• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Biografie [96]
Storia [50]
Geografia [24]
Cinema [28]
Letteratura [22]
Scienze politiche [22]
Geografia umana ed economica [17]
Arti visive [18]
Storia per continenti e paesi [13]
Religioni [16]

DIRHAM

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome della moneta fondamentale d'argento nel sistema monetario musulmano del Medioevo. Il nome e la moneta, già noti agli Arabi prima dell'islamismo, erano venuti a questi ultimi dalla Persia, che a [...] sua volta aveva preso la denominazione dal greco δραχμή. Già il califfo ‛Omar I (13-23 èg., 634-644 d. C.) fece battere questa moneta, la quale tuttavia ebbe un conio prettamente arabo soltanto con la riforma monetaria di ‛Abd al-Malik nel 77 èg. ( ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – COSTANTINOPOLI – MESOPOTAMIA – SCANDINAVIA – ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRHAM (2)
Mostra Tutti

CALCIO - Gabon

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Gabon FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Gabonaise de Football Anno di fondazione: 1962 Anno di affiliazione FIFA: 1963 NAZIONALE Colori: verde-giallo-blu Prima partita: 18 giugno [...] , 0-0 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 50 società, 200 squadre Giocatori tesserati: 5000 uomini Arbitri: 100 uomini Stadi principali: Omar Bongo, Libreville (40.000 spettatori) Campionati nazionali vinti dai club: 8 FC 105 (Libreville, include ASMO/FC 105 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

SICILIANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICILIANI, Domenico Maurizio Ulturale – Nacque a Cirò, presso Crotone, il 1° maggio 1879, da famiglia nobile di origine napoletana. Suo fratello Luigi fu un noto letterato, poeta e politico. Sposò Matilde [...] alle trattative del marzo-maggio del 1929, in due appuntamenti di giugno Siciliani fu costretto a concordare una tregua con Omar al-Mukhtàr, il quale evidentemente era nelle condizioni di trattare da una posizione di forza (Del Boca, 1988, pp. 155 ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – DISFATTA DI CAPORETTO – GUERRA ITALO-TURCA – DOMENICO SICILIANI – REPUBBLICA DI SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANI, Domenico (1)
Mostra Tutti

Jammu & Kashmir national conference

Dizionario di Storia (2010)

Jammu & Kashmir national conference Partito politico indiano fondato nel 1932 da Sheikh Abdullah (1905-1982). Alla vigilia dell’indipendenza indiana (1947) si batté per l’autogoverno del Kashmir [...] e contro Hari Singh. Guidò il governo dello Stato con Sheikh Abdullah (1951, 1975, 1977), suo figlio Farooq Abdullah (1983, 1987 e 1996) e il figlio di questi Omar Abdullah (2009). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

AMlR

Enciclopedia Italiana (1929)

. Vocabolo arabo (plur. umarā') significante "capo, principe, comandante", in persiano talora abbreviato in mīr. Esso entra in molti titoli proprî della civiltà musulmana, di cui il più noto è quello di [...] Amīr al-mu'minīn (principe dei credenti), portato dal Califfo quale capo supremo dello stato musulmano. Il primo a usarlo fu il califfo ‛Omar (13-23 èg. = 634-644 d. C.) e dopo di lui tutti i califfi Omayyadi ed Abbāsidi; molti fra i pretendenti che ... Leggi Tutto
TAGS: AMĪR AL-MU' MINĪN – ALMORAVIDI – MEROVINGI – MUSULMANO – OMAYYADI

ABŪ ‛UBAIDAH

Enciclopedia Italiana (1929)

Abū ‛Ubaidah ibn al-Giarrāḥ (da distinguersi dall'omonimo Abū ‛Ubaidah Ma‛mar ibn al-Muthannà, noto filologo del II sec. dell'ègira) fu tra i primi compagni di Maometto, combatté con lui nella disgraziata [...] di Uḥud e in altre spedizioni. La sua fama è principalmente legata alla conquista araba della Siria, sotto il califfo ‛Omar, allorché fu comandante in capo del corpo di spedizione ed entrò vittorioso in Damasco, Ḥimṣ, Antiochia, Aleppo, ecc. Morì di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCHIA – MAOMETTO – DAMASCO – CALIFFO – ALEPPO

‛AISHAH

Enciclopedia Italiana (1929)

La moglie prediletta di Maometto, figlia di Abū Bekr (v.), andata sposa a Maometto all'età di 9 anni, pochi mesi dopo l'emigrazione di lui a Medina. Molto presto essa esercitò sul marito una grande influenza, [...] anche politica, e contribuì probabilmente a rinforzare presso di lui il prestigio di suo padre e dell'amico di lui ‛Omar a scapito di quello della figlia di Maometto, Fāṭimah (v.). e di suo marito ‛Alī. Tanto grandi erano l'affetto e la fiducia di ... Leggi Tutto
TAGS: ADULTERIO – MAOMETTO – OMAYYADE – CALIFFO – CORANO

Afghanistan

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] tra gli insorti e il Pakistan. Tuttavia, la fazione talebana, soprattutto a seguito delle morti sia di Bin Laden che del mullah Omar, pare dividersi sempre più al suo interno. A fronte di ciò, il governo di Kabul, con il parziale (e talvolta ambiguo ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – IMPERO COLONIALE BRITANNICO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – DIRITTO INTERNAZIONALE

IBN TŪMART, Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN TŪMART, Muḥammad Francesco Beguinot Riformatore religioso marocchino che nella prima metà del sec. XII d. C. diede origine a un vasto movimento anche politico, che portò alla fondazione dell'impero [...] Amghār (in berbero = capo); avrebbe poi preso quello di Muḥammad. Il nome del padre, Tūmart, è, pare, il diminutivo di ‛Omar, reso in berbero con la forma del femminile; benché da altre fonti sia diversamente spiegato. Nacque verso la fine del sec ... Leggi Tutto
TAGS: ALMOHADE – BERBERO – PARIGI

La battaglia di Algeri

Enciclopedia del Cinema (2004)

La battaglia di Algeri Flavio Santi (Italia/Algeria 1965, 1966, bianco e nero, 121m); regia: Gillo Pontecorvo; produzione: Antonio Musu, Yacef Saadi per Igor Film/Casbah; sceneggiatura: Franco Solinas; [...] , 1957: Alì La Pointe, capo superstite del Front de Libération Nationale (FLN), una ragazza di nome Halima e il piccolo Omar vengono fatti saltare in aria nel loro nascondiglio dall'esercito francese. In flashback si torna ad Algeri nel 1954: Alì La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ORGANISATION ARMÉE SECRÈTE – CAHIERS DU CINÉMA – GILLO PONTECORVO – ENNIO MORRICONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
òmaro
omaro òmaro s. m. [dal nome lat. scient. del genere Homarus (v. omaridi)]. – Nome poco usato per il gambero marino o astice o lupicante (Homarus vulgaris).
rendition
rendition s. f. inv. Rapimento, con riferimento ad azioni ideate o compiute dai servizi segreti statunitensi. ◆ A mettere in crisi il meccanismo perfetto e a costringere Geiger a tuffarsi nel buco nero del proprio passato rimosso è Ezra, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali