Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] :3, dell'ottava più la quinta 3:1, della doppia ottava 4:1; che il rapporto del tono è 9:8; che l'ottava è minore di sei toni; che l'ampiezza della quarta alla lettera, tuttavia esse mostrano senza ombra di dubbio che Tolomeo aveva compreso in pieno l ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] urgente. Secondo de Chokier le historiae, senza ombra di dubbio, documentano in più parti che i sovrani che regis” nell’esegesi di I Sam. 8, 11-17 e negli “specula principum” del tardo Medioevo, pp. 209-242, in partic. 240-242; M. Senellart, Justice ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] italiana» è stato l'interlocutore antagonista del Luzio, s'appoggiava interamente sulla tradizione benedettina che, come già s'è accennato, non abbandonò mai la fama di quel fratello a una qualche ombra di dubbio e di sospetto sia ortodosso e tanto ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] s’inseriscono la concessione della guardia civica, che all’ombradel Comune mosse i primi passi, e il compito affidato dal Governo, sulla cui stabilità agli speculatori sarebbe lecito mettere dubbio, bensì dal Comune, che non può perire. Il Governo ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] umana, che comincia nell'utero materno: «Parte fra l'ombradel materno seno - vissi ignoto ca- davero spirante ...» (VII del sentire romantico.
La rivoluzione tentata dai nostri rimatori barocchi fallì, per difetto di genialità creativa, senza dubbio; ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] , dati i tempi – fuori dal controllo e dal cono d’ombradel reticolo familiar-domestico, e in un’aprioristica esclusione delle donne da quasi ma che evitava di soffermarsi sul montare dei dubbi e delle contrarietà a una inclusione percepita come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] soltanto nel 1832 appariva a stampa, come appendice a un volume del padre, Farkas Bólyai, il quale era stato compagno di studi di rivoluzione nata con Lavoisier aveva pesato, senza ombra di dubbio, il carattere normativo di un principio di ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] caratterizzare il costituirsi della lirica espressionistica ‟all'ombradel nichilismo": infantilismo, narcisismo, volontà di una sorta di inganno più o meno reciproco; questo è il dubbio da cui l'artista è continuamente roso e tormentato e da cui ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] profonde riforme istituzionali (quanto lunga nei tempi l’ombradel mito augusteo), M. guarderà a essi come a ’, dai dubbi e dalle lacerazioni che avevano portato il grande latino a interrogarsi tragicamente sulla consistenza morale del negotium e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] entro un'unica struttura. Si tratta senza ombra di dubbio di un concetto estremamente avanzato. A prima a.C. ca.) riportava nelle sue Memorie di uno storico (Shiji) le opinioni del padre Sima Tan (m. 110 a.C.) sui maestri di pensiero. Questi distingue ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...