Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] ricordarsi di proiettare la loro ombra, ciò può ricordare l'ammonimento del vecchio maestro Quintiliano, di non a giudizio di tre funzionarî; e in caso di dubbio o di contestazione, del Consiglio superiore della pubblica istruzione (art. 8 legge). ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] gli sproni dei rilievi della vecchia catena cimmerica.
Senza dubbio le acque del Mar Nero penetravano per mezzo di un golfo sino La letteratura colta, si svolge dapprincipio quasi esclusivamente all'ombra dei monasteri, che, anche in Romania, furono i ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] virtù e il coraggio del Colonna, di Don Giovanni e del Venier, mentre il dubbio contegno del Doria fu oggetto di anche Venezia, come quasi tutti i centri italiani, vide stendersi un'ombra nei campi, già così lavorati dalle sue scuole nei secoli XVI- ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] nutrice e non bevve il latte della balia. Quando la sua ombra terribile si stende sopra il paese ed egli raccoglie e indossa storia che noi però ignoriamo quasi del tutto. In ultima analisi anche essi risalgono senza dubbio all'arte sumera. Mentre la ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , viventi all'ombra o servi del signore feudale.
Gli avvenimenti politici esteriori del periodo spagnolo ebbero buona e cordiale, bene ispirata. Nessun dubbio che coteste qualità furono le più aspre nemiche del suo sogno sardista: poiché la Spagna ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] esse le anatomiche, confinate quasi esclusivamente nell'ombra dei monasteri, si riducevano a pedisseque e sopra fu osservato, è assai dubbio che nella prima metà del sec. XIII si sia osato violare la sacra integrità del cadavere umano in nome della ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] da una vasta raccolta contenuta in un manoscritto del sec. XIII. Non è dubbio peraltro che la maggior parte dei poemi dell' ), che viene raffigurato come una figura luminosa o come un'ombra bianca che segue l'uomo dovunque. Anche qui, come altrove ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] i successi folgoranti di due anni, aveva messo del tutto in ombra l’artiglieria e in particolare la fanteria. Ma il fallimento della battaglia aerea d’Inghilterra non lasciavano più dubbî sul carattere totale della guerra, cosicché fu dato il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Emilio Gola, alla loro pittura impressionistica basata sul valore dell'ombra e della penombra, la quale vuol rendere per via di luce senza dubbio raggiunto, se il corso della sua vita non fosse stato interrotto innanzi tempo. Ma la base del sistema ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] assai vicini la quantità di questi nel plasma. È dubbio invece che alterazioni isolate di uno di tali fattori presente e in questo caso si deve tener conto: 1. del tempo di comparsa dell'ombra che in genere è presente dopo 5 minuti: di solito esiste ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...