi contrari all’istituzione dell’eventuale sede di una banca centrale comune nella ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] della moneta unica, inizialmente stabilito per il 2010, è stato procrastinato a data da definirsi per la defezione dell’Oman e degli Emirati Arabi Uniti, questi ultimi contrari all’istituzione dell’eventuale sede di una banca centrale comune nella ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] -Saxon Ring from Bodsham, Kent, AntiqJ 50, 1970, pp. 102-104.
A. Black, Storia dei gioielli, Novara 1973 (19802).
C. Oman, British Rings 800-1914, London 1974.
A. Lipinsky, Oro, argento, gemme e smalti. Tecnologia delle arti dalle origini alla fine ...
Leggi Tutto
Sigla di Organization of the Petroleum Exporting Countries, organizzazione dei paesi esportatori di petrolio istituita nel settembre 1960 a Baghdad con la partecipazione di 5 paesi membri (Arabia Saudita, [...] rilevanza delle produzioni e delle esportazioni di greggio da parte dei paesi non appartenenti all’OPEC (Canada, Messico, Norvegia, Oman, URSS, Stati Uniti).
Con gli accordi del 1983 e 1984, l’OPEC ha introdotto forme di autodisciplina mediante la ...
Leggi Tutto
KISHM (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Isola all'estremità orientale del Golfo Persico (di fronte alla punta di Ras Musandam nell'Arabia), separata dalla riva del Lāristān per mezzo di un canale (Khōr-i Gia‛farī, [...] fine del sec. XVI i Portoghesi erano riusciti a occupare Kishm e Hormuz (Bender ‛Abbās), ma lo scià di Persia ‛Abbās il Grande potè poco dopo espellerli. Nel sec. XIX l'isola fu per breve tempo ceduta in affitto dalla Persia al sultano di ‛Omān. ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...