(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] per la penetrazione somala, divenne la capitale dei beduini Darandolle (Abgal); nel 19° sec. passò prima in potere del sultano dell’Oman, poi (1871) sotto la sovranità dei sultani di Zanzibar. Nel 1872 fu da questi ceduta in affitto all’Italia, che ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] monuments techniques, Paris 1977; J.C. Wilkinson, Water and Tribal Settlement in South-East Arabia. A Study of the Aflaj of Oman, Oxford 1977; J. Berque, Perspectives théoriques, in J. Berque, P. Pascon, Retour aux Seksawa, Paris 1978, pp. 475-498; H ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati
M. Campbell
METALLI LAVORATI
L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] Scottish silver spoons, I, London 1952.
G. Zarnecki, English romanesque lead sculpture. Lead fonts of twelfth century, London 1957.
C. Oman, English Church Plate 597-1830, London 1957, pp. 299, 304, 309.
M.M. Gauthier, Emaux du Moyen Age occidental ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] O. Codrington, A Manual of Musalman Numismatic, London 1904; R. Plant, Arabic Coins and How to Read Them, London 1973 (rec.: G. Oman, AnnION 41, 1981, 5, suppl. 28, pp. 515-516); S. Album, Marsden's Numismata Orientalia Illustrata, New York 1977; M.B ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dalla Spagna, quale è la costa del sultanato dell'Oman, si ritrova il principio della cinta-rifugio, collegata 125-150; M. Kervran, La citadelle de Hawrat Bargha, dans le sultanat d'Oman, Arts asiatiques 42, 1987, pp. 5-18; A. Bazzana, P. Cressier ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] di varÄ altri studiosi), Archaeological Discoveries in South Arabia, Baltimora 1958; Ray-L. Cleveland, Preliminary Report on Arch. Soundings at Sohâr ('Omân), in Bull. of the Am. Schools of Or. Research, CLII, 1959, pp. 11-19; id., The 1960 Am. Arch ...
Leggi Tutto
Antica popolazione semitica della Mesopotamia, che prende nome dalla città di Akkad (sumerico Agade), fondata da Sargon I nel 2300 a.C. circa e divenuta, dopo la vittoria sul re sumero Lugalzaggesi, capitale [...] Narām-Sīn (Parigi, Louvre). Caratteristico della statuaria, l’impiego della diorite, estratta dal sito di Magān (forse l’odierna Oman) e importata nel regno con grande dispendio di mezzi. La ceramica accadica, dall’impasto di colore rosa, si presenta ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] 1983; D. C. Nicolle, Arms Production and the Arms Trade in South-Eastern Arabia in the Early Muslim Period, Journal of Oman Studies 5, 1983; A. North, An Introduction to Islamic Arms, London 1985; S. James, Evidence from Dura Europos for the Origins ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Vergleichsstücke, Harburger Jahrbuch 10, 1958, pp. 1-22; C. Oman, The Gloucester Candlestick, London 1958; Deutscher Glockenatlas, a cura di W. Macklin, Monumental Brasses, a cura di C. Oman, London 1966; K. Oettinger, Die Bildhauer Maximilians am ...
Leggi Tutto
WALTER di Colchester
A. Lawrence
Pittore e scultore attivo nell'abbazia inglese di St Albans agli inizi del Duecento.W. è noto quasi esclusivamente attraverso gli scritti di Matthew Paris (v.), cronista [...] Oxford 1971.Letteratura critica. - M.R. James, The Drawings of Matthew Paris, The Walpole Society 14, 1925-1926, pp. 1-26; C.C. Oman, The Jewels of St Albans Abbey, BurlM 57, 1930, pp. 81-82; id., The Goldsmiths at St Albans Abbey During the 12th and ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...