Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] si sovrapponga - quasi per automatica associazione d'idee - l'ombradel servita. È come un incantesimo che è impossibile rompere, una , ben accetta allo Stato e alla Chiesa. Rimossi i dubbi forieri di pericolose sbandate, si è più attenti all'uso ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] pittura, della scultura in marmo (che però è dubbio se abbia mai praticato), in bronzo e della plastica 78 Libro di pittura, n. 5: «Il secondo principio della pittura è l’ombradel corpo, che per lei si finge, e de queste ombre daremo li suoi principi ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] il celebre agire ordinatore e pacificatore dell’imperatore, a servizio dell’interesse generale.
L’edificazione del ponte è quindi, senza ombra di dubbio, celebrata come vittoria sui barbari. Questo si evince anche notando come a Roma siano introdotti ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] operatori economici alla formazione di un mercato nazionale. Romeo riaffermò senza ombra di dubbio che i pilastri sui quali poggiava l’impalcatura ideologica del movimento nazionale erano quelli dell’indipendenza dallo straniero e dell’unità politica ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di una diversa forma di legittimazione all'ombradel Principe rispetto a quelle tradizionali, in un la "libertas" concessa ai rettori non poteva essere revocata in dubbio da appelli interposti a sindaci, auditori o avogadori: le sentenze ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] diecimila - redatte a suo nome. È fuor di dubbio che gran parte delle normali lettere giudiziarie, i privilegi incoronazione imperiale, il 4 ottobre 1209, già si allungava l'ombradel conflitto. Poiché Ottone venne meno alle promesse, solo pochi ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] uscenti? O in altri modi ancora?) lascia indubbiamente in ombra parecchio della loro natura. I giudici sono, comunque, dei ancora di un'edizione critica, l'uso del Codice del Lanfranchi comporta senza dubbio qualche rischio; ma, d'altra parte, ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] , come espressione o all’ombradel C.L.N. (Comitato di Liberazione Nazionale) e del P.W.B. (Psychological della Patria, anche l’Europa, l’avvenire dell’Europa. Compito senza dubbio grave e oneroso, ma che noi italiani, gente ferrata alla sorte per ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] presenza più rilevante nella carriera di Lanari è, senza dubbio, quella del giovane Giuseppe Verdi, con il quale collabora direttamente a teatro a me da quella nobile presidenza affittato e all’ombradel quale ho collezionato — a riserva di due o tre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] l'impatto della teoria cellulare sulla fisiologia fu messo in ombra da quello della chimica, ciò dipese non soltanto dal fatto dell'osservazione nella sperimentazione, sottolineando l'importanza deldubbio, nonché la necessità di abbandonare un' ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...