• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]

sasso

Enciclopedia Dantesca (1970)

sasso Alessandro Niccoli Nel suo significato più ampio e meno determinato, indica genericamente la " materia pietrosa " di cui è costituita una roccia compatta. Con questo valore ricorre solo in uno [...] e disviticchia / col viso quel che vien sotto a quei sassi) e l'intensità drammatica che dà energia alle parole di Omberto Aldobrandeschi: s'io non fossi impedito dal sasso / che la cervice mia superba doma (XI 52). Vale " piccolo frammento di pietra ... Leggi Tutto

soma

Enciclopedia Dantesca (1970)

soma Domenico Consoli Propriamente il " carico " che si pone su alcuni animali. Il vocabolo si richiama a quest'accezione nell'occorrenza di If XVII 99, dove Virgilio, rivolgendosi a Gerione che tiene [...] larghe, e conchiude: pensa la nova soma che tu hai. È così detto anche il sasso che doma la cervice ... superba di Omberto Aldobrandeschi (Pg XI 57). In XIX 105 la parola conserva il senso proprio (si noti l'antitesi con piuma), ma è riferita alla ... Leggi Tutto

cervice

Enciclopedia Dantesca (1970)

cervice Napoleone Eugenio Adamo . Il vocabolo, che designa la parte posteriore del collo, in Pg XI 53 s'io non fossi impedito dal sasso / che la cervice mia superba doma, va inteso incorporato e come [...] con l'attributo superba cui D. lo unisce per esprimere appunto il peccato della superbia, deplorato dal penitente Omberto Aldobrandeschi. Per l'espressione scritturale " dura cervix " (Ex. 32, 9 ecc.) a indicare superbia ostinata, e per la supposta ... Leggi Tutto

ALDOBRANDESCHI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] i conti di S. Fiora e quelli di Pitigliano, tutti Aldobrandeschi, sono coinvolti nelle lotte tra Orvieto e Siena per il Grossetano fomite di violenze e prepotenze. Abbiamo ricordato il conte Omberto, figlio di Guglielmo; ebbene, egli si rese per ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – NELLO DEI PANNOCCHIESCHI – GRANDUCATO DI TOSCANA – LADISLAO DI DURAZZO – ILDEBRANDINO, CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDESCHI (3)
Mostra Tutti

Siena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Siena Giorgio Varanini Pier Vincenzo Mengaldo S. è fra le città toscane, a parte Firenze, la più frequentemente ricordata da D., sia direttamente sia attraverso i vari personaggi senesi, gli episodi [...] non nominato marito, in quella Maremma senese che il gran Tosco Guiglielmo Aldobrandeschi e il figlio suo Omberto (XI 58-72) avevano signoreggiato. Fra i superbi, qual fu Omberto, D. incontra anche, nella prima cornice del Purgatorio, colui del cui ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – BENINCASA DA LATERINA – TERZIARIO FRANCESCANO – BRIGATA SPENDERECCIA – MARZUCCO SCORNIGIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siena (8)
Mostra Tutti

malanno

Enciclopedia Dantesca (1970)

malanno Una sola volta e in rima, nel senso di " rovina ": Pg XI 69 Io sono Omberto; e non pur a me danno / superbia fa, ché tutti miei consorti / ha ella tratti seco nel malanno, alludendo alle disavventure [...] che colpirono, nella seconda metà del Duecento, la famiglia degli Aldobrandeschi (cfr. VI 111). ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
soffocare
soffocare (ant. o region. soffogare, ant. suffocare) v. tr. [lat. sŭffōcare, comp. di sŭb «sotto» e tema di fauces «gola»] (io sòffoco, tu sòffochi, ecc.). – 1. Impedire la respirazione in modo da provocare la morte: i sicarî del Comune di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali