• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Medicina [31]
Arti visive [27]
Archeologia [21]
Religioni [15]
Zoologia [13]
Anatomia [10]
Patologia [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Temi generali [8]
Biologia [7]

globigerina

Enciclopedia on line

Genere (Globigerina; v. fig.) di Protozoi Sarcodini Rizopodi Foraminiferi marini planctonici della superfamiglia Globigerinoidei, con guscio ad avvolgimento trocospirale, camere globose con parete grossolanamente [...] porosa e apertura grande verso l’ombelico. Il genere compare nel Giurassico. I gusci calcarei di questi Foraminiferi, dopo la morte, cadono per gravità sul fondo marino, dove vanno a costituire i cosiddetti fanghi a globigerine, che sono fra i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORAMINIFERI – GIURASSICO – SARCODINI – PROTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globigerina (1)
Mostra Tutti

SCALARIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALARIDI (lat. scient. Scalariidae, Broderip.) Carlo Piersanti Gasteropodi pettinibranchi (tribù Platypoda) che hanno proboscide retrattile, piede tronco in avanti, tentacoli allungati con occhi alla [...] base, una sola branchia. La conchiglia è turriculata, allungata, perforata, con ombelico coperto o chiuso, a molti giri convessi, apertura intera, circolare od ovale; l'opercolo è corneo, spirale, a nucleo alquanto eccentrico. Gli Scalaridi sono ... Leggi Tutto

Munro, John Cummings

Dizionario di Medicina (2010)

Munro, John Cummings Chirurgo statunitense (n. 1858 - m. Boston 1910). Fu prof. di chirurgia alla Tufts school of medicine (1899-1903) e presidente della Società di chirurgia clinica. Punto di M.: punto [...] nel quale si pratica di solito la paracentesi addominale, situato tra l’ombelico e la spina iliaca anteriore superiore sinistra. ... Leggi Tutto

capezzolo

Enciclopedia on line

Nei Mammiferi, sporgenza di forma per lo più cilindrica o conica, situata al centro dell’area mammaria e nel cui apice sboccano i dotti galattofori. Nella donna, il suo aspetto esteriore può essere alterato [...] da malformazioni, grossezza eccessiva, assenza, rientramento. C. ombelicale La prominenza rotondeggiante che sporge dalla fossetta dell’ombelico, e che presenta sull’apice la cicatrice caratteristica del solco ombelicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MAMMIFERI – OMBELICO

gastroschisi

Dizionario di Medicina (2010)

gastroschisi Malformazione congenita consistente nella fissurazione della parete addominale, dalla quale fuoriescono i visceri (solitamente l’intestino e lo stomaco). Si può fare diagnosi di g. con un’ecografia [...] in gravidanza già dal terzo mese; alla nascita i visceri fuoriescono, senza sacco peritoneale, dall’addome, solitamente a destra dell’ombelico. Si opera con successo subito dopo la nascita. L’aumento notevole dei casi di g. dagli ultimi decenni del ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO – ECOGRAFIA – OMBELICO – STOMACO – ADDOME

LAMPAS, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAMPAS, Pittore della A. Stenico Ceramografo àpulo della seconda metà del IV sec. così denominato per la fiaccola che un lampadoforo reca su uno dei suoi vasi. Dipinse piccole brocche in uno stile caratteristico [...] e con soggetti infrequenti: è tipico della sua maniera il rendere i capezzoli e l'ombelico con grossi punti neri: altri particolari son dati con brevi tratti rettilinei che formano angoli. Bibl.: A. Cambitoglou, in Papers of the British School at ... Leggi Tutto

PULCHELLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PULCHELLIDI (lat. Pulchelliidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Ammoniti del Cretacico, che comprende forme a conchiglia per lo più strettamente ombelicata, a bocca alta; linea suturale poco frastagliata [...] ceratitica o goniatitica. Si conoscono finora una ventina di generi, tra cui ricordiamo: Tissotia Douvillé, con conchiglia a ombelico stretto, spessa, con carena nodosa o semplice; sella esterna larga con due lobi non simmetrici, le altre intere ... Leggi Tutto

altermondista

NEOLOGISMI (2018)

altermondista (alter-mondista), s. m. e f. e agg. Chi o che crede nella possibilità di costruire un mondo diverso. • Una marcia, sabato 23 luglio, alla quale dicono dovrebbero partecipare in diecimila. [...] E domenica un’assemblea che potrebbe restituire all’Italia ‒ e alla città di Genova ‒ quel ruolo d’ombelico del movimento altermondista, di una rete no-global mondiale, così come era stato consacrato dal G8 nel 2001. Giornate come pagine di storia. ( ... Leggi Tutto
TAGS: AUTO-DETERMINAZIONE DEI POPOLI – DEBITO PUBBLICO – GLOBALIZZAZIONE – EUROPARLAMENTO – BRUXELLES

rotolo

Enciclopedia on line

La più comune forma di libro in uso nella civiltà antica, orientale e occidentale (lat. rotulus o volumen). È costituito da sezioni regolari, di vario materiale (seta, papiro, pergamena), incollate o cucite [...] in modo da formare una lunga striscia, avvolta intorno a un piccolo cilindro di legno, d’osso o d’avorio (detto ombelico) con due estremità sporgenti, a forma di pomelli d’avorio, d’oro, d’argento (secondo il valore e il tipo del manoscritto), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – ITALIA MERIDIONALE – LITURGIA EBRAICA – LAMENTAZIONI – ECCLESIASTE

sezióne àurea

Enciclopedia on line

sezióne àurea Per un dato segmento AB, parte AX che è media proporzionale tra l'intero segmento e la rimanente parte XB; è definita anche media ragione. La s.a. fu considerata nel Rinascimento simbolo [...] da utilizzare in architettura e nell'arte: così, nei canoni della figura umana di Leonardo e di A. Dürer, l'ombelico divide l'altezza totale secondo la sezione aurea. La s.a. fu successivamente ripresa e utilizzata da Le Corbusier in architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – GEOMETRIA
TAGS: RINASCIMENTO – CORBUSIER – OMBELICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sezióne àurea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ombelico
ombelico (meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). – 1. In anatomia, la cicatrice che residua...
ombelicazióne
ombelicazione ombelicazióne s. f. [der. di ombelico]. – In medicina, processo di retrazione che subiscono alcune formazioni patologiche (per es., le vescicole vaiolose), che pertanto appaiono, per lo più, depresse nel punto centrale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali