CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Hermann
Sabina Magnani
Figlio del pittore di origine svizzera Salomone di Emilie Ruegger, nacque il 23 luglio 1844 a Frascati, dove spesso la famiglia, [...] un fascino particolare, offrendogli nuovi motivi di ispirazione: un quadro raffigurante La fontana sacra davanti alla moschea di Omar a Gerusalemme fu acquistato da Guglielmo II per la sua collezione privata (Künstchronik, 1892-93); alcune vedute di ...
Leggi Tutto
GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah)
Donato BALDI
Giulio GIANNELLI
Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] di rettorica di cui il più noto rappresentante fu Coricio (v.).
Occupata nel 634 da ‛Amr ibn al-‛Āṣ, generale di ‛Omar, assunse grande importanza per i musulmani, perché ritenuta luogo di sepoltura di Hāshim, bisavolo di Maometto e patria del famoso ...
Leggi Tutto
MIGIURTINIA (A. T., 116-117)
Enrico CERULLI
*
Commissariato della Somalia Italiana (v.), di cui costituisce la parte più settentrionale compresa tra il Golfo di Aden, l'Oceano Indiano, la valle del [...] da una moglie appartenente alla tribù dei Dir (predecessori dei Migiurtini nella regione). Delle tribù migiurtine soltanto quelle degli ‛Omar Maḥmūd e degli ‛Isā Mahmūd avevano una certa autonomia ed erano anche esse governate a capi ereditarî che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] al-Hayṯam, buhūṯu-hu wa-kušūfu-hu al-baṣariyya, Il Cairo, Ǧāmi῾at Fu᾽ād al-Awwal, 1942-1943, 2 v.
Omar 1977: Omar, Saleh Beshara, Ibn al-Haytham's optics. A study of the origins of experimental science, Minneapolis, Bibliotheca Islamica, 1977.
‒ 1981 ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] Siria nacquero vari cicli romanzeschi, alcuni dei quali saranno anche assorbiti da raccolte come le Mille e una notte, il r. cavalleresco di ‛Omar an-Nu‛mān e dei suoi figli, quello di Saif ibn Dhī Yazan (15° sec.), quello della Sīrat ‛Antar (13° sec ...
Leggi Tutto
JAÉN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Claudia MERLO
Capoluogo della provincia spagnola omonima (v. sotto), nell'Andalusia. Il centro abitato sorge a 574 m. s. m., sulle [...] fece parte del regno cristiano di Teodomiro. I monti di Jaén sono stati teatro di alcune ribellioni, specialmente di quella di ‛Omar ibn Ḥfsūn. Alla fine del sec. XI cadde in potere degli Almoravidi e alla metà del XII in potere degli Almohadi. Sul ...
Leggi Tutto
WILLIAMS (propr. McLaurin Williams), Robin
Cecilia Causin
Attore e comico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951 e morto a Tiburon (California) l’11 agosto 2014. L’indole solitaria e il sorriso [...] lo scrittore Walter Finch, inquietante assassino nel noir Insomnia (2002) di Christopher Nolan; il montatore in The final cut (2004) di Omar Naim; il popolare conduttore comico in Man of the year (2006; L’uomo dell’anno) di Levinson.
Boulevard (2014 ...
Leggi Tutto
DEDAN (nelle iscrizioni ddn; ebr. Dĕdān, gr. Δαιδαν)
G. Garbini
Antica città dell'Arabia settentrionale, situata in una piccola vallata nell'oasi di el-῾Ula, 328 km a N di Medina.
Le più antiche menzioni [...] importanza quattro iscrizioni che ci fanno conoscere i nomi di alcuni artisti locali. Tali artisti sono:
῾Alatṣūr figlio di ῾Omar, scultore (Jaussen-Savignac, op. cit. nella bibliografia, pp. 363-365, n. 35);
῾Aqrab figlio di Mara'lah, scultore ...
Leggi Tutto
Richardson, Sir Ralph (propr. Ralph David)
Francesco Costa
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Cheltenham (Gloucestershire) il 19 dicembre 1902 e morto a Londra il 10 ottobre 1983. Eccellente [...] (Gina Lollobrigida) in Woman of straw (1964; La donna di paglia) di Basil Dearden, l'affettuoso padre adottivo del protagonista (Omar Sharif) in Doctor Zhivago (1965; Il dottor Zivago) di David Lean, e un austero bibliotecario in Rollerball (1975) di ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] ancora hanno validità limitata (come la conservazione della parità non soddisfatta dalle interazioni deboli).
Approfondimento di Omar Benhar Noccioli
Il tentativo di descrivere la materia come un aggregato di costituenti semplici, indivisibili e di ...
Leggi Tutto
omaro
òmaro s. m. [dal nome lat. scient. del genere Homarus (v. omaridi)]. – Nome poco usato per il gambero marino o astice o lupicante (Homarus vulgaris).
rendition
s. f. inv. Rapimento, con riferimento ad azioni ideate o compiute dai servizi segreti statunitensi. ◆ A mettere in crisi il meccanismo perfetto e a costringere Geiger a tuffarsi nel buco nero del proprio passato rimosso è Ezra, un...