Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] sono ai primi posti in classifica in termini di spesa militare su pil. Tra questi, l’Arabia Saudita vi destina lo 11%, l’Oman il 10%, gli Eau il 7% del pil.
Il più grande esercito del mondo è quello cinese (2,3 milioni di uomini), seguito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Galla a migrare e a occupare l’Etiopia. Dal 17° sec. gran parte del Benadir fu inglobata nei possedimenti del sultanato di Oman, quindi in quelli di Zanzibar. Con quest’ultimo sultanato negoziarono sia l’Italia sia la Gran Bretagna quando si divisero ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] il 6,5% del pil nel 2009, il Ciad si è posizionato alle spalle soltanto di quattro paesi nel mondo: Arabia Saudita (11,2%), Oman (7,7%), Israele (6,9%) e Timor Est (6,8%). Un dato molto significativo, specie in un paese ancora molto povero e con un ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] verso la Cina, sta nella scelta di raggiungere Hormuz, il porto sull’oceano Indiano fra il golfo Persico e quello di Oman, onde continuare il viaggio per mare. Qui però trovarono un clima infernale, con temperature che toccavano i 50 gradi e un ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] 54; R. Pankhurst, A cave church at Kistana, south of the river Awash, in Ethiopia Observer, XVI, 2, Addìs Abebà [1974]; G. Oman, La necropoli islamica di Dahlak Kebir nel Mar Rosso, in Africa, XXIX, i, Roma 1974, pp. 43-51; id., La necropoli islamica ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] dell'ideologia dell'impero universale. Nella direzione del "mare inferiore" Naram-Sin si spinge certamente fino a Magan (Oman) e anche Melukhkha (valle dell'Indo) entra nell'ambito dei rapporti commerciali diretti. Nella direzione del 'mare superiore ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] costituite da dialetti incolti che si parlano lungo la zona costiera della Mahrah (fra il Ḥaḍramūt propriamente detto e l'‛Omān) e nell'isola di Socotra (Soqoṭrah), ossia l'éḥkilī o shkhawrī o qrāwī (parlato nel territorio della Ẓafār orientale non ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] in Libano (rappresentanti da Hezbollah, il ‘Partito di Dio’), in alcuni emirati arabi (come nel caso del Bahrein o dell’Oman, dove si sono verificati nel gennaio 2011 movimenti di protesta contro la maggioranza sunnita che detiene il potere) e, con ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] subsahariana fu teatro di estesi movimenti migratori su grandi distanze, compreso quello degli Swahili: muovendosi dai territori degli odierni Oman, Baḥrein e Iran, sia per mare che per terra (dall'interno dell'Africa), questi fondarono una serie di ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] di Stato: Elisabetta II di Inghilterra (Silvia Cartwright governatore generale)
Primo ministro: Helen Clark
Indicatori economico-sociali
Oman
Monarchia assoluta. Capo dello Stato e dell'esecutivo è il sultano, che nomina e presiede il Consiglio dei ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...