TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] impadronirsi del regno per breve tempo. Se durante il sec. VIII Torino abbia ancora avuto dei duchi, o no, è dubbio. Carlomagno contro la Casa d'Austria. Similmente, per non dar ombra alle potenze marittime, si stipulò di non campeggiare nei Paesi ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] piantano un bastone nella neve o nella sabbia e vi segnano l'ombra con una linea: chi poi si reca in quel luogo, può dubbio, punti di contatto con calendarî del mondo antico e pone fra l'altro su base del tutto nuova anche il problema dell'origine del ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] all'aria e possibilmente appendendole in locali aerati, ma all'ombra. L'aria lentamente asporta l'umidità: rimane nelle pelli il incertezze sulla qualità del prodotto, nonostante il minor costo del conciante, fanno sembrare molto dubbio che il cuoio ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] confinava i mulini, le segherie, le cartiere nell'ombra e nell'umidità delle gole più anguste, e costringeva ma non vi ha dubbio che anche le necessità della vita e gli usi agrarî devono meritare la stessa protezione del legislatore per il trasporto ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] , non è possibile eliminare quella dovuta all'ombra aerodinamica del supporto stesso sul modello.
Le bilance più usate abbastanza elevati (purtroppo non quanto al vero).
Risorge il dubbio se quanto è stato accertato nei laboratorî corrisponda al vero ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] alla luce una logica del vedere e respinto nell'ombra l'antica logica socratica del parlare, faccia nella sua bensì per citazione altrui. E non v'è dubbio che la lettura dei tre dialoghi del filosofo greco ha lasciato traccia nello spirito di ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] lato (fig. 5). Il T sincipitale è di dubbio significato ed è stato trovato solo in pochi cranî , di Le Dentu e Delbet, di Lecène e Leriche, del Forgue. In Inghilterra, i trattati di Paget, di Treves contrasti di luce e d'ombra, disparità e intensità d' ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] che sono per solito i mesi più caldi, s'aggirano intorno a 25° all'ombra. La massima assoluta è di 32°, la minima intorno a 0°. La neve immediatamente a una concentrazione del commercio internazionale in quell'isola. È dubbio se il famoso passo ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] peculiare di culto alla montagna del Bego adunatore di nubi non può essere messa in dubbio: questo culto poté essere uno , nel 641. Anche il periodo longobardo è avvolto d'ombra: è generalmente ritenuto che la Liguria formasse un ducato, sebbene ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] lino, che è però in forte contrazione (1,6 mila ha.: produzione del seme 22 mila q. nel 1909-13; 11,3 nel 1923-27 industriale ricalca senza dubbio tradizioni lontane, ma meno ricca di Roma, vive nell'ombra. La pianura padana è divenuta terra di ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...