ATHANASIA (᾿Αϑανασία)
G. Becatti
Personificazione dell'immortalità che nell'arte greca appare raffigurata in relazione al mito di Tideo.
Varie fonti letterarie riferiscono questo episodio della guerra [...] la testa barbata alla mano destra in atto triste e doloroso; è vestito e quindi non si può vedere la ferita all'ombelico, ma l'artista ha rappresentato la gamba fasciata per caratterizzare lo stato; ai piedi della roccia è la testa giovanile di ...
Leggi Tutto
Secrezione di particolari ghiandole odorifere di vari Mammiferi (mosco, bue muschiato ecc.), di forma, entità, ubicazione variabili e la cui funzione è legata al richiamo dei sessi e alla marcatura del [...] mosco (Moschus moschiferus), che nel maschio è contenuto in un particolare sacchetto o borsa (sacchetto del m.) situato presso l’ombelico.
Il m., che nell’animale è semifluido, si presenta in commercio in masse brune, untuose al tatto, di odore forte ...
Leggi Tutto
Il gr. ἀμνός "agnello", ἀμνεῖον δέρμα, ἄμνιος ὑμήν, ἀμνεῖος, letteralmente "membrana dell'agnello", fa credere che questo involucro membranoso trasparente dell'embrione, sia stato veduto per la prima volta [...] In alcuni uccelli si può formare nella parte anteriore dell'amnio un piccolo canale che si apre per un certo tempo nell'ombelico amniotico.
Il modo di svilupparsi dell'amnio nella maggior parte dei Mammiferi, ad es. nel coniglio, nel cane, nel gatto ...
Leggi Tutto
ILO (dal lat. hilum "punto, areola"; fr. hile; sp. hilo; ted. Bildungskern; ingl. hilum)
Carlo Avetta
1. La parte del granello d'amido che si forma per la prima e attorno alla quale si deposita successivamente [...] centro di figura. I suoi varî aspetti servono per distinguere al microscopio i diversi amidi.
2. Malpighi chiamò ilo od ombelico il punto d'attacco del funicolo dell'ovulo alla placenta che rimane visibile sul seme staccato quale piccola cicatrice di ...
Leggi Tutto
McBurney, Charles
Chirurgo statunitense (Roxbury, Massachusetts, 1845 - Brookline 1913). Prof. di chirurgia nel Collegio medico-chirurgico di New York. Fu tra i primi a introdurre l’uso dei guanti di [...] ’unione del 3° esterno con il 3° medio di una linea che unisce la spina iliaca anterosuperiore destra con l’ombelico. Taglio di M.: incisione addominale, parallela alle fibre del muscolo grande obliquo a circa 3 cm dalla spina iliaca anterosuperiore ...
Leggi Tutto
Retzius, Anders Adolph
Anatomista e antropologo svedese (Lund 1796 - Stoccolma 1860). Dapprima medico militare, poi (1823) prof. di anatomia alla scuola veterinaria di Stoccolma e (1824) all’istituto [...] della porzione toracica del sistema nervoso simpatico con il sistema nervoso cerebrospinale. Spazio di R.: va dal pavimento pelvico all’ombelico ed è delimitato anteriormente dalla guaina dei muscoli retti, dal pube e posteriormente dal foglietto ...
Leggi Tutto
Famiglia di Cefalopodi fossili, istituita dal Buch nel 1849. Comprende quelle Ammoniti, i cui setti formano una linea suturale caratterizzata da lobi dentellati e da selle intere. I Ceratitidi comparvero [...] e appiattita o arrotondata; a fianchi per lo più con costole trasversali semplici o divise, che sovente s'ingrossano verso l'ombelico, e talora nel mezzo, o verso l'esterno, originando una, due o tre serie di nodi. Comprende molte specie diffuse nel ...
Leggi Tutto
PRAYĀGA/ALLAHABAD
G. Verardi
Allahabad è una delle maggiori città dell'India settentrionale, situata a poca distanza a O del punto in cui la Yamunā confluisce nel Gange. Nello stesso punto confluisce, [...] e difatti ritenuto il più sacro dell'intera India, celebre meta di pellegrinaggi, e anzi tīrtha per eccellenza, è un «ombelico del mondo», il punto cioè ove cielo e terra per la prima volta si separarono (si considerino, nel mondo mediterraneo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Fossetta o depressione (lat. hilus) che si trova sulla superficie di alcuni organi, per lo più in corrispondenza al punto d’entrata o d’uscita di nervi, vasi, dotti escretori ecc. (i. renale, [...] appare come una piccola cicatrice di colore diverso dal restante episperma; è evidente nell’ippocastano e nella fava. È detto anche ombelico.
Nei granuli di amido di certe piante (patata) si chiama i. il punto o tratto, lineare o stellato, attorno al ...
Leggi Tutto
NOMO (νόμος, lett. "regola, legge")
F. G.
Forma di composizione lirica greca, eminentemente destinata al canto monodico, con accompagnamento musicale di cetra o di flauto. È certo uno dei più antichi [...] legame strofico: ἀρχά (principio"), μεταρχά ("controprincipio"), κατατροπά (rivolgimento"), μεταχατατροπά (controrivolgimento"), ὀμϕαλός (ombelico"), σϕραγίς ("sigillo"), ἐπίλογος ("conclusione"). Celebre cultore del nomo auletico fu Clonas, cui si ...
Leggi Tutto
ombelico
(meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). – 1. In anatomia, la cicatrice che residua...
ombelicazione
ombelicazióne s. f. [der. di ombelico]. – In medicina, processo di retrazione che subiscono alcune formazioni patologiche (per es., le vescicole vaiolose), che pertanto appaiono, per lo più, depresse nel punto centrale.