• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Arti visive [92]
Archeologia [92]
Storia [80]
Biografie [56]
Asia [36]
Architettura e urbanistica [33]
Geografia [26]
Religioni [22]
Europa [19]
Africa [22]

῾Òmar ibn ῾Abd al-῾Azīz

Enciclopedia on line

Califfo omayyade (sec. 8º); regnò dal 717 al 720. Profondamente religioso, ascoltava il parere dei dottori di religione (fuqahā'), e quindi non è accusato di empietà dalla storiografia musulmana come gli [...] altri membri della dinastia. Interruppe le spedizioni militari (tra le altre l'assedio di Costantinopoli), dedicandosi esclusivamente alla riforma fiscale: con essa anche i musulmani, e non solo i cristiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – OMAYYADE – CALIFFO – EBREI

Anjar

Enciclopedia on line

Antica città omayyade, nella valle della Bekaa (Libano). Progettata nel 714-15 sotto il califfo al-Walid I come città-palazzo, fu costruita in prossimità della fonte Giarr, sulla strada tra Damasco e Beirut; [...] nel 12° sec. vi si stabilì un insediamento di Crociati. Cinta da mura con torri semicircolari, era tetrapartita da due assi ortogonali colonnati, all’intersezione dei quali era un tetrapylon; la metà orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: VALLE DELLA BEKAA – OMAYYADE – CROCIATI – DAMASCO – CALIFFO

al-Walid I

Dizionario di Storia (2011)

al-Walid I Califfo omayyade del ramo marwanide. Figlio di ‛Abd al-Malik ibn Marwan, regnò dal 705 al 715. Il suo califfato rappresenta l’apogeo dell’impero omayyade, che con le conquiste della Transoxiana [...] (706) e di al-Andalus (711) toccò la massima estensione. Egli si dedicò particolarmente a una grandiosa attività edilizia e monumentale; tra l’altro adibì interamente al culto islamico la basilica cristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSOXIANA – MUSULMANI – OMAYYADE – DAMASCO – CALIFFO

Hakam I

Dizionario di Storia (2010)

Hakam I Emiro omayyade di al-Andalus (Cordova 770-ivi 822). Terzo della sua dinastia, salito al trono nel 796, dovette domare rivolte dei sudditi musulmani e tentativi di autonomia dei signori cristiani, [...] meritandosi per questo fama di spietatezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – OMAYYADE – CORDOVA – EMIRO

Marwan II

Dizionario di Storia (2010)

Marwan II Ultimo califfo omayyade (n. 695 ca.-m. 750). Salito al potere nel 744, sostenne strenue lotte contro pretendenti umayyadi e ribelli kharijiti. Domati questi, fu travolto dalla rivoluzione abbaside [...] scoppiata nel Khurasan. Fuggì allora in Egitto dove fu ucciso da un contingente abbaside inviato sulle sue tracce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHARIJITI – ABBASIDE – OMAYYADE – KHURASAN – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marwan II (1)
Mostra Tutti

al-Hajjaj, ibn Yusuf

Dizionario di Storia (2010)

al-Hajjaj, ibn Yusuf Governatore omayyade (n. At-ta’if 661-m. 714). Resse per conto dei califfi ‛Abd al-Malik e al-Walid l’Iraq, il Khurasan e il Sijistan, contribuendo, con la gestione oculata di eserciti [...] e risorse, al periodo di massima prosperità dell’impero omayyade. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHURASAN – OMAYYADE – SIJISTAN – CALIFFI – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Hajjaj, ibn Yusuf (1)
Mostra Tutti

Kuthàyyir, ῾Azza

Enciclopedia on line

Poeta arabo (m. 723) dell'epoca omayyade. Fu rāwī (rapsodo) del poeta Giamīl, e appartenne alla setta sciita dei Kaisaniti. Il suo dīwān, nello stile tipico della poesia beduina, celebra soprattutto una [...] ῾Azza, il cui nome è rimasto associato a quello del suo poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADE – BEDUINA – SCIITA – ARABO

al-Thaqafi, Muhammad bin Qasim

Dizionario di Storia (2011)

al-Thaqafi, Muhammad bin Qasim Generale omayyade (n. 695-m. 715). Grazie all’appoggio dell’influente zio e suocero divenne in giovane età governatore della Persia. Fu poi inviato dal califfo a conquistare [...] il Sindh (711), ove creò una nuova provincia con capitale ad al-Mansurah. Richiamato dal nuovo califfo Sulaiman, fu imprigionato e torturato a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADE – CALIFFO – PERSIA – SINDH

GIARĪR Ibn ‛Aţiyyah

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARĪR Ibn ‛Aţiyyah Poeta arabo dell'epoca omayyade (sec. VII-VIII d. C.), famoso per le sue poesie encomiastiche, e più ancora per quelle satiriche e d'invettiva scambiate con i poeti rivali al-Akhṭal [...] e al-Farazdaq (v. arabi: Letteratura, III, p. 849) ... Leggi Tutto

Māsargiawayh

Enciclopedia on line

Medico ebreo persiano (sec. 7º-8º) del periodo omayyade, vissuto a Bassora. Tradusse in arabo le Pandette mediche del medico siriano cristiano Aharon, che può considerarsi la prima opera d'origine ellenica [...] tradotta in arabo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADE – PERSIANO – PANDETTE – BASSORA – ARABO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
omàyyade
omayyade omàyyade ‹omàia-› (o omàiade o ommìade) agg. [der. del nome arabo dei Banū Umayya «discendenti di Umayya»]. – Che si riferisce agli Omayyadi, dinastia di califfi arabi che governarono l’impero musulmano dal 661 al 750 d. C.: epoca...
scïita
sciita scïita agg. e s. m. e f. [der. dell’arabo shī῾ī «che è del partito (der. di shī῾a «partito») di Alì e dei suoi discendenti»] (pl. m. -i). – Relativo a sette musulmane la cui origine risale alle guerre civili del primo secolo dell’egira...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali