• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1325 risultati
Tutti i risultati [1325]
Biografie [261]
Storia [179]
Arti visive [130]
Religioni [98]
Letteratura [97]
Diritto [94]
Temi generali [76]
Archeologia [57]
Filosofia [43]
Geografia [41]

Metropolitane

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Metropolitane Guido Martinotti di Guido Martinotti Metropolitane , aree Una definizione di lavoro Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] italiana, però, muove nella medesima direzione. Questo semplice indicatore quantitativo è senza ombra di dubbio il dato più saliente del mutamento della morfologia urbana contemporanea, che perpetua, portandolo a conseguenze estreme, quel fenomeno ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AREE METROPOLITANE ITALIANE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ECONOMIA INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metropolitane (5)
Mostra Tutti

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Galileo» (Ferrone 1982, p. 129). Senza ombra di dubbio, per le scienze della Terra fu fondamentale il delle più originali teorie della Terra apparse in Europa nella prima metà del Settecento. Pubblicato a Venezia nel 1740 e tradotto in tedesco nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

CONTAMINAZIONI

XXI Secolo (2010)

Contaminazioni Laura Cherubini La molteplicità dei media La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] per indicare il male di vivere, la paralisi del dubbio, la mancanza di determinazione, l’ironia, tutte tematiche con il loro drammatico contrasto di bianco e nero, luce e ombra. Dalla metà degli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta nell ... Leggi Tutto

Regolamento di competenza

Diritto on line (2015)

Domenico Dalfino Abstract Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] Consolo, C., Rigetto per incompetenza, reclamo cautelare (e l’ombra del regolamento di competenza), in Giur. it., 1995, I, .c., poiché volto ad eliminare quanto prima ogni dubbio sulla effettiva sussistenza dei presupposti previsti da questa norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

BALLERINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Pietro Ovidio Capitani Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] un tasso di interesse, per un prestito, ai poveri; il dubbio sull'autenticità di un breve di Gregorio XIII a Guglielmo V il veramente antiquaria di tanti eruditi sei-settecenteschi. All'ombra del maggior fratello e tutta intimamente connessa con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEORIE DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Teorie dell’architettura Paola Gregory In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] contrario, differente. Del resto è proprio il pensiero della differenza – o come scrive Mario Perniola (L’arte e la sua ombra, 2000) il offrire certezze eserciti piuttosto la pratica del dubbio e a volte la sospensione del giudizio. Di qui la scelta ... Leggi Tutto

CONTRADDIZIONI SOCIALI

XXI Secolo (2009)

Contraddizioni sociali Sandro Bernardini La fonte delle contraddizioni sociali Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] anno consecutivo; in particolare il prezzo del grano è aumentato del 90% in Sudan, del 100% in Senegal, del 30% in Armenia; in Uganda il significa prodotto dall’industrializzazione) innalza, senza ombra di dubbio, il benessere sociale, vale a dire ... Leggi Tutto

NARRATORI ITALIANI E SCRITTURA DELL'ESTREMO

XXI Secolo (2009)

Narratori italiani e scrittura dell’estremo Daniele Giglioli Letteratura e realtà: un rapporto in crisi Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] scrittore ed etnologo Michel Leiris (1901-1990), nemmeno «l’ombra del corno di un toro», ed è condannata a restare un anni) e più sembra una voce recitante nel buio. Un dubbio di cui gli autori sono certo consapevoli, come testimonia la conclusione ... Leggi Tutto

Spazio

Libro dell'anno 2001

Spazio 2001: viaggio nello spazio Vita da astronauta di Umberto Guidoni 19 aprile Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] Challenger, avvenuto poco più di 13 anni fa, ha fatto emergere, senza ombra di dubbio, come il lancio sia una delle fasi più delicate del volo. Questo è ancora vero anche se, da allora, molte cose sono cambiate. La NASA dedica una maggiore attenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

RETI DI INFORMAZIONE E SOCIETÀ

XXI Secolo (2009)

Reti di informazione e società Tomás Maldonado Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] però che essa non ci dica nulla di credibile sulla realtà è senz’ombra di dubbio una conclusione abusiva. E il punto riguarda direttamente la questione del rapporto virtuale-reale. Perché, in ultima istanza, tutta la controversia sulla realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 133
Vocabolario
ómbra¹
ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dùbbio²
dubbio2 dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali