Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] che, in mezzo ai fasti della Rinascenza, sorge, come tragica ombra, ad additare l'abisso senza fondo che si è aperto nella nuova entro la prospettiva della letteratura danese del suo tempo, appare senza dubbio grandiosa.
L'inserzione della Danimarca ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] genitali, è molto dubbia. Dopo che s'è stabilita la circolazione placentare, è possibile la trasmissione del virus dalla madre al moneta di 5 centesimi a una di 20 lire, l'ombra può essere, nel suo complesso, omogenea o finemente granulare, talvolta ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] colossali (v. Banchetto). La medicina, pure, prosperò all'ombra delle corti per la protezione che i sovrani, fin dall' la sua attività deve essere eccitata dal rappresentante del pubblico ministero, ed è dubbio che, in questo caso, essa eserciti una ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] vista artistico è senza dubbio la produzione della coroplastica del secolo IV.
Alle correnti di arte greca del sec. V si omerico, cioè al crudele olocausto di prigionieri troiani all'ombra di Patroclo, è una movimentata scena di battaglia a ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] per la difficoltà di conciliarla allora coi fenomeni di ombra portata; tuttavia, nella terza edizione dei suoi Principia allora messa in dubbio la teoria elettromagnetica della luce, e parve che in ogni radiazione la concezione del campo dovesse ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] ellenistico; la scena è del sec. III a. C. secondo l'opinione corrente, ma esistono forti dubbî in merito. Certo si semicerchio, a cui nell'80 a. C. Catulo aveva dato l'ombra con velarî. Intorno alla scena di questo teatro ligneo possiamo solo ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] funzionale è la percezione di variazioni di luce e d'ombra, le tappe successive, verso le manifestazioni più complesse della delle fibre con degenerazione e poi scomparsa del nucleo delle fibre. È dubbia l'esistenza di una sostanza cementante. Per ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] caldi: a el-Ḥodeidah, p. es., 26° C. all'ombra in dicembre è una temperatura insolitamente bassa, e perfino nei mesi più zucchero, ecc. Ma la coltura più importante è senza dubbio data dall'arbusto del caffè, che, nonostante il nome (Coffea arabica L ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] importanza che la monodia era venuta assumendo, sia pur nell'ombra, nel suo dialettizzarsi con la polifonia: nel processo di , nel declamato di I. Peri e di E. del Cavaliere e, se dubbio potesse rimanere, nell'opera di Claudio Monteverdi.
La loro ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] qualche volta estrapolata in casi in cui la sua validità è dubbia, è spesso il solo mezzo d'avere un'idea della quanto più piccolo è il punto della sorgente (punto focale del tubo), ma l'ombra di un corpo prodotta dai raggi si formerà, come per ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...