FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] non si è più curato di lui", come il Facconi riferiva al segretario del duca il 14 marzo, il F., dopo appena due mesi, se ne musicale delle sue creazioni pone il F. senz'ombra di dubbio tra i maggiori compositori della sua epoca, accanto cioè ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] Cara (Vetro freddo, 2006), Gianrico Carofiglio (L’arte deldubbio, 2007).
Ma il giallo non serializzato, quello che ha Siamo ben lontani dai romanzi-fiume The stand (1978; trad. it. L’ombra dello scorpione, 1983) e It (1986; trad. it. 1987), capaci d ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] o nulla a che fare con il filosofo dello Stato etico, con il futuro ideologo ufficiale del fascismo, con il rappresentante – come avrebbe scritto Carlo Dionisotti – «senza ombra di dubbio tra i maggiori e più tipici e per ciò stesso più responsabili ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] a operare la trasmutazione. Evocata dagli inferi, l'ombradel maestro Ostanès rivelò loro che i libri erano nascosti nel degli errori più diffusi. Così, pur senza mettere in dubbio la possibilità della trasmutazione né l'autorità dei testi antichi, ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] del Collegio cardinalizio.
Anche il magistero episcopale, convogliato, tra l’altro, nelle lettere pastorali, mostra senza ombra di dubbio , speranza, conforti, per gettarlo in braccio al dubbio, alla disperazione, al suicidio».
4 Esponente tipico può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] ’invenzione.
Privilegi concessi agli inventori sul territorio italiano prima del 1474
Prima di esaminare nel dettaglio la legge veneziana del 1474, che senza alcuna ombra di dubbio costituisce un primato a livello mondiale di legislazione brevettuale ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] di Ottato di Milevi58 e furono largamente utilizzati dagli antidonatisti, perché essi dimostravano senza ombra di dubbio che Silvano di Cirta, uno dei campioni del partito donatista, era stato un traditor. Questi fu presto esiliato.
L’anno 321 vide ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] politica del suo tempo. Per questo egli uscì vittorioso dalla guerra deldubbio.
E infatti i ricordi autobiografici del Mazzini scrittore. Convinzione, occorre aggiungere, non aduggiata da alcuna ombra di fanatismo; ma che invece permeava di sé tutto ...
Leggi Tutto
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] disavanzo di conto corrente è stato senza ombra di dubbio uno dei fenomeni che hanno maggiormente caratterizzato l’economia statunitense nei primi anni del 21° secolo.
La rilevanza del fenomeno deriva in primo luogo dalla dimensione raggiunta dallo ...
Leggi Tutto
La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] Dietro l’evidenza della cogitatio di sé spunta, dunque, l’ombra di una decisione – quella di produrre o no la mia . Ottengo l’esistenza più desolata, che è puro prodotto deldubbio iperbolico, senza intuizione, senza concetto e senza nome; essa ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...