• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]

Aldobrandeschi, Omberto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aldobrandeschi, Omberto Giorgio Varanini Figlio di Guiglielmo conte di Soana, dell'antica famiglia feudale degli A., potenti signori della Maremma, O. continuò con energia la politica fieramente antisenese [...] attribuire a gran una dilatazione semantica forse indebita, estesa alla consapevolezza e al vanto della potenza della casata aldobrandesca); ma 'l nome suo sembra avere una sottolineatura particolare, pur inserito in una frase esprimente umiltà; e il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNATICO – GROSSETO – OMBRONE – FIRENZE – HABITUS

Aldobrandeschi, Guiglielmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aldobrandeschi, Guiglielmo Simonetta Saffiotti Bernardi Giorgio Varanini Il gran Tosco, il cui nome domina la terzina 58-60 di Pg XI, portando in un mondo in cui tutte le passioni, e particolarmente [...] tono accorato con cui Sordello depreca la dissoluzione del feudo di Santafiora (Pg VI 111). L'animo con cui Omberto Aldobrandeschi ricorda il padre è stato variamente interpretato: l'attributo gran Tosco è stato inteso nel senso sociale da Barbi e ... Leggi Tutto

Campagnatico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Campagnatico Castello nella Maremma toscana sulla riva destra dell'Ombrone, possesso degli Aldobrandeschi del ramo di Soana, conquistato dai Senesi alla fine del secolo XIII. È citato da Omberto Aldobrandeschi [...] (Pg XI 66) che ivi morì durante la guerra contro Siena (v. ALDOBRANDESCHI, OMBERTO). ... Leggi Tutto
TAGS: OMBERTO ALDOBRANDESCHI – OMBRONE – MAREMMA – TOSCANA – SOANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campagnatico (2)
Mostra Tutti

superbia e superbi

Enciclopedia Dantesca (1970)

superbia e superbi Fiorenzo Forti La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] biblici e sacri e la D.C., Città di Castello 1896, 133). Tra i superbi D. ci presenta individualmente tre spiriti: Omberto Aldobrandeschi (v.), il quale confessa che l'arroganza ispiratagli da l'antico sangue e l'opere leggiadre (Pg XI 61) degli avi ... Leggi Tutto

morire

Enciclopedia Dantesca (1970)

morire (morere, in rima) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, oltre alla normale alternanza di forme dittongate e non dittongate (muore anche in poesia - Rime CIV 90 -, ma in rima sempre more; al [...] vergine Cammilla, a Pallante (If I 107, Pd VI 36), a Nesso, / che morì per la bella Deianira (If XII 68), a Omberto Aldobrandeschi, a Provenzano Salvani (Pg XI 65 e 125), ecc.: cfr. ancora Cv IV XXVIII 15, If XIII 71 (infinito sostantivato), XV 58 ... Leggi Tutto

portare

Enciclopedia Dantesca (1970)

portare [porte, II singol. pres. cong.] Antonietta Bufano Il verbo ricorre con larga frequenza, in riferimento sia a cose, materiali e non, sia a persone. Si presta a vari usi; ma quasi tutte le occorrenze, [...] fronte / come colui che... (Pg XIX 40, e così XIII 131); portar convienmi il viso basso, " procedere a capo chino ", dice Omberto Aldobrandeschi (Pg XI 54: cfr. If V 110, dove manca, appunto, l'idea del movimento: china' il viso, e... il tenni basso ... Leggi Tutto

alto

Enciclopedia Dantesca (1970)

alto Domenico Consoli 1. Vocabolo molto frequente in Dante. In un gran numero di casi ha valore proprio, come in If IV 107 alte mura, VIII 2 alta torre; XI 1 alta ripa; e ancora in IV 116, IX 133 e [...] . E infatti la posizione dei superbi del Purgatorio consiste nell'essere obbligati da gravi pesi a tener la testa bassa. Omberto Aldobrandeschi, uno tra essi, dice appunto, in esatta relazione col passo prima citato: s'io non fossi impedito dal sasso ... Leggi Tutto

sangue

Enciclopedia Dantesca (1970)

sangue Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto. In Pg V 74 Iacopo del Cassero, [...] della continuità della famiglia: L'antico sangue e l'opere leggiadre / d'i miei maggior mi fer... arrogante, confessa Omberto Aldobrandeschi (Pg XI 61); cioè, a muovermi alla superbia furono la " continuità ben prolungata nel tempo della mia famiglia ... Leggi Tutto

TOLOMEI, Iacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Iacomo Federico Ruggiero TOLOMEI, Iacomo. – Le informazioni documentarie disponibili su questo antichissimo rimatore toscano, da sempre ascritto a buon diritto al filone dei poeti realistici [...] San Salvatore al monte Amiata e che era entrato nell’orbita dei domini senesi a seguito della morte del conte guelfo Omberto Aldobrandeschi (1259), il quale fieramente si oppose a tale annessione fino a che fu in vita. Termine ante quem per la data ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – OMBERTO ALDOBRANDESCHI – BIBLIOTECA CASANATENSE – RUSTICO DI FILIPPO – FILOLOGIA ROMANZA

Signorelli, Luca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Signorelli, Luca Isa Barsali Belli Pittore (Cortona 1445 c. - ivi 1523). Gli affreschi della Cappella Nuova o di San Brizio nel duomo di Orvieto, in cui il S. dipinse in forma grandiosa e aspra, sulla [...] (Annunciazione, David, Traiano e la vedova, esempi di superbia punita); in basso D., Virgilio e tre superbi (Omberto Aldobrandeschi, Oderisi da Gubbio, Provenzano Salvani). L'aderenza al testo dantesco è assai precisa. Da notare solo un equivoco e ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – GERARCHIE ANGELICHE – BENOZZO GOZZOLI – BEATO ANGELICO – VANNI FUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Signorelli, Luca (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
soffocare
soffocare (ant. o region. soffogare, ant. suffocare) v. tr. [lat. sŭffōcare, comp. di sŭb «sotto» e tema di fauces «gola»] (io sòffoco, tu sòffochi, ecc.). – 1. Impedire la respirazione in modo da provocare la morte: i sicarî del Comune di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali