Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] , la metamorfosi geografica di quel movimento, sorto all’ombradel campanile che, alla ricerca di un suo spazio politico preti»11.
Al di là del legittimo dubbio che l’astensionismo fosse prassi consolidata all’interno del mondo cattolico, resta il ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] Sultanato di Iconio, il commercio veneziano può svolgersi all'ombradel sistema di privilegi messo in piedi dalla Serenissima.
Tappa assicurazioni di protezione e di amicizia. Nessun dubbio sulla regolarità delle frequentazioni dei mercanti veneziani ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] per di più visse, si può dire sino alla vecchiaia, all'ombradel padre. La moda dei gioielli Castellani era passata, ma Alfredo di gioielli sono prive di falsi o di pezzi di dubbia autenticità e si può solo discutere di qualche restauro o degli ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] il nono è pervaso da le tenebre (XXXI 23).
V'è senza dubbio il motivo topografico di regione sotterranea e pertanto dell'aere sanza stelle 10-11), specialmente (particolare del solo Purgatorio) la proiezione dell'ombradel corpo di Dante.
Questa ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] , risarcimenti per stupro, atti impuri all’ombradel confessionale. Ci si domandava, a proposito Bari 1999, p. 27.
15 COGD, III, p. 105.
16 Cfr. Matrimoni in dubbio. Unioni controverse e nozze clandestine in Italia dal XIV al XVIII secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] metà dell'anno 1300 in difesa di Alberto d'Austria, al tempo del conflitto con Bonifacio VIII. Di tali opinioni oggi si è fatto giustizia, essendosi accertato senz'ombra di dubbio che la M. è posteriore al Convivio, dove infatti, nel quarto trattato ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] vicentina fin dal 1505 era infatti divenuta senza ombra di dubbio feudale, quando Girolamo Nogarola, il 3 marzo -184. La frase è citata in G. da Porcia, Descrizione della Patria del Friuli, p. 82.
60. S. Zamperetti, I piccoli principi, pp. ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] disciplina contrattuale dei contratti collettivi e qui qualche dubbio si può porre in concreto (v. oltre). del lavoro subordinato; il che eviterebbe il rischio che le eccezioni del co. 2 ricadano nel cono d’ombradel principio di indisponibilità del ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] come personaggi pluridimensionali, attraversati da dubbi, paure e riflessività che conferiscono , Il grande sonno, di Howard Hawks; Murder my sweet, 1945, L'ombradel passato, di Edward Dmytryk; My lovely farewell, 1975, Marlowe il poliziotto privato ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] coerenza dal Bonucci. L'intervento più completo del B. al concilio di Trento è senza dubbio costituito dall'omilia tenuta l'8 aprile Seripando. Anche se può sembrare che il B. vivesse all'ombradel Seripando e si modellasse su di lui - un simile ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...