SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] ). Dan Fōdio, che conquista il paese haussa, dove fonda un grande impero toucouleur (v. appresso), poi al-Ḥāǵǵ 'Omar, toucouleur della casta che aveva più contribuito alla costituzione dello stato del Futa Toro, e capo della confraternita Tigiāniyyah ...
Leggi Tutto
Città dell'‛Irāq (Mesopotamia), situata presso le rive dello Shaṭṭ al-‛Arab, a 120 km. dal Golfo Persico. È unita a Baghdād da una ferrovia (570 km.) e dalla navigazione fluviale. È capoluogo del vilāyet [...] costruzione di un recinto e di abitazioni (nel 16 o 17 èg., 637 o 638 d. C., per ordine espresso del califfo ‛Omar, come vuole la tradizione). Non si trattava di una vera e propria città, ma piuttosto di un accampamento permanente, simile a quelli ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS.
Anna Bordoni
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Sotto il [...] dei flussi turistici e degli investimenti diretti esteri legati al settore delle costruzioni; i danni procurati dall’uragano Omar dell’ottobre 2008 ebbero inoltre un ulteriore impatto negativo sull'economia. In questo quadro, l’agenda dell ...
Leggi Tutto
Il Comprehensive Peace Agreement (Cpa) firmato il 9 gennaio 2005 tra governo sudanese e il Sudan People’s Liberation Movement (Splm) ha posto fine al conflitto che da decenni lacerava il paese. La nuova [...] presidente del Sud, il cui parere è vincolante per l’approvazione di provvedimenti legislativi nei settori più importanti. Con ‘Omar al-Bashir alla presidenza del Gnu, il leader del Splm John Garang ottenne la vice presidenza; a seguito della sua ...
Leggi Tutto
ANGELILLO, Antonio Valentín
Gigi Garanzini
Argentina-Italia. Buenos Aires (Argentina), 13 settembre 1937 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 8 settembre 1957 (Inter-Torino, 0-0) • Squadre di [...] Perno centrale del trio della nazionale argentina, gli 'angeli dalla faccia sporca', di cui facevano parte anche Humberto Maschio e Omar Sivori, nella stagione 1958-59 Angelillo incantò San Siro, stabilendo un primato di 33 gol in 33 partite, mai ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Francesco
Roberto Rubinacci
(App. III, I, p. 695)
Arabista e islamista italiano. Professore ordinario di Lingua e letteratura araba nell'università di Roma ''La Sapienza'' (1938-79), di cui [...] (1969); Studi su al-Mutanabbi (1972); La poésie religieuse de l'ancien Islam (in Revue des Etudes Islamiques, 41, 1973); Omar Khayyàm, Quartine, le Rubaiyyàt (1973); Viaggi e viaggiatori arabi (1975); Abu Firàs, poeta ed eroe arabo del X secolo (1977 ...
Leggi Tutto
Sting
Ernesto Assante
Un protagonista del pop
Musicista rock inglese, Sting ha attraversato da protagonista l’ultimo trentennio musicale. Alla guida della band Police ha contribuito a sovvertire la [...] caratterizzato la band è ormai netto. Per l’occasione Sting si circonda di jazzisti di grido, come il sassofonista Brandon Marsalis e Omar Hakim alla batteria, e dà vita a un mélange di pop, jazz e canzone d’autore che rimarrà il filo conduttore ...
Leggi Tutto
bio
s. f. inv. Accorciamento di biografia.
• Sarà, ma a parlare non è un novellino della politica: al governo, come gli [a Maurizio Lupi] fanno notare nei commenti, c’era anche lui fino a un anno fa. [...] Luna, Repubblica, 27 marzo 2013, p. 45, R2) • Il documento ricostruisce le tappe principali della sua [del mullah Mohammed Omar] carriera alla guida degli studenti-guerrieri, compresa la perdita dell’occhio in uno scontro contro i soldati russi. I ...
Leggi Tutto
GIBUTI, REPUBBLICA DI.
Matteo Marconi
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa orientale. Il tasso di [...] di siccità. Sotto il profilo politico, il potere rimase solidamente nelle mani delle forze a sostegno del presidente Ismaïl Omar Guelleh che, riunite nella coalizione dell’Union pour la majorité présidentielle (UMP), si aggiudicarono tutti i 65 ...
Leggi Tutto
TOBRUCH (XXXIII, p. 957)
Vincenzo LONGO
L'importanza di Tobruch nel sistema strategico aeronavale del Mediterrango orientale è stata confermata dagli avvenimenti militari della seconda Guerra mondiale [...] tentativi di sortita.
Tentativo di sbloccamento (15-18 giugno 1941): i Britannici tentarono, dalla zona di es-Sollūm-sidi ‛Omar, di sviluppare un'offensiva con lo scopo di sbloccare il proprio presidio di Tobruch, aggirando lo schieramento dell'Asse ...
Leggi Tutto
omaro
òmaro s. m. [dal nome lat. scient. del genere Homarus (v. omaridi)]. – Nome poco usato per il gambero marino o astice o lupicante (Homarus vulgaris).
rendition
s. f. inv. Rapimento, con riferimento ad azioni ideate o compiute dai servizi segreti statunitensi. ◆ A mettere in crisi il meccanismo perfetto e a costringere Geiger a tuffarsi nel buco nero del proprio passato rimosso è Ezra, un...