Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] sul Barocco e l’architettura moderna, poi nell’Elogio della disarmonia, il termine “neobarocco” viene riproposto da Omar Calabrese per indicare la costante formale comune ad “alcuni oggetti culturali del nostro tempo”, contraddistinti dalla “perdita ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] ; senonché, giunto a Roma, l'A. trovò il nuovo ministro G. Amendola deciso - per sollecitazione del notabile senussita Omar Mansur el Kekîya - a non più inviarlo in Cirenaica. Fu quindi destinato in Tripolitania alle dipendenze del governatore G ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Massimiliano Panarari
TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica.
Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] di agenzia, Testa si rivelò un anticipatore, in grado di declinare meglio la «maniera italiana» – come la etichettò il semiologo Omar Calabrese (in Armando Testa, 1985, p. 14) – e la via nazionale alla propaganda commerciale. E di quel Novecento che ...
Leggi Tutto
ROMBULO, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Messina, probabilmente nel 1385, da una famiglia di mercanti. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Nel 1400 partì alla volta della Spagna e della Provenza, [...] , di una ambasceria – composta anche da Michele, monaco di Santa Maria di Gualbert nel deserto egiziano, e dal ‘moro’ Abou Omar al-Zendi – inviata presso papa Niccolò V, probabilmente per chiedere l’aiuto contro i musulmani e trattare l’unione della ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] delle imprese pubbliche.
L’economia di Saint Kitts e Nevis è particolarmente vulnerabile anche alle calamità naturali come l’uragano Omar del 2008, che ha causato seri danni infrastrutturali in tutto l’arcipelago. Inoltre, il paese è un punto di ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] rispetto a fattori esterni che incidono sul turismo, Saint Kitts e Nevis è vulnerabile alle calamità naturali, come l’uragano Omar del 2008. Inoltre, il paese è un punto di trasbordo per i trafficanti di droga che dal Sud America esportano ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] l’attenzione della comunità internazionale la calorosa accoglienza riservata dal summit della Lega a Doha al presidente sudanese Omar al-Bashīr sul quale pendeva un mandato d’arresto internazionale della Corte penale internazionale dell’Aia per ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] all'era volgare in tutti i paesi musulmani (eccetto la Turchia), fu stabilita nel 637 o 638 d. C. dal califfo ‛Omar, in seguito ai bisogni pratici dell'amministrazione del nuovo stato islamico, e fissata all'inizio dell'anno arabo in cui aveva avuto ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] concluso tra il detto conte e ‛Abd al-‛Azīz ibn Mūsà, il figlio del conquistatore della Spagna. Nel 1097 fu assoggettata da Aben Omar e nel 1114 da re Alfonso I; ma dopo poco ritornò in potere degli Arabi. La riassoggettò nel 1250 Alfonso X il Savio ...
Leggi Tutto
TIBERIADE (A.T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Palestina, situata quasi al centro della sponda occidentale del lago omonimo. La parte vecchia, la [...] si realizzò se non in misura molto modesta. Nel sec. XVIII Tiberiade fu restaurata e fortificata dal famoso sceicco indigeno ‛Omar es-Zahir, conosciuto generalmente sotto il nome di Dahir, il quale invano vi fu assediato da un esercito ottomano.
Sin ...
Leggi Tutto
omaro
òmaro s. m. [dal nome lat. scient. del genere Homarus (v. omaridi)]. – Nome poco usato per il gambero marino o astice o lupicante (Homarus vulgaris).
rendition
s. f. inv. Rapimento, con riferimento ad azioni ideate o compiute dai servizi segreti statunitensi. ◆ A mettere in crisi il meccanismo perfetto e a costringere Geiger a tuffarsi nel buco nero del proprio passato rimosso è Ezra, un...